+39 059 212715 booking@allegroviaggi.it

Armenia e Georgia

Il Caucaso, ovvero crocevia tra Europa e Asia, si distingue per la sua cultura e diversità linguistica. L’Armenia è ricca di storia, di lingua e di una cultura millenaria. I nostri tour permettono di fare esperienza dell’ospitalità leggendaria degli Armeni, prendendo parte alla loro vita quotidiana, con un accento particolare sulla gastronomia locale. La Georgia offre una natura incontaminata, fortezze medievali, chiese antiche custodite dal suo popolo ospitale. E infine l’Azerbaigian che incanta con torri a fiamma, architettura orientale e avveniristici edifici.

I Nostri Tour

Tour Armenia Classico

Tour Armenia e Georgia

Tour Georgia sulle tracce dei Millenni

Tour Georgia e Azerbaijan

Tour Armenia Classico

8 GIORNI / 7 NOTTI

Partenze garantite minimo 2 persone

1° giorno: Italia – Yerevan
Partenza del volo dall’Italia.

2° giorno: Yerevan – Etchmiadzin – Yerevan
Arrivo a Yerevan e partenza per Etchmiadzin. Visiteremo la cattedrale di Etchmiadzin del IV secolo dove si trova anche la residenza del catholicos di tutti gli Armeni, la porta di Tiridate del VII secolo, le chiese del VII secolo, quelle di Santa Hripsime e di Santa Gayane, le rovine di Zvartnots del VII secolo. Si assisterà inoltre alla messa domenicale nella cattedrale di Etchmiadzin, con canti spirituali gregoriani. Pranzo presso una casa dove ci sarà la presentazione della cucina armena, i partecipanti assisteranno alla preparazione dei diversi piatti armeni con prodotti locali. Dopo il pranzo visita del Museo Storico dell’Armenia che include i tesori di più di 3000 anni di storia. La giornata finisce con una passeggiata nel Vernissage, il mercato delle arti ed artigiani dove non solo si può ammirare gli oggetti dei diversi artigiani, tra cui croci di pietra in legno e pietra, marionette di tessuto, piatti e bicchieri di ceramica ed altri oggetti locali artigianali, ma si può anche assistere all’esposizione dei gioielli di argento e di oro, dei tappetti armeni, di ricami, di libri, di quadri dipinti dai pittori armeni. Pernottamento in albergo a Yerevan.

3° giorno: Yerevan – Garni – Gola di Garni – Gheghard – Yerevan
Dopo la colazione partenza alla scoperta di una delle meraviglie dell’epoca ellenistica, la fortezza ed il tempio di Garni che, sulla ben protetta sommità di un promontorio triangolare, ospitava la residenza estiva, eretta nel 77 d.C. Dal tempio di Garni comincia la passeggiata di circa 40 minuti nella gola di Garni, luogo particolarmente conosciuto per la sua formazione di colonne di basalto chiamate «Sinfonia delle pietre ». Dopo la visita al tempio di Garni si visita l’unico monastero rupestre di Ghegardavank del XIII secolo in Armenia. Il nome gli derivò dalla reliquia, per lungo tempo conservata in loco ed ora al museo di Etchmiadzine, di un frammento della lancia con cui venne ferito il costato di Cristo sulla croce. Pranzo dagli abitanti del villaggio di Garni dove si parteciperà inoltre al rito della preparazione del lavash, il pane più popolare in Armenia. Pernottamento in albergo a Yerevan.

4° giorno: Yerevan – Hovhannavank – Sagmossavank – Parco delle Lettere – Amberd – Yerevan
Dopo la colazione si parte alla scoperta delle meraviglie medievali dell’Armenia. Si visiteranno i monasteri di Hovhannavank e Sagmossavank del XIII secolo sul canyon Khassakh e la fortezza di Amberd del VII-XIII secolo costruita sulla confluenza dei fiumi Arkashen e Amberd. Si visiterà inoltre il Parco delle lettere armene. È un gruppo di monumenti di tufo che raffigurano le lettere d’alfabeto armeno. Pranzo durante il percorso. Pernottamento in albergo a Yerevan.

