+39 059 212715 booking@allegroviaggi.it

Spagna

Uno dei paesi più ricchi al mondo dal punto di vista culturale e artistico (ne sono testimonianza i numerosi musei e biblioteche dislocate in ogni parte del territorio), patria di poeti e pittori universali, culla di danze come il flamenco e il bolero, la Spagna sorprende sempre tutti i visitatori. Madrid, Barcellona, l’Andalusia, il Nord e Santiago… non resta che scegliere la prossima destinazione!

I Nostri Tour

Gran Tour Andalusia

Tour Madrid, Andalusia e Toledo

Tour Nord della Spagna

Tour Il cammino di Santiago

Tour Triangolo D’oro

I cammini di Santiago

Organizza un Fly & Drive su misura!

Fly & Drive Andalusia
7 notti

Fly & Drive Andalusia
9 notti

Gran Tour Andalusia

8 GIORNI / 7 NOTTI 

Partenze garantite minimo 2 persone

1° giorno: Italia – Malaga
Arrivo a Malaga e trasferimento in hotel. Incontro con gli altri partecipanti alle ore 20:30. Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno: Malaga – Gibilterra – Cadice – Jerez de la Frontera – Siviglia
Prima colazione e partenza alle ore 08:30 percorrendo la costa, per una breve sosta vicino a Gibilterra, dove avremo una bella vista sulla Rocca, colonia britannica. Proseguimento per Cadice per fare una breve panoramica di una delle più antiche città spagnole, che risale a oltre 3000 anni fa, situata in posizione privilegiata tra i due mari. Durante i secoli XVII e XVIII diventa l’unico porto per il traffico con l’America. Pranzo libero, è un posto ideale per assaggiare il famoso “pesce fritto” nei suoi piccoli locali. Proseguimento per Jerez de la Frontera. Visita di una delle cantine produttrici di sherry a Jerez. Dopo la visita, che ci permetterà di conoscere in dettaglio il processo di produzione e degustazione di alcuni dei suoi famosi vini, proseguimento per Siviglia. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno: Siviglia
Prima colazione. Ampia panoramica della città e visita della Cattedrale (*), terzo tempio cristiano del mondo, un insieme armonioso d’insolita bellezza, insieme alla Giralda, antico minareto della moschea, diventata poi il campanile della Cattedrale. Poi passeggiata per il singolare Quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli dai nomi pieni di leggenda, piazzette e bellissimi cortili in fiore. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento.

4° giorno: Siviglia – Cordoba – Granada
Prima colazione e partenza verso Cordoba. Visita della Moschea, una delle più belle opere dell’arte islamica in Spagna, con un bellissimo bosco di colonne ed un sontuoso “mihrab”. A continuazione, passeggiata per il Quartiere Ebraico, con le sue viuzze caratteristiche, le case con i balconi colmi di fiori ed i tradizionali cortili andalusi. Proseguimento per Granada. Cena e pernottamento.

5° giorno: Granada
Prima colazione. Visita guidata di mezza giornata di Granada, della sua Cattedrale e della Cappella Reale. Spiegazione storica (dall’esterno) dell’Alhambra, il monumento più bello lasciato dall’arte araba. Una volta palazzo reale e fortezza, questo complesso di stanze e cortili di una bellezza unica ci fa evocare il glorioso passato arabo della città. Pomeriggio libero*. Cena e pernottamento.

* Dal 2020 non è più possibile visitare in gruppo l’Alhambra. La visita individuale è prenotabile tramite il tour operator, nella prenotazione è inclusa l’audioguida in italiano (€ 25 p.p.)

