+39 059 212715 booking@allegroviaggi.it

Italia

Programmi esclusivi per scoprire angoli unici del nostro Paese, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza in vigore. Vivete esperienze originali immersi nella storia e cultura di città d’arte e antichi borghi, saggiate l’autenticità delle tradizioni popolari e assaporate i prodotti tipici del territorio, senza allontanarvi troppo da casa. I nostri tour vi accompagneranno in un’esperienza unica alla scoperta della nostra amata Italia, tutti corredati dalla visita a piccoli gioielli sconosciuti al turismo tradizionale.

In cammino con Astrid

Guida Ambientale Escursionistica
Linea di Allegro Tour Operator in collaborazione con Astrid Degli Esposti dedicata ai cammini italiani!

La via degli Dei
17 – 22 ottobre 2022

Il Trekking dell’isola d’Elba
08 – 12 giugno

Via Romea Germanica – Le Alpi
14 – 17 luglio

 

La via Francigena

 

Camaldoli & Le Foreste Sacre

 

La via degli Dei

6 GIORNI / 5 NOTTI

minimo 6 / massimo 14

1° giorno: da Bologna a Monte Adone – 25 km – dislivello +710/-300 (8h soste escluse)
Ritrovo alla stazione dei treni alle ore 8:00. L’antica città di Bologna con i suoi lunghissimi portici e la salita al Santuario di S. Luca saranno lo sfondo di questa prima tappa. A pochi chilometri dalla città ci immergeremo subito in un paesaggio naturale dominato dall’acqua e dalla vegetazione di riva, costeggiando le sponde del Reno. Poi i severi panorami del Contrafforte Pliocenico, fino alla cima di Monte Adone, una delle cime che hanno dato il nome alla Via. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Sistemazione presso la struttura alberghiera. Cena e pernottamento.

2° giorno: da Monte Adone a Madonna dei Fornelli – 21 km – dislivello +820/-500 (8h soste escluse)
Prima colazione. Tappa dagli ampi panorami che si sviluppa sulla linea di crinale tra Setta e Savena, caratterizzata da boschi, prati e insediamenti antichi che parlano di epoche passate: Le Croci ci ricordano di tempi in cui qui si passava dallo Stato della Chiesa al Granducato di Toscana. Iniziano i tratti in cui la Via degli Dei combacia con l’antico tracciato della Via Flaminia Militare. Il tratto da Monterumici a Monzuno si farà in autobus di linea per evitare 5 km di strada a traffico sostenuto. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Sistemazione presso la struttura alberghiera. Cena e pernottamento.

 3° giorno: da Madonna dei Fornelli a Passo della Futa – 15 km – dislivello +560/-420 (5h soste escluse)
Prima colazione. Magnifica tappa montana, quasi sempre su sentieri immersi in estese faggete, tra belle vedute e i più bei tratti dell’antica Flaminia Militare. In questa tappa raggiungeremo due traguardi: l’ingresso in Toscana e la cima più alta del percorso, 1.200 mt del Monte Le Banditacce. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Sistemazione presso la struttura alberghiera. Cena e pernottamento.

4° giorno: da Passo della Futa a San Piero a Sieve – 24 km – dislivello +210/-940 (8h soste escluse)
Prima colazione. Tappa fatta tutta di sentieri tra boschi e panorami mozzafiato nella zona del Mugello. Percorreremo la variante di Bosco dei Frati per evitare strade asfaltate e visitare l’area di questo splendido convento risalente a prima del 1.000. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Sistemazione presso la struttura alberghiera. Cena e pernottamento.

5° giorno: da San Piero a Sieve a Bivigliano – 17 km – dislivello +830/-520 (6h soste escluse)
Prima colazione. Attraverso magnifici boschi, tappa che tocca importanti luoghi storici e religiosi, come il Castello del Trebbio, costruito nel ‘400 per volere di Cosimo de’ Medici o il famoso Santuario di Monte Senario, tra i più rinomati della Toscana. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Sistemazione presso la struttura alberghiera. Cena “finale” libera e a carico dei partecipanti. Pernottamento.