N.B: In caso di neve (generalmente presente fino al 30 aprile) non si visiterà la fortezza di Amberd. In questo caso si visiterà un altro monumento di importanza storica e paesaggistica.

5° giorno; Yerevan – Khor Virap – Noravank – Caverna degli Uccelli – Selim – Noraduz – Tsaghkadzor
Dopo la colazione si parte verso il Sud dell’Armenia. La prima tappa è al monastero di Khor Virap, un luogo particolarmente caro agli armeni. Il suo nome, che significa “fossa profonda”, sta ad indicare il luogo in cui San Gregorio l’Illuminatore fu tenuto prigioniero per lunghi anni. Di qui non solo la liberazione del santo, ma anche la conversione al cristianesimo del sovrano e la conseguente cristianizzazione dell’Armenia. Ma oltre per la sua importanza storica, questo luogo è meta irrinunciabile perché dall’alto delle sue mura si può godere di una delle più belle viste dell’Ararat, il monte dove la tradizione biblica racconta si sia fermata l’arca di Noè dopo il diluvio. Si prosegue verso il complesso monastico di Noravank del XIII–XIV secolo, patrimonio dell’UNESCO, opera in gran parte del celebre architetto e monaco Momik, abbellito da superbi bassorilievi. Prima del pranzo visita alla Caverna degli Uccelli dove hanno trovato la prima scarpa e la prima cantina del mondo (6000 anni a.C.).  Pranzo presso il monastero di Noravank. Dopo il pranzo si attraversa il passo di Selim, il passo più alto dell’Armenia (2440 m) e si visita il caravanserraglio di Selim, quello della Via della Seta menzionato dal viaggiatore italiano Marco Polo nelle sue memorie “Ermenìa”. La giornata finisce con la scoperta del cimitero medievale di Noraduz pieno di khatchkar disseminati su tutta la sponda del lago Sevan (se ne può contare più di mille). Cena e pernottamento in albergo a Tsaghkadzor o Dilijan.

6° giorno: Tsakhadzor – Sevan – Hagartsin – Diligian – Yerevan
Prima colazione e visita al monastero di Ketcharis del XIII secolo, nella città-stazione sciistica di Tsakhadzor. Proseguiamo verso la stazione sciistica ed eventuale salita con le seggiovie sulla montagna Teghenis da dove si apre un bellissimo panorama su tutta la regione. In seguito si parte alla scoperta delle meraviglie del Lago Sevan.  Sosta sul Lago Sevan “un pezzo di cielo caduto sulle montagne”, situato 1900 m sopra il livello del mare, uno dei più elevati laghi di acqua dolce del mondo. Poi visita al monastero di Sevanavank del IX secolo che sorge in cima della penisola e gode di una stupenda veduta del lago. Si prosegue verso la cittadina di Diligian e visita della via Sharabeyan, la strada degli artigiani della città. Aria carica d’ozono e fonti minerali curative caratterizzano l’area di Diligian. Tra i monasteri in vari stili che spiccano qua, edificati fra il X e il XIII secolo, visiteremo quello di Haghartsin. Situato presso alcuni imponenti noccioli, è nascosto in un’incantevole valle ammantata di foreste.  Pranzo in ristorante sul lago Sevan con assaggio del pesce locale. Prima di ritornare a Yerevan una gita in barca sulle acque cangianti del lago di Sevan. Ritorno a Yerevan. Pernottamento a Yerevan.