6° giorno: Granada – Antequera – Malaga(**)
Prima colazione e partenza verso Antequera per la visita dei monumenti megalitici, i dolmen di Menga e Vieira, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Proseguiremo per la Alcazaba (fortezza araba) da dove si può godere di una bella vista sulla città e sulla “Roccia degli Innamorati”, con il suo singolare profilo dalle fattezze umane e la sua tragica leggenda. Tempo libero per il pranzo. Proseguimento per Málaga, per visita panoramica contraddistinta dalle belle viste della città e la sua fortezza (Alcazaba), ubicata tra il porto e le montagne. Tempo libero per passeggiare lungo gli angoli più caratteristici del centro storico, come la Calle Larios, Pasaje de Chinitas, Plaza de la Merced (dove nacque Picasso) e la Cattedrale. Proseguimento per l’hotel. Cena e pernottamento.

7° giorno: Malaga – Ronda – Puerto Banus (Marbella) – Malaga
Prima colazione. Partenza per Ronda, costruita sopra un promontorio roccioso dalle pareti verticali. Il Tajo, una profonda gola che raggiunge i 100 metri di profondità, divide il centro urbano. Visita del vecchio quartiere, dove si trova la collegiata di Santa Maria, un importante edificio rinascimentale che conserva all’interno un arco della ormai scomparsa moschea principale. In conclusione la Plaza de Toros, un meraviglioso esempio del Settecento. Rientro all’hotel con sosta per visitare Puerto Banus, famosa località turistica della Costa del Sol frequentata da molti V.I.P. Passeggiata lungo il porto turistico intorno al quale sorgono eleganti boutique e rinomati locali. Cena e pernottamento.

8° giorno: Malaga – Italia
Prima colazione, trasferimento in aeroporto e fine dei servizi.
(*)Le partenze di venerdì visiteranno i Reales Alcazares (Siviglia) perchè la Cattedrale è chiusa Domenica mattina per celebrazione religiosa.
(**)In alcuni periodi l’hotel a Malaga potrebbe non essere disponibile, quindi verrà utilizzato un hotel a Torremolinos.

13, 20 e 27 maggio
3, 17, 24 e 30 giugno
7, 14, 21 e 28 luglio
4, 11, 18 e 25 agosto
1, 8, 15, 22 e 29 settembre
7, 14, 21 e 28 ottobre
4, 11, 18 e 25 novembre
2 dicembre

possibilità di partenza da Siviglia su altre date

Hotel previsti (o similari):

  • Malaga: Barceló Malaga 4*S
  • Siviglia: Sevilla Center 4*S
  • Granada: Granada Center 4*

Incluso nel prezzo:

  • Trasferimenti privati aeroporto/hotel/aeroporto
  • Pullman GT con aria condizionata
  • Accompagnatore di lingua italiana per tutto l’itinerario
  • 7 prime colazioni a buffet
  • 7 cene in hotel (con 1/3 litro di acqua)
  • Guide locali a Ronda, Siviglia, Cordova, Granada, Malaga
  • Ingresso alla cantina a Jerez
  • auricolari

Ingressi da pagare in loco € 34

adulti, € 19 bambini:

Cordoba: Moschea-Cattedrale

Granada: Cattedrale e Cappella Reale

Siviglia: Cattedrale

Ronda: Arena

 

Tour Madrid, Andalusia e Toledo

8 GIORNI / 7 NOTTI

Partenze garantite minimo 2 persone

1° giorno: Madrid
Arrivo a Madrid e trasferimento privato in hotel. Giornata libera. Incontro con gli altri partecipanti e con la guida alle ore 20:30. Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno: Madrid – Cordova – Siviglia
Prima colazione e partenza per Cordova. Visita della Moschea, una delle più belle opere dell’arte islamica nel mondo, con un bellissimo bosco di colonne ed un sontuoso “mihrab”. A continuazione, passeggiata per il Quartiere Ebraico, con le sue viuzze caratteristiche, le case con i balconi colmi di fiori ed i tradizionali cortili andalusi. Proseguimento per Siviglia. Cena e pernottamento.