6° giorno: da Bivigliano a Firenze – 21 km – dislivello +250/-700 (7 h soste escluse)
Prima colazione. Finalmente si giunge alla tappa finale che ci porterà al cuore di Firenze. Splendidi panorami e l’indimenticabile paesaggio di Fiesole con la sua Area Archeologica, la Cattedrale di San Romualdo e la rinascimentale Villa Medici. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. arrivo alla Stazione dei Treni di S. Maria Novella per il rientro in autonomia previsto verso le 18. Si consiglia di non prenotare il treno di rientro, prima delle ore 18.

Possibilità di prenotare una notte aggiuntiva a Firenze

17 – 22 ottobre 2022

Tipo di alloggio e trattamento: Pernottamento in Hotel 3*, Agriturismo o Camping, in camera doppia con servizi privati e trattamento di mezza pensione. Supplemento singola su richiesta ove possibile (si precisa che non tutte le tappe possono fornire questa possibilità).

La quota comprende:
– Accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio
– 5 pernottamenti, 5 colazioni e 4 cene come da programma
– Credenziale del Cammino
– Assicurazione UnipolSai sanitaria.

La quota non comprende:
– Pranzi ed extra in generale
– Trasferimento da/per i luoghi di partenza e di arrivo
– Trasporto bagagli (supplemento di € 60 a persona)
– Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”

Partecipanti: Min.6 /Max 14

Il percorso potrebbe subire variazioni qualora la Guida lo ritenesse opportuno, per avverse condizioni meteo, per la sicurezza dei percorsi o la disponibilità delle strutture ricettive. Il tutto nell’interesse della buona riuscita del viaggio.

Iscrizione entro il  2021.
All’iscrizione è richiesto acconto del 30% e il saldo un mese prima della partenza.

Il Trekking dell’Isola d’Elba

5 GIORNI / 4 NOTTI

minimo 6 / massimo 14

1° giorno – mercoledì: Marina di Campo e la costa – trekking facile affacciati sul Golfo di Campo | km 6 | +200 (dislivello)
Ritrovo con la Guida al Porto di Piombino; imbarco per Portoferraio e conoscenza del gruppo. Sistemazione in hotel 3* e pranzo libero. Nel pomeriggio affronteremo il primo facile trekking, camminando all’ombra di un bosco di leccio. La breve salita a Monte Poro, con il suo faro, ci permetterà di spaziare su tutto l’ampio Golfo di Campo e di raccontarne la storia. Cena in hotel e pernottamento.

2° giorno – giovedì: le Vie di Granito – la Costa Sud/Ovest | km 14 | +600 mt
Prima colazione. Partenza in Bus di linea verso San Piero da cui parte il nostro itinerario a piedi, alla scoperta di antichi manufatti in granito e siti preistorici. Affacciati sul Golfo di Cavoli, sotto le pendici sudorientali del Monte Capanne, percorreremo una fitta rete sentieristica immersa nella macchia mediterranea e nel resinoso profumo del Cisto Mediterraneo. Rientro a piedi con un percorso a picco sul mare. Cena in Hotel e pernottamento.

3° giorno – venerdì: La Grande Traversata Elbana al centro dell’Isola | 15 km | +600
Prima colazione. Partenza in Bus di linea per Lacona dove inizieremo il nostro cammino andando ad intercettare la seconda tappa della “GTE – Grande traversata Elbana”, famosissimo trekking tra mare e monti. In questo tratto ci muoveremo sugli ampi sentieri che attraversano la spina centrale dell’Isola, caratterizzata da boschi e antiche strade che ricordano la storia del secondo conflitto mondiale. Giunti in prossimità di Procchio ci regaleremo un bagno ristoratore nella sua caletta, degno premio per il termine di questa lunga tappa, prima di prendere l’autobus che ci riporterà a Marina di Campo. Cena in Hotel e pernottamento.