7° giorno: Yerevan
Dopo la colazione incontro con la guida ed inizio della scoperta della città di Yerevan. Visita dei luoghi e dei monumenti principali della città: Piazza della Repubblica, Piazza dell’Opera, il Viale Settentrionale, il Monumento “Cascade”, l’Università Statale di Yerevan, il Parco della Vittoria con la statua “Madre Armenia”, la Cattedrale di San Gregorio l’Illuminatore, il Memoriale di Tsitsernakaberd ed altri. Dopo pranzo si visita il Museo del Matenadaran, ove è conservata una delle più grandi collezioni dei manoscritti del mondo. Dopo la visita del Matenadaran tempo libero per fare acquisti personali. Cena in un ristorante tradizionale armeno con una serata accompagnata da canti e danze. Pernottamento in albergo a Yerevan.

8° giorno: Yerevan – Italia
Prima colazione e trasferimento in aeroporto.

Su richiesta

Incluso nel prezzo:

  • Trasferimenti privati aeroporto / hotel / aeroporto
  • 7 pernottamenti con prima colazione
  • 6 pranzi + 2 cene
  • Bibite (acqua, tè e caffè) ai pasti
  • Vino durante la cena dell’ultimo giorno
  • ½ litro di acqua a persona al giorno sul bus
  • Pullman GT con aria condizionata
  • Accompagnatore di lingua italiana
  • Ingressi a monumenti
  • Escursione in barca sul lago Sevan
  • Salita con la seggiovia sul monte Teghenis

Tour Armenia e Georgia

10 GIORNI / 9 NOTTI

Partenze garantite minimo 2 persone

1° giorno: Italia – Yerevan
Partenza del volo dall’Italia.

2° giorno: Yerevan – Zvartnots – Ejmiatsin – Yerevan
Arrivo a Yerevan. Trasferimento all’albergo. Inizio della visita della capitale armena definita la “città rosa” per il colore delle pietre ma anche dal riflesso della luce proveniente dai picchi innevati del Monte Ararat al sorgere del sole. Sosta nella piazza della Repubblica, Mashtots Avenue, l’Opera, sosta e visita al parco “Cascade” e di seguito tour panoramico della città. Visita al museo e memoriale del Genocidio. Nel pomeriggio partenza per Echmiadzin – sede dei supremi patriarchi della fede apostolica ortodossa armena, considerato il luogo più sacro del Paese. Dopo la visita alla Cattedrale, ritorno a Yerevan e visita al Museo dei Manoscritti di Matanadaran. che conserva preziosissimi manoscritti. Pernottamento in hotel.

3° giorno: Yerevan – Garni – Geghard – Sevan – Yerevan
Prima colazione. In seguito partenza per Garni – centro della cultura ellenistica del Paese e antica residenza estiva dei re armeni. Da Garni si prosegue per il Monastero Rupestre di Geghard, risalente al IV sec. Partenza verso il lago Sevan. Visita al monastero Sevanavank. Pernottamento a Yerevan.

4° giorno: Yerevan – Khor Virap – Noravank – Yerevan
Prima colazione. Partenza per la regione di Ararat per visitare il Monastero di Khor Virap. Dal Monastero si gode una splendida vista del biblico Monte Ararat. Si prosegue per Areni, famosa per il suo vino, per un assaggio presso una delle cantine della zona. Partenza per la regione di Vayots Dzor e si va a visitare il meraviglioso complesso monastico di Novarank (XII – XIII secolo) posto in una spettacolare posizione sull’orlo di un precipizio. Pernottamento a Yerevan.

5° giorno: Dilijan – Alaverdi – confine con la Georgia – Tbilisi
Colazione in albergo e partenza per il confine georgiano-armeno. Durante il tragitto per Tbilisi visita a due monumenti del patrimonio dell’UNESCO: il Monastero di Sanahin, costruito da principi armeni provenienti da Constantinopoli nel 900 e al Monastero di Haghpat. Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e proseguimento per la Georgia. In serata arrivo a Tbilisi. Sistemazione in hotel.