3° giorno: Siviglia
Prima colazione. Ampia panoramica della città e visita della Cattedrale, terzo tempio cristiano del mondo, un insieme armonioso d’insolita bellezza, insieme alla Giralda, antico minareto della moschea, diventata poi il campanile della Cattedrale. Poi passeggiata per il singolare Quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli dai nomi pieni di leggenda, piazzette e bellissimi cortili in fiore. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno: Siviglia – Jerez – Ronda – Granada
Colazione. Partenza per Jerez de la Frontera. Sosta in una cantina per una degustazione di vini. Lo Sherry è il vino spagnolo più conosciuto all’estero. La produzione e la vendita di questo vino influisce molto sull’economia della città e dei dintorni. Si prosegue l’escursione lungo una strada chiamata “Via dei Villaggi Bianchi” (Grazalema, Arcos de la Frontera ecc…). Questa zona montuosa è stata durante la guerra terra di confine tra i regni cristiani e musulmani per più di 3 secoli (dal XIII al XV). La struttura dei paesi appare con il castello sulla collina e ai suoi piedi le brillanti case bianche con strade strette a labirinto, il percorso è pieno di fantastiche viste panoramiche. Arriviamo a Ronda, in un luogo impressionante, una gola di oltre 100 metri di profondità chiamata El Tajo divide la città. Avremo tempo per visitare l’arena, costruita nel 1784, totalmente in pietra, che è considerata una delle più belle e antiche in Spagna. Passeggiata per la città vecchia dove si trovano alcuni palazzi e una bella vista sul magnifico paesaggio. Arrivo a Granada. Cena e pernottamento.

5° giorno: Granada
Prima colazione. In mattinata visita guidata della città, con termine entro le ore 13. Si visita la Cattedrale, capolavoro del Rinascimento in Spagna, e la Cappella Reale, con il sepolcro scultoreo dei Re Cattolici. Proseguiremo verso una zona che permette di ammirare dall’esterno l’Alhambra per un’approfondita spiegazione di questo monumento e della sua importanza storica. Una volta palazzo reale e fortezza dei Re Naziridi, è testimone dello splendore del periodo medievale musulmano della città. Pomeriggio libero. (Chi acquisterà il biglietto d’ingresso potrà visitare l’Alhambra in autonomia, senza guida, anche se sono disponibili audioguide in italiano. Rivolgersi all’agente di viaggio per la prenotazione da effettuare da casa). Cena e pernottamento.

6° giorno: Granada – Toledo – Madrid
Colazione. Partenza per Toledo. Durante il percorso si attraverserà la regione della Mancha dove si potrà ammirare il paesaggio descritto nell’opera di Don Chisciotte. Toledo è stata la capitale della Spagna e la residenza reale nel XIII secolo; durante questo periodo di massimo splendore le popolazioni musulmane, ebree e cristiane vissero insieme pacificamente facendolo diventare un grande centro culturale e monumentale. Passeggiando lungo le sue strette stradine si può ammirare il percorso storico che questa cittadina ha avuto. Visiteremo la Cattedrale. Proseguimento e arrivo a Madrid. Cena e pernottamento.

7° giorno: Madrid
Prima colazione. In mattinata visita guidata: inizieremo con la “Madrid degli Asburgo” (la dinastia che regnò dal XVI all’inizio del XVIII sec.), in poche parole il cuore storico più antico della città, dove si trova la famosa Plaza Mayor, la piazza principale e Plaza della Villa (comune). Continueremo nella “Madrid dei Borboni” (dinastia attuale) che segue gli sviluppi urbanistici dal XVIII e XIX secolo che hanno caratterizzato la città: le meravigliose fontane (Cibeles, Neptuno) lungo la Castellana, asso principale nord-sud della città, la Borsa, il Parlamento. Verrà fornita una spiegazione del Palazzo Reale e Teatro Reale. Verrà fornita una spiegazione del Palazzo Reale e Teatro Reale. Pomeriggio libero. Potrete visitare i grandi musei (Museo del Prado, Reina Sofia,…), l’interno del Palazzo Reale o semplicemente passeggiare per le strade del centro sempre piene di gente e prendere un caffè in uno dei numerosi bar all’aperto. Cena libera e pernottamento.

8° giorno: Madrid – Italia
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e fine dei servizi.