4° giorno – sabato: il Monte Capanne | 11,5 km | +850
Prima colazione. Partenza in bus di linea per Marciana dove partirà la nostra conquista al tetto dell’Elba: il Monte Capanne 1.019 mt di quota, un panorama a 360°! Il sentiero sarà impegnativo ed affrontabile solo da chi è allenato al cammino in montagna, ma ci ripagherà ampiamente con una visione spettacolare della Corsica, delle Isole dell’Arcipelago toscano, fino alla costa Italiana. La discesa sarà verso Poggio in un percorso quasi ad anello. Chi non volesse affrontare la salita al monte potrà usare la cabinovia aperta (costo extra facoltativo). Ritorno in bus di linea a Marina di Campo. Cena in Hotel e pernottamento.

5° giorno – domenica: rientro
Prima colazione. Rientro in bus a Portoferraio dove prenderemo il traghetto. Arrivo a Piombino indicativamente verso le 12.30/13.00.

 Non ci sono partenze in programma 

Tipologia di Viaggio: Cammino escursionistico con accompagnamento di Guida Professionista

Chilometri totali: 50, divisi in più trekking da circa 12/13 km l’uno.

Livello: Medio (difficoltà 4 su 5) -> adatto a persone già abituate a camminare in montagna e senza problematiche fisiche particolari (agli iscritti verrà fornito il dettaglio dell’abbigliamento e dell’attrezzatura consigliata). Per questo specifico Tour è richiesta assenza di vertigini.

Presentazione del Viaggio: L’Isola d’Elba è la terza più grande isola italiana, a soli 10 chilometri dalla costa, al centro del Mar Mediterraneo. Dalla storia antica, sfruttata dall’uomo per le sue risorse, è oggi conosciuta principalmente per il mare e le vacanze balneari. Non ci faremmo certo mancare il senso di pace e ristoro dell’acqua, ma sarà l’Isola nella sua totalità a stregarci. Tutti i giorni un diverso cammino per scoprire di volta in volta luoghi diversi: le rupi granitiche, i profumi della macchia mediterranea, antichi boschi e sempre il blu del mare a guardarci da lontano. Un’isola che saprà entrare nel cuore, nei passi e nei nostri ricordi, a lungo!

 

Tipo di alloggio e trattamento: Pernottamento in Hotel 3*, in camera doppia con servizi privati e trattamento di mezza pensione. Supplemento singola su richiesta.

 

La quota comprende:

– Accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio

– 4 pernottamenti, 4 colazioni e 4 cene come da programma (bevande escluse)

– Biglietto del traghetto da Piombino a Portoferraio A/R

– abbonamento 5 giorni bus extraurbani Isola d’Elba

– Assicurazione UnipolSai sanitaria.

 

La quota non comprende:

– Pranzi ed extra in generale

– Trasferimento da/per i luoghi di partenza e di arrivo

– Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”

 

Partecipanti: Min.6 /Max 14

 

Il percorso potrebbe subire variazioni qualora la Guida lo ritenesse opportuno, per avverse condizioni meteo, per la sicurezza dei percorsi o la disponibilità delle strutture ricettive. Il tutto nell’interesse della buona riuscita del viaggio.

All’iscrizione è richiesto acconto del 30% e il saldo un mese prima della partenza.

La Via Romea Germanica – Le Alpi

4 GIORNI / 3 NOTTI

minimo 6 / massimo 14

1° giorno: Cammino fino a Chiusa – 15 km – dislivello +640/-700 (5h soste escluse)
Ritrovo con la Guida alla Stazione dei treni di Bressanone, ore 11. Ci muoveremo lungo la valle del Fiume Isarco tra panorami mozzafiato e magnifici sentieri in boschi ombrosi. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Visiteremo Sabiona, detta “l’acropoli del Tirolo”, una rupe simbolo di uno dei luoghi di culto più antichi d’Europa, il bel paese di Velturno, con il suo Castello rinascimentale, masi, antiche residenze e frutteti. Sistemazione presso la struttura alberghiera. Cena e pernottamento.