6° giorno: Tbilisi
Colazione in albergo. La giornata è dedicata alla visita guidata della città e dei suoi monumenti storici: Chiesa di Metekhi (XIII secolo), Terme Sulfuree, Fortezza di Narikala (IV secolo), Cattedrale di Sioni (VI-VII secolo), Chiesa di Anchiskhati (VI secolo), Tesoro del Museo Nazionale della Georgia. 

7° giorno: Tbilisi – Mtskheta – Anauri – Gudauri
Colazione in albergo; partenza per Mtskheta – antica capitale e centro religioso della Georgia; visita al patrimonio dell’UNESCO: Monastero di Jvari (VI sec.) e Cattedrale di Svetitskhoveli (XI sec.) – uno dei posti più sacri della Georgia dov’è sepolta la tunica di Gesù. Dopo proseguimento per Gudauri percorrendo la Strada Militare Georgiana. Durante il tragitto sosta alla Fortezza di Ananuri (XVIsec.). Arrivo alla localita’ sciistica di Gudauri (2200m.), sistemazione in albergo.

8° giorno: Gudauri – Kazbegi – Tbilisi
Colazione in albergo e partenza per Kazbegi. Arrivo a Kazbegi e gita a piedi verso la Chiesa della Trinità di Gergeti (XIVsec.) situata a 2170m sopra il livello del mare – ove si può ammirare il magnifico panorama che si apre sul monte Kazbegi (5047m.) coperto di ghiacciai. In serata rientro a Tbilisi.

9° giorno: Tbilisi – Alaverdi – Gremi – Gurjani – Tbilisi
Colazione in albergo e partenza per la regione del vino – Khakheti. In primo luogo visita alla Cattedrale di Alaverdi (Xisec.) e di seguito al Complesso di Gremi (XVIsec.). Successivamente visita alla Chiesa di Kvelatsminda nei dintorni della cittadina. Rientro a Tbilisi. Pernottamento.

10° giornoTbilisi – Italia
Prima colazione e trasferimento all’aeroporto.

Su richiesta

Hotel previsti (o similari):

Yerevan: Hotel Metropol 4*

Tbilisi: Rustaveli Palace

Gudauri: Marco Polo

 

Incluso nel prezzo:

  • Trasferimenti aeroporto / hotel / aeroporto
  • 9 pernottamenti con prima colazione
  • Pullman GT con aria condizionata
  • Una bottiglia di acqua al giorno per persona
  • Accompagnatore di lingua italiana
  • Ingressi ed escursioni come da programma

Tour Georgia sulle tracce dei Millenni

7 GIORNI / 6 NOTTI

Partenze garantite minimo 2 persone

1° giorno: Italia
Partenza del volo dall’Italia.

2° giorno: Tbilisi
Arrivo a Tbilisi in primissima mattina. Colazione. La giornata è completamente dedicata alla visita della capitale della Georgia – Tbilisi. Il programma comprende la Città Vecchia e la Città Nuova. La città offre una grande varietà di attrazioni, la maggior parte antiche. Iniziamo la nostra visita da Tbilisi Vecchia con la Cattedrale di Sioni (VII sec). Saliamo al colle per visitare la Fortezza di Narikala (IV sec), una delle fortificazioni più vecchie della città, poi arriviamo alle Terme Sulfuree con le cupole costruite con i mattoni. Dopo facciamo una passeggiata lungo il Corso Rustaveli con la visita al Museo Nazionale, una testimonianza che la Georgia è veramente patria del Vello d’Oro. Cena in un ristorante tradizionale e pernottamento

3° giorno: Tbilisi – Mtskheta – Kutaisi
Prima colazione. La mattina partiamo verso l’occidente per visitare la capitale antica ed il centro religioso della Georgia, Mtskheta ed i suoi monumenti storici: Monastero di Jvari e Cattedrale di Svetitskhoveli – entrambi patrimonio mondiale dell’UNESCO. Viaggiamo per la terra del Vello d’Oro attraversando la provincia di Imereti nella Georgia Occidentale. Durante il tragitto visitiamo il mercato della ceramica e raggiungeremo in seguito Kutaisi, la seconda città più grande nel paese. Nell’antichità era famosa perché possedeva il Vello d’Oro. A Kutaisi visitiamo il mercato caratteristico e la splendida Cattedrale di Bagrati (XI sec.) recentemente restaurata. Cena e pernottamento in family hotel.