27 maggio
18 giugno
16 e 30 luglio
13 e 27 agosto
10 e 24 settembre
15 e 29 ottobre

Hotel previsti (o similari):

  • Madrid: Agumar 4*
  • Siviglia: Exe Sevilla Macarena 4* / Silken Al Andalus 4*
  • Granada: Allegro Granada 4* / Occidental Granada 4*

Incluso nel prezzo:

  • Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
  • Pullman GT con aria condizionata
  • Accompagnatore di lingua italiana per tutto l’itinerario
  • 7 prima colazione a buffet
  • 6 cene in hotel
  • Guide locali a Madrid, Toledo, Granada, Siviglia, Cordova
  • Ingresso alla cantina a Jerez
  • auricolari

Ingressi da pagare in loco € 63 adulti, € 24 bambini:

Cordoba: Moschea-Cattedrale

Granada: Cattedrale e Cappella Reale

Siviglia: Cattedrale

Toledo: Cattedrale

Tour Nord della Spagna

8 GIORNI / 7 NOTTI

Partenze garantite minimo 2 persone

1° giorno: Madrid
Arrivo a Madrid. Trasferimento privato in hotel, incontro con gli altri partecipanti alle ore 20:30. Cena e pernottamento.

2º giorno: Madrid – Burgos – Bilbao
Prima colazione. Partenza per Burgos, visita guidata del borgo medievale, che mantiene ancora la sua struttura originale e in particolare la sua spettacolare cattedrale, forse il miglior edificio gotico della Spagna. Continuazione per Bilbao. Cena e pernottamento.

3º giorno: Bilbao – San Sebastian – Bilbao
Prima colazione, cena e pernottamento in albergo. Al mattino, partiremo per San Sebastian, ubicata in una posizione privilegiata di fronte ad una spettacolare baia fiancheggiata da due colline. Panoramica per le sue belle e signorili strade lungo la baia, che è stata una delle mete estive preferite dai re e dall’aristocrazia agli inizi del secolo XX. Tempo libero nella zona del porto, piena di bar, ideale per prendere gli straordinari “pintxos” (assaggi di specialità locali). Rientro a Bilbao per la visita guidata del centro storico, Casco Viejo, e la spiegazione dell’imponente edificio del Guggenheim Museum, che è diventato il simbolo moderno della città (ingressi e visita interna non inclusa).

4º giorno: Bilbao – Santander – Santillana de Mar – Comillas – Oviedo
Prima colazione. Partenza per Santander, per secoli il porto commerciale di Castiglia e luogo di villeggiatura estiva dei nobili dall’inizio del XX secolo; per questo ci sono molti eleganti edifici tra i quali spicca il Palacio de la Magdalena, oggi utilizzato come università internazionale estiva. Proseguimento per Santillana del Mar, cittadina considerata monumento nazionale, dove avremo del tempo libero per passeggiare lungo le caratteristiche strade, con case in pietra decorate con legno, i tipici balconi, le balaustre e gli scudi araldici. Tappa successiva dell’itinerario sarà Comillas, dove si trova il palazzo modernista ‘Il Capriccio’ opera del geniale Gaudì. Continueremo lungo la costa con una splendida vista sul mare e sul villaggio di pescatori di S.Vicente di Barquera. Arrivo a Oviedo. Cena e pernottamento.

5º giorno: Oviedo – Santiago
Prima colazione. Al mattino, visita guidata della città , inizieremo con le due chiesette pre-romaniche del IX secolo (Santa Maria del Naranco e San Miguel de Lillo), considerate di enorme valore storico-artistico per essere state erette quando praticamente tutta la penisola era occupata dai musulmani. Seguirà la visita della splendida cattedrale. Tempo libero per pranzo, che consigliamo di consumare in una “Sidreria” (trattorie caratteristiche dove il sidro viene servito in modo particolare). Quindi partenza per Santiago de Compostela. Cena e pernottamento. 