2° giorno: da Chiusa a Barbiano – 11,5 km – dislivello +600/-300 – (4h soste escluse)
Prima colazione. In cammino tra splendide vedute sulle cime dell’Odle e del Sassolungo. Escursione (fuori “cammino”) alle Dreikirchen (le Tre Chiese) luogo dall’indiscutibile fascino architettonico (tre cappelle gotiche incastonate l’una nell’altra. L’arrivo a Barbiano, piccolo paese a 800 mt di quota caratterizzato da una strana Torre Pendente, il campanile della chiesa dedicata a San Giacomo). Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Cena e pernottamento in struttura.

Escursione FACOLTATIVA -> Cascate di Barbiano: 4 km – dislivello +/-  220. Il Rio Ganda, che nasce a 2.000 metri, precipita con ben 8 cascate da un gradone di roccia alto 200 metri, con un rombo udibile sin da lontano.

3° giorno: da Barbiano a Collalbo – 12,5 km – dislivello +770/-425 (4/5h soste escluse)
Prima colazione. In lenta ma continua ascesa verso l’altopiano del Renon, il “cuore dell’Alto Adige”: luogo famoso nel mondo per la quiete che vi si respira, gli stravaganti fenomeni geologici che lo caratterizzano e le meravigliose veduta sulle Dolomiti. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Sistemazione presso la struttura alberghiera.

Escursione FACOLTATIVA -> Escursione alla Cima Lago Nero e al Corno del Renon (extra da pagare in loco Cabinovia del Corno, solo per chi desidera partecipare) “Chi voglia abbracciare il Tirolo in un colpo d’occhio risalga queste cime” scrisse, a proposito del Corno del Renon, Ludwig Purtscheller, alpinista della fine del XIX secolo. Una spettacolare visuale a 360° sulle Alpi. Cena e pernottamento.

4° giorno: ultimo giorno di cammino – 14 km – dislivello +300/-350 (5h soste escluse)
Tappa facile e molto bella che attraversa la parte meridionale dell’altopiano del Renon, tra praterie di montagna, deliziosi Laghetti, chiesette e le sempre presenti viste mozzafiato sulle dolomiti. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. La giornata comprende le escursioni “fuori cammino” al Lago di Costalovara e l’anello delle Piramidi di Terra. Da Soprabolzano prenderemo la funivia che, superando un dislivello di 1.000 metri, ci porterà agevolmente a Bolzano, dove in 10 minuti raggiungeremo la stazione dei Treni. Si consiglia di non prenotare il treno di rientro, prima delle ore 18.

 Non ci sono partenze in programma 

Tipologia di Viaggio: Cammino escursionistico con accompagnamento di Guida Professionista

Chilometri totali: 53

Livello: Medio/Facile (difficoltà 3 su 5) -> adatto a persone già abituate a camminare in montagna e senza problematiche fisiche particolari (agli iscritti verrà fornito il dettaglio dell’abbigliamento e dell’attrezzatura consigliata).

Presentazione del Viaggio: La Via Romea Germanica: un lungo percorso, 1.022 chilometri di territorio italiano attraversato, 46 tappe, un cammino che affonda le sue radici in un lontanissimo passato. Nel 1236 presso l’Abbazia di Stade, cittadina alle porte di Amburgo, l’Abate Alberto decise di trascrivere il curioso dialogo in latino tra due pellegrini romei: uno scambio di opinioni sulla migliore strada da percorrere per scendere verso Roma. Era il primo riferimento all’attuale Via Romea Germanica: la “melior via” per chi si recava a Roma dai territori dell’Est Europa. “Romei” venivano chiamati tutti quei pellegrini e viandanti che nel Medioevo si recavano da tutta Europa verso la capitale della cristianità. Non solo persone comuni, ma anche eserciti, nobili, re ed imperatori percorsero queste strade, animati spesso da motivi economici e politici, oltre che religiosi.
In questo itinerario, seguiremo le prime tappe in territorio italiano, quelle che scendono dal confine lungo la Valle dell’Adige. Accompagnati da Astrid, Guida Ambientale Escursionistica, storia e natura scandiranno i nostri passi: antichi borghi e immensi panorami sulle vette più alte delle Dolomiti.