4° giorno: Kutaisi – Gelati – Gori – Uplitsikhe – Tbilisi
Prima colazione. La mattina visita di Kutaisi con il Monastero e l’Accademia di Gelati del XII secolo, importante sito UNESCO. Raggiungiamo poi la città di Gori, cuore della Regione di Kartli. Lungo la Via della Seta visitiamo la città scavata nella Roccia di Uplistsikhe (I millennio a.C). si tratta di un antico complesso vecchio con le dimore, i mercati, le cantine per il vino, i forni, la chiesa costruita sulla roccia e il teatro. La sera arrivo a Tbilis, cena e pernottamento.

5° giorno: Tbilisi – Stepantsminda – Tbilisi
Prima colazione. Proseguimento lungo la Grande Strada Militare Georgiana e visita del Complesso di Ananuri (XVII sec). Il paesaggio è molto pittoresco e la strada sale verso i monti del Caucaso. Una bellissima strada da Gudauri lungo il fiume Tergi porta a Stepantsminda, la città principale nella regione. Pranzo incluso. Da Stepantsminda una salita a piedi avventurosa di un’ora e mezza (circa 4/5 km) per valli magnifiche e boschi stupendi conduce alla chiesa della Trinità di Gergeti, situata a 2170 m. Rientro a Tbilisi. N.B. Possibilità di effettuare la salita alla chiesa di Gergeti in auto 4×4 con supplemento (da pagare in loco).

6° giorno: Tbilisi – Sighnaghi – Kisiskhevi – Telavi – Tbilisi
Prima colazione e partenza per la Regione di Kakheti – regione vinicola associata a buon vino e ospitalità eccezionale. Vista stupenda sulle montagne del Gran Caucaso e prati fertili. Visitiamo la cittadina fortificata di Sighnaghi, sorta su una collina che domina la valle di Alazani, e circondata dalla cinta muraria con le sue 23 torri costruite dal Re Erekle II nel XVIII secolo per proteggere la zona dalle incursioni dei Lezghiniani. Nel corso di 200 anni la città riuscì a conservare l’aspetto originale ed offre oggi ai visitatori splendidi panorami sui monti del Gran Caucaso, vedremo piccole case con tetti di tegole e balconi decorati. Poi proseguimento verso Tsinandali per visitare il bellissimo complesso dei duchi Georgiani del XIX secolo. Di seguito ci fermiamo per il pranzo e la degustazione dei vini in un chateau bellissimo. In seguito ci dirigiamo verso un villaggio locale per visitare una famiglia rurale specializzata in produzione del “Kvevri”, i contenitori tradizionali di vino. Al termine partenza per la capitale. Rientro a Tbilisi. Pernottamento in hotel.

7° giorno: Partenza per l’Italia
Trasferimento in aeroporto e partenza per Italia.

Su richiesta

 

Hotel previsti (o similari):
Tbilisi: Astoria Tbilisi 4* 
Kutaisi: Family hotel

Incluso nel prezzo:

  • Trasferimenti aeroporto / hotel /aeroporto
  • 5 pernottamenti con prima colazione
  • 3 cene in hotel
  • 2 pranzi
  • Pullman GT con aria condizionata
  • Accompagnatore di lingua italiana
  • Ingressi a monumenti

Tour Georgia e Azerbaijan

11 GIORNI / 10 NOTTI

Partenze garantite minimo 2 persone

1° giorno: Italia
Partenza del volo dall’Italia.