6º giorno: Santiago de Compostela
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Santiago de Compostela, deve il suo nome all’Apostolo Santiago, del quale qui vennero rinvenuti i resti nel secolo IX. Da allora diviene luogo di pellegrinaggio prima della penisola Iberica e successivamente di tutta Europa. Tutta la città è cresciuta all’ombra della Cattedrale eretta nel luogo del ritrovamento. In mattinata visita guidata della città che si concluderà nella cattedrale in tempo per poter assistere alla popolare ‘messa del pellegrino’ dove si vede spesso ‘volare’ il ‘botafumeiro’ (un gigantesco incensiere), che è diventato simbolo della città. Pomeriggio libero per passeggiare per le stradine del centro storico.

7º giorno: Santiago –  O’Cebreiro – Astorga – Madrid
Prima colazione. Breve fermata a O’Cebreiro, particolare piccolo centro di montagna dove si sente l’atmosfera del Cammino di Santiago. Proseguimento per Astorga, anch’esso luogo importante nel lungo Cammino, dove faremo una breve panoramica esterna della Cattedrale e del vicino e modernista Palazzo Vescovile, costruito dalla vena creativa del grande Antonio Gaudi. Tempo libero per pranzo dove consigliamo d’assaggiare un imponente “cocido maragato” (bollito). Al termine proseguimento per Madrid, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

8º giorno: Madrid
Prima colazione. Fine dei servizi.

17 giugno
08, 22 e 29 luglio
05, 12, 19 e 26 agosto
02, 16 e 30 settembre

Hotel previsti (o similari):

  • Madrid: Mayorazgo 4*
  • Bilbao: Barcelò Bilbao Nervion 4*S
  • Oviedo: Ayre Ramiro I 4*
  • Santiago: Hesperia Peregrino 4* 

Incluso nel prezzo:

  • Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
  • Pullman GT con aria condizionata
  • Accompagnatore di lingua italiana per tutto l’itinerario
  • 7 prima colazione a buffet
  • 7 cene in hotel
  • Visite con guide locali a Burgos, Bilbao, Oviedo e Santiago
  • auricolari

Ingressi da pagare in loco € 31 adulti, € 17 bambini:

Burgos: Cattedrale

Oviedo: Santa Maria del Naranco e San Miguel del Lillo

    Tour Il cammino di Santiago

    8 GIORNI / 7 NOTTI

    Partenze garantite minimo 2 persone

    1° giorno: Madrid
    Arrivo in aeroporto e trasferimento in hotel, incontro con gli altri partecipanti e cena alle 20:30. Pernottamento.

    2º giorno: Madrid – Covarrubias – Burgos
    Prima colazione. Proseguimento per Covarrubias, per una breve passeggiata, immersi nella tradizionale architettura della Castiglia, tra viali porticati e case con struttura in legno. Partenza per Burgos, nel pomeriggio visita guidata del borgo medievale, che mantiene ancora la sua struttura originale e in particolare la sua spettacolare Cattedrale, forse, il miglior edificio Gotico della Spagna. Cena e  pernottamento in hotel.

    3º giorno: Burgos – Fromista – Sahagun(*) – Leon
    Prima colazione. Partenza in bus fino a Fromista dove ci fermeremo per visitare una delle più belle chiese romaniche dell’intero itinerario. Continueremo fino alle porte di Sahagun, un paese caratteristico della Castiglia che attraverseremo a piedi, un buon esempio di cittadina cresciuta grazie al passaggio dei pellegrini sul “Cammino” secolo dopo secolo. Proseguimento per Leon. Nel pomeriggio, visita guidata della città inclusa la Cattedrale Gotica, con le due alte torri ricoperte di bellissime sculture e le meravigliose vetrate colorate tipiche dello stile. Successivamente si visiterà San Isidoro (XII secolo), considerato un capolavoro del primo periodo romanico. Lungo il tour, potremo ammirare altri luoghi di interesse, come la Casa Botines di Gaudi e l’Hostal San Marcos. Arrivo a León, cena e pernottamento.