Tipo di alloggio e trattamento: Pernottamento in Hotel 3* o Agriturismo in camera doppia con servizi privati e trattamento di mezza pensione. Supplemento singola su richiesta.

Trasporto bagagli: A disposizione il servizio di trasporto bagagli tratta per tratta, con un supplemento.

La quota comprende:
– Accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio
– 3 pernottamenti/colazione e 3 cene come da programma
– biglietto della funivia Soprabolzano/Bolzano
– Assicurazione UnipolSai sanitaria

La quota non comprende:
– Pranzi ed extra in generale
– Trasferimento da/per i luoghi di partenza e di arrivo
– Trasporto bagagli (supplemento di € 30 a persona)
– Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”

Partecipanti: Min.6 /Max 14

Il percorso potrebbe subire variazioni qualora la Guida lo ritenesse opportuno, per avverse condizioni meteo, per la sicurezza dei percorsi o la disponibilità delle strutture ricettive. Il tutto nell’interesse della buona riuscita del viaggio.

All’iscrizione è richiesto acconto del 30% e il saldo un mese prima della partenza.

Camaldoli & le Sacre Foreste

3 GIORNI / 2 NOTTI

minimo 6 / massimo 14

1° giorno: 11 km – dislivello +650/-300 – 6h (soste escluse)
Ritrovo con la Guida alle ore 9.00 alla stazione dei treni di Cesena. Partenza in pullman per l’Eremo di Camaldoli. Tempo a disposizione per libera visita nell’area dell’Eremo, gioiello di pietra che trasuda spiritualità. Alle ore 11.00 partenza per la prima giornata di cammino. Attraverseremo boschi ricchi di fascino, il punto panoramico di Poggio Scali (1.520 mt) e la vetusta foresta di Sasso Fratino (prima Riserva Integrale italiana). Arrivo in serata al Rifugio. Cena e pernottamento.

2° giorno: 14 km – dislivello +500/-700 – 7 h (soste escluse)
Prima colazione. Partenza alla scoperta di una bellissima radura: La Burraia. Da qui intraprenderemo l’unica vera salita della giornata, quella a Monte Falco (1.657 mt) la cima più alta del Parco. Ritornando sui nostri passi intraprenderemo una lunga discesa tra radure e boschi, con scorci sul territorio Casentino che si apre ai nostri piedi. Il cammino si interromperà esattamente nel bosco, nell’agriturismo che ci ospiterà per la notte – cena e pernottamento.

3° giorno: 13 km – dislivello +750/-400 – 7h (soste escluse)
Prima colazione. Nell’ultimo giorno di cammino all’interno di queste meravigliose foreste, partiremo presto per intraprendere la via del ritorno perché dovremo affrontare la tratta più impegnativa e salire nuovamente oltre i 1.200 metri. Saremo per gran parte del giorno immersi nella Faggeta. Arrivo all’Eremo di Camaldoli verso le ore 16. partenza in pullman per la stazione dei treni.

Non ci sono partenze in programma

 

Tipologia di Viaggio: Trekking con accompagnamento di Guida Professionista – “zaino in spalla”

Chilometri totali: 48

Livello: Medio (agli iscritti verrà fornito il dettaglio dell’abbigliamento e dell’attrezzatura consigliata)

Tipologia di struttura: Rifugio, Agriturismo

Tipo di alloggio e trattamento: Pernottamento in Rifugio e Agriturismo, in camera doppia, con trattamento di mezza pensione. Possibilità di richiedere la sistemazione in camera singola (con supplemento).

Pasti: In struttura tutte le cene e le colazioni; pranzi al sacco a cura dei partecipanti.

Punti di Partenza e Arrivo: Il ritrovo e la fine del viaggio sono presso la stazione dei Treni delle località indicate a programma e verranno raggiunte autonomamente. Si consiglia di non prenotare il treno di rientro, prima delle ore 18.30 della data di fine viaggio.

Trasporto bagagli: NO – trekking “zaino in spalla”.