2° giorno: Tbilisi
Arrivo a Tbilisi in primissima mattina. Colazione. Giornata è completamente dedicata alla visita della capitale della Georgia – Tbilisi. Il programma comprende la Città Vecchia e la Città Nuova. La città offre una grande varietà di attrazioni, la maggior parte antiche. Iniziamo la nostra visita da Tbilisi Vecchia con la Cattedrale di Sioni (VII sec). Saliamo al colle per visitare la Fortezza di Narikala (IV sec), una delle fortificazioni più vecchie della città, poi arriviamo alle Terme Sulfuree con le cupole costruite con i mattoni. Dopo facciamo una passeggiata lungo il Corso Rustaveli con la visita al Museo Nazionale, una testimonianza che la Georgia è veramente patria del Vello d’Oro. Cena al ristorante tradizionale e pernottamento

3° giorno: Tbilisi – Mtskheta – Kutaisi
Prima colazione. La mattina partiamo verso l’occidente per visitare la capitale antica ed il centro religioso della Georgia, Mtskheta ed i suoi monumenti storici: Monastero di Jvari e Cattedrale di Svetitskhoveli – entrambi patrimonio mondiale dell’UNESCO. Viaggiamo per la terra del Vello d’Oro attraversando la provincia di Imereti nella Georgia Occidentale. Durante il tragitto visitiamo il mercato della ceramica e raggiungeremo in seguito Kutaisi, la seconda città più grande nel paese. Nell’antichità era famosa perchè possedeva il Vello d’Oro. A Kutaisi visitiamo il mercato caratteristico e la splendida Cattedrale di Bagrati (XI sec.) recentemente restaurata. Cena e pernottamento in family hotel.

4° giorno: Kutaisi – Gelati – Gori – Uplitsikhe – Tbilisi
Prima colazione. La mattina visita di Kutaisi con il Monastero e l’Accademia di Gelati del XII secolo, importante sito UNESCO. Raggiungiamo poi la città di Gori, cuore della Regione di Kartli. Lungo la Via della Seta visitiamo la città scavata nella roccia di Uplistsikhe (I millennio a.C). si tratta di un antico complesso vecchio con le dimore, i mercati, le cantine per il vino, i forni, la chiesa costruita sulla roccia e il teatro. La sera arrivo a Tbilis, cena e pernottamento.

5° giorno: Tbilisi – Stepantsminda – Tbilisi
Prima colazione. Proseguimento lungo la Grande Strada Militare Georgiana e visita del Complesso di Ananuri (XVII sec). Il paesaggio è molto pittoresca e la strada sale verso i monti del Caucaso. Una bellissima strada da Gudauri lungo il fiume Tergi porta a Stepantsminda, la città principale nella regione. Pranzo incluso. Da Stepantsminda una salita a piedi avventurosa di un’ora e mezza (circa 4/5 km) per valli magnifiche e boschi stupendi conduce alla chiesa della Trinità di Gergeti, situata a 2170 m. Rientro a Tbilisi.
N.B. Possibilità di effettuare la salita alla chiesa di Gergeti in auto 4×4 con supplemento (da pagare in loco).

6° giorno: Tbilisi – Sighnaghi – Kisiskhevi – Villaggio locale – Telavi
Prima colazione e partenza per la Regione di Kakheti – regione vinicola associata a buon vino e ospitalità eccezionale. Vista stupenda sulle montagne del Gran Caucaso e prati fertili. Visitiamo la cittadina fortificata di Sighnaghi, sorta su una collina che domina la valle di Alazani, e circondata dalla cinta muraria con le sue 23 torri costruite dal Re Erekle II nel XVIII secolo per proteggere la zona dalle incursioni dei Lezghiniani. Nel corso di 200 anni la città riuscì a conservare l’aspetto originale ed offre oggi ai visitatori splendidi panorami sui monti del Gran Caucaso, vedremo piccole case con tetti di tegole e balconi decorati. Poi proseguimento verso Tsinandali per visitare il bellissimo complesso dei duchi Georgiani del XIX secolo. Di seguito ci fermiamo per il pranzo e la degustazione dei vini in un chateau bellissimo. In seguito ci dirigiamo verso un villaggio locale per visitare una famiglia rurale specializzata in produzione del “Kvevri”, i contenitori tradizionali di vino. Al termine partenza per la città di Telavi, centro amministrativo e culturale della regione di Kakheti, sistemazione in family hotel e pernottamento.