    4º giorno: Leon – Astorga – Castrillo Polvazares – Cruz de Ferro(*) – O’ Cebreiro – Lugo
    Prima colazione. Partenza per Astorga, breve visita dall’esterno del Palazzo Vescovile, costruito da Gaudi, geniale architetto modernista, e all’adiacente Cattedrale (XI al XVII). Continueremo fino a Castrillo de Polvazares, piccolo villaggio che conserva bene la sua preziosa architettura popolare, considerato Monumento Nazionale. Proseguimento per Foncebadon, da dove ci sarà la possibilità di andare a piedi fino alla Cruz de Ferro (2,5 kms, 45 minuti); qui, seguendo l’antica tradizione dei pellegrini, potremo lanciare una piccola pietra portata dal nostro paese, sulla collina di sassi che si è formata nel tempo alla base della croce. Continueremo poi in bus per Molinaseca. Tempo libero in questo caratteristico paese per poi proseguire fino a O’Cebreiro, dove è ancora possibile vedere delle case di epoca celtica e pre-romanica dove gli animali e le persone dormivano insieme per riscaldarsi ed un ospedale per i pellegrini che durante il medioevo era rifugio dalla neve e dai lupi, siamo a circa 1.300 m sul livello del mare. Arrivo a Lugo, cena e pernottamento.

    5º giorno: Lugo – Portomarin(*) – Melide – Boente de Riba (*) – Monte do Gozo – Santiago
    Prima colazione. Tempo libero a Lugo, dove vi suggeriamo una passeggiata per ammirare le mura romane meglio conservate al mondo, dichiarate Patrimonio della Umanità. Partenza in bus sull’itinerario del Cammino, per raggiungere Portomarin, il cui attraversamento avverrà a piedi. Al termine proseguimento in bus fino a Melide, per l’ora di pranzo dove non si può perdere l’opportunità d’assaggiare il migliore “polpo alla gallega”, nei suoi bar e nelle sue “meson” (trattorie). Qui sarà possibile fare un’altra passeggiata di circa 75 minuti per uno dei più bei pezzi del Cammino, sotto un bellissimo bosco fino a Boente de Riba, da dove si continuerà in bus fino Monte do Gozo, la prima collina da dove si vede Santiago e le torri della Cattedrale; il suo nome (monte della gioia) viene dall’emozione sentita dai pellegrini alla vista del traguardo. Arrivati a Santiago si attraverserà a piedi il suo meraviglioso centro fino alla bella piazza dell’Obradoiro. Per alcuni sarà il momento di seguire la tradizione: andare al Portico della Gloria sotto la figura dell’Apostolo seduto per esprimere tre desideri. Dietro la stessa colonna c’è la figura del maestro Matteo (il costruttore), alla quale si dovrebbero dare tre testate “affinché trasmetta la sua sapienza e il talento”. Poi andremo nella cripta dove si trova il sepolcro di Santiago e come da tradizione daremo l’abbraccio al Santo. Cena e pernottamento. 

    6º giorno: Santiago – Finisterre – Santiago
    Prima colazione. Alla mattina presto faremo la visita guidata della città che deve il suo nome all’Apostolo Santiago, del quale qui vennero rinvenuti i resti nel secolo IX. Questa scoperta porta rapidamente il luogo a divenire punto di pellegrinaggio da tutta Europa. Tutta la città è cresciuta all’ombra della Cattedrale eretta nel luogo del ritrovamento. Qui si concluderà la visita, verso le 11.30. Tempo a disposizione per ammirare l’interno e, per chi lo desidera, per assistere alla Messa del Pellegrino. Tempo libero per passeggiare nelle stradine del centro storico. Partiremo alle 14:00 per la tappa finale del pellegrinaggio medievale, Finisterre (dove fino al secolo XVI si credeva che finisse la terra), per vedere un paesaggio di mare spettacolare. Ritorno a Santiago.  Cena e pernottamento.