La quota comprende:

– Accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio
– 2 pernottamenti e 2 cene come da programma
– trasferta in pullman A/R Stazione dei Treni-Eremo di Camaldoli
– Assicurazione UnipolSai sanitaria

La quota non comprende:

– Pranzi ed extra in generale
– Trasferimento da/per i luoghi di partenza e di arrivo
– Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”

Il percorso potrebbe subire variazioni qualora la Guida lo ritenesse opportuno, per avverse condizioni meteo, per la sicurezza dei percorsi o la disponibilità delle strutture ricettive. Il tutto nell’interesse della buona riuscita del viaggio.

All’iscrizione è richiesto acconto del 30% e il saldo un mese prima della partenza.

La Via Francigena

7 GIORNI / 6 NOTTI

minimo 6 / massimo 14

1° giorno: Buonconvento
Ritrovo ore 17.00 presso la Stazione dei treni di Buonconvento con il resto del gruppo e la Guida.
Sistemazione in albergo e tempo a disposizione per passeggiare in questo borgo murato, protetti come i pellegrini di un tempo, dalle sue antiche mura e torri. Cena e pernottamento.

2° giorno: da Buonconvento a S. Quirico d’Orcia – 21 km –  dislivello +650/-400 (7h soste escluse)
Prima colazione. Finalmente si parte! La prima giornata di cammino ci immergerà sin da subito nell’atmosfera di questa terra ricca di suggestioni ed ampie vedute. Il nostro cammino seguirà viali di cipressi, sentieri fra immensi campi e vigne in cui si produce il rinomato Brunello di Montalcino (che scorgeremo alla nostra destra). L’arrivo a San Quirico d’Orcia con la sua famosa collegiata in stile romanico segnerà la fine di questa prima giornata. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Sistemazione presso la struttura alberghiera. Cena e pernottamento.

3° giorno: da S. Quirico d’Orcia ad H. Sant’Alberto – 19 km – dislivello +600/-700 (7h soste escluse)
Prima colazione. Divideremo in due il lungo cammino che ci condurrà al “nido d’aquila” di Radicofani, per poterci gustare appieno le meraviglie di questa terra che altrimenti dovremmo scorrere solo velocemente.  Già dopo pochi chilometri ci attendono infatti la suggestiva vista da Vignoni Alto e la piazza d’acqua di Bagno Vignoni con le sue acque termali già apprezzate da etruschi e romani. Un’altra perla da visitare assolutamente sarà, poco più avanti Castiglione d’Orcia, di poco fuori cammino, ma che vale la fatica della salita: un nucleo di case in pietra, stradine selciate e un’antica cisterna quattrocentesca al centro della piazza. La sera ci rilasseremo in una delle accoglienti sistemazioni rurali della zona. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Cena e pernottamento.

4° giorno: da H. Sant’Alberto all’Agriturismo Sant’Apollinare passando per Radicofani – 28 km – dislivello +700/-750 (10h soste escluse)
Prima colazione. In questa giornata ci attende la salita a Radicofani, borgo risalente a prima del Mille, inespugnabile in cima ad un colle visibile già da lontano, durante tutta la tappa. Oltre Radicofani la discesa sarà dominata da suggestivi panorami sulle aride colline di pascoli e calanchi, mentre la Rocca alle nostre spalle rimarrà sempre ben visibile. L’incrocio con la Via Cassia moderna segnerà l’inizio della variante che per Proceno ci porterà ad Acquapendente nella tappa successiva. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Sistemazione presso la struttura alberghiera. Cena e pernottamento.

5° giorno: dall’Agriturismo Sant’Apollinare a Acquapendente – 19 km – dislivello +500/-400 – (7h soste escluse)
Prima colazione. In questa facile tappa saranno i magnifici ed agresti panorami della Val di Paglia a fare da sfondo al nostro cammino. Ancora un borgo di medievale memoria, Proceno con la sua rocca, le torri e il mastio. Sarà solo a fine tappa che entreremo nuovamente a contatto con la civiltà, nella prima cittadina moderna dopo molto tempo: Acquapedente. Cresciuta proprio grazie al transito dei pellegrini in epoca medievale, racchiude un nucleo storico di altissimo pregio e dall’indubbio fascino. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Sistemazione presso la struttura alberghiera. Cena e pernottamento.