7° giorno: Telavi – Lagodekhi (frontiera) – Sheki
Trasferimento al confine con l’Azerbaijan. Dopo le formalità doganali, cambio di guida e trasporto e proseguimento per l’Azerbaijan. Pranzo incluso. Arriviamo all`hotel alle 15:00. La guida tiene un piccolo briefing per tutti i turisti. Il tour inizia alle 16:00. Visiteremo il Royal Summer Palace degli Sheki Khans con i suoi magnifici affreschi e vetrate. Visiteremo anche il bellissimo Caravanserraglio del XVIII secolo a.C. Proseguimento per il villaggio di Kish situato vicino a Sheki e visiteremo un tempio del periodo dell’Albania caucasica. Pernottamento in hotel a Sheki.

8° giorno: Sheki – Nidj – Lahij – Baku
In mattinata, partenza per il Villaggio di Nidj dove vive la minoranza Udins locale (ex comunità cristiana della regione). Proseguimento per il villaggio di Lahij, costruito nel V secolo a.C. nel canyon del fiume Girdimanchay. Possiamo ammirare oggetti unici fatti a mano in rame, adornati da incisioni a forma di ornamenti orientali, oggetti lavorati a maglia e tessuti, articoli in legno e pelle, coltelli, souvenir ed altre cose interessanti (in base alle condizioni meteorologiche e della praticabilità delle strade). Pranzo incluso All’arrivo a Shamakhi visiteremo la storica Moschea di Djuma. Proseguimento per Baku e pernottamento.

9° giorno: Baku – Gobustan – Baku
Incontro con la guida alle ore 9:00 in hotel. Partenza per Gobustan, a 65km. Visitiamo il Museo all’Aperto di Gobustan delle pitture rupestri – sito del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Dopodiché, proseguimento alla volta dei sorprendenti “vulcani di fango” (in base alle condizioni meteorologiche e della praticabilità delle strade). Pranzo incluso. Dopo il pranzo, il tour guidato a piedi di Baku include la città medievale “lcheri Sheher”, con il palazzo degli Shirvan Shah, patrimonio dell’UNESCO. Vedremo la Torre della Vergine (solo dall’esterno). Sosta panoramica di Baku presso HighLand Park. Pernottamento a Baku.

10° giorno: Baku – Absheron – Baku
Questa mattina il nostro tour sarà dedicato al tour della Penisola di Absheron, visiteremo il tempio del fuoco zoroastriano Ateshgah nel distretto di Surakhani. Proseguimento per Yanar Dag, a 25 km a nord da Baku. L’Azerbaijan è storicamente chiamato Terra del Fuoco e nel 2007 Yanar Dag è stata dichiarata area protetta dallo stato. Pernottamento in hotel a Baku.

11° giorno: Baku – Italia
Rientro in Italia.

Su richiesta

 

Hotel previsti (o similari):
Tbilisi: Astoria Tbilisi 4* 
Kutaisi: Family hotel
Telavi: Family hotel
Baku: Central Park 4* / AU Rooms 4*
Sheki: Sheki Saray 4*

 

Incluso nel prezzo:

  • Trasferimenti aeroporto / hotel / aeroporto
  • 9 pernottamenti con prima colazione
  • 3 cene in hotel
  • 6 pranzi
  • Pullman GT con aria condizionata
  • Accompagnatore di lingua italiana
  • Ingressi a monumenti