6° giorno: da Acquapendente a Montefiascone – 22 km – dislivello +600/-600 (7h soste escluse)
Prima colazione. Eviteremo l’enorme piana di colture intensive di Acquapendente utilizzando i mezzi pubblici fino a San Lorenzo, dove inizieremo il nostro cammino verso il Lago di Bolsena, scendendo tra boschi di macchia mediterranea ed uliveti. Il blu del lago sarà la presenza fissa di questa tappa. A Bolsena faremo una pausa per “gironzolare” liberamente nel borgo medievale e godere del luogo; poi di nuovo in cammino, la rupe di Montefiascone ci attende! Dopo aver usufruito ancora una volta dei mezzi pubblici, per evitare un brutto tratto di Cassia Moderna, saremo alla rocca. Da qui lo sguardo, nelle giornate serene, spazia dal Monte Amiata a Radicofani e, in lontananza, il Mar Tirreno. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Sistemazione presso la struttura alberghiera. Cena e pernottamento.

7° giorno: da Montefiascone a Viterbo – 18 km – dislivello +200/-500 (6h soste escluse)
Prima colazione. Una delle tappe più belle della Francigena ci porterà a conclusione del nostro viaggio; nella prima parte meravigliose vedute della piana Viterbese, poi chilometri e chilometri sul basolato romano dell’antico tracciato. Toccheremo con mano lo spessore del tempo e della storia calpestando le stesse pietre di migliaia di pellegrini, eserciti, mercanti prima di noi. Se ci sarà il tempo, sosteremo alle Terme del Bagnaccio per rinfrancare anche il corpo dei chilometri fin qui percorsi. Infine l’arrivo alla città dei Papi: Viterbo, da visitare liberamente, in base al tempo a disposizione Rientro autonomo dalla Stazione FS di Viterbo. Si consiglia di non prenotare il treno di rientro, prima delle ore 16 della data di fine viaggio.

Possibilità di prenotare una notte aggiuntiva a Viterbo.

Non ci sono partenze in programma

 

Tipologia di Viaggio: Cammino escursionistico con accompagnamento di Guida Professionista

Chilometri totali: 138

Livello: Medio (agli iscritti verrà fornito il dettaglio dell’abbigliamento e dell’attrezzatura consigliata)

Tipologia di struttura: Hotel, Agriturismo

Tipo di alloggio e trattamento: Pernottamento in Hotel 3*o Agriturismo, in camera doppia, con trattamento di mezza pensione. Possibilità di richiedere la sistemazione in camera singola (con supplemento).

Pasti: In struttura tutte le cene e le colazioni; pranzi al sacco a cura dei partecipanti.

Punti di Partenza e Arrivo: Il ritrovo e la fine del viaggio sono presso la stazione dei Treni delle località indicate a programma e verranno raggiunte autonomamente. Si consiglia di non prenotare il treno di rientro, prima delle ore 16 della data di fine viaggio.

La quota comprende:
– Accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio
– 6 pernottamenti e 6 cene come da programma
– Biglietti dell’autobus dove richiesti
– Assicurazione UnipolSai sanitaria

 La quota non comprende:
– Pranzi ed extra in generale
– Trasferimento da/per i luoghi di partenza e di arrivo
– Trasporto bagagli (supplemento di € 60 a persona)
– Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”

Il percorso potrebbe subire variazioni qualora la Guida lo ritenesse opportuno, per avverse condizioni meteo, per la sicurezza dei percorsi o la disponibilità delle strutture ricettive. Il tutto nell’interesse della buona riuscita del viaggio.

Iscrizione entro il 2 luglio 2021 per la partenza di settembre e entro il 5 marzo 2021 per la partenza di maggio.
All’iscrizione è richiesto acconto del 30% e il saldo un mese prima della partenza.