    7º giorno: Santiago – Avila – Madrid
    Prima colazione e partenza in bus per Avila, tempo libero per il pranzo, anche qui suggeriamo una passeggiata per le sue splendide mura medievali perfettamente conservate, che racchiudono un altrettanto curato e prezioso centro storico. È anche il luogo di nascita di Santa Teresa, personaggio di grande trascendenza religiosa e letteraria. Proseguimento per Madrid, cena e pernottamento.

    8º giorno: Madrid – Italia
    Prima colazione, trasferimento all’aeroporto e fine dei servizi. 

    17 giugno
    15 luglio
    12 e 19 agosto
    02 e 16 settembre

     

    (*) Ci sarà la possibilità di fare tre passeggiate a piedi (1 ora / 90 minuti ognuna) per “assaggiare” l’esperienza dei pellegrini. Chi lo preferisce può continuare con il pullman per attendere poi coloro che hanno camminato. Si consiglia abbigliamento e scarpe comodi. Sono percorsi belli e semplici. 

    Hotel previsti (o similari):

    • Madrid: Agumar 4*
    • Burgos: Puerta de Burgos 4*
    • Leon: Eurostar Leon 4* / Conde Luna 4*
    • Lugo: Gran Hotel Lugo 4*
    • Santiago de Compostela: Eurostar San Lazaro 4*

    Incluso nel prezzo:

    • Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
    • Pullman GT con aria condizionata
    • Accompagnatore di lingua italiana per tutto l’itinerario
    • 7 prima colazione a buffet
    • 7 cene in hotel
    • Visite con guide locali a Burgos, Leon e Santiago
    • auricolari

    Ingressi da pagare in loco € 31 adulti, € 11 bambini:

    Burgos: Cattedrale

    Leon: Cattedrale

    Ingressi non inclusi, da pagare in loco

    Tour Triangolo D’oro

    8 GIORNI / 7 NOTTI

    Partenze garantite minimo 2 persone

    1º giorno: Barcellona
    Arrivo a Barcellona e trasferimento privato in hotel. Giornata libera. Incontro con gli altri partecipanti e con la guida alle ore 20:30. Cena e pernottamento.

    2º giorno: Barcellona
    Prima colazione. In mattinata visita guidata della città: il quartiere Gotico ricco di edifici dal XII e al XVI secolo, la Cattedrale, il Palazzo del Governo. Seguirà la visita del quartiere ‘Ensanche’, dove troviamo i principali palazzi modernisti e la famosa Sagrada Familia, di cui verrà fornita una spiegazione dell’esterno. Pranzo in ristorante. Pomeriggio libero. Consigliamo una passeggiata sulla famosa Ramblas, una strada piena di vita, bar, caffè, ristoranti e artisti di strada. Anche la zona del porto e quella nuova del Porto Olimpico sono sempre piene di vita. Pernottamento in albergo.

    3º giorno: Barcellona – Valencia
    Prima colazione e partenza per Valencia, una città adagiata su terreni fertili e addolcita da un mite clima mediterraneo, è ricca di frutteti (le arance sono famose in tutto il mondo) ed è circondata da splendidi giardini pubblici. Arrivo in hotel e pranzo a base di Paella. Nel pomeriggio visita panoramica con l’accompagnatore per scoprire la sua Cattedrale gotica, con il campanile chiamato “Micalet” che è il simbolo della città. La Lonja (secolo XV), e la vecchia borsa dei commercianti, anche il vecchio mercato. Tutta la nuova architettura di Santiago Calatrava (famoso per grandi opere nel mondo incluso il nuovo ponte di Venezia) si trova nella Ciudad de las Artes y las Ciencias (Città delle Scienze e delle Arti). Pernottamento.

    4º giorno: Valencia – Toledo – Madrid
    Prima colazione e partenza per Toledo. Nel pomeriggio, visita guidata di Toledo, che è stata capitale della Spagna per diversi secoli. Passeggiando lungo le sue strette viuzze medievali si può ammirare il percorso storico che questa cittadina ha avuto. Risalta la grande quantità di bei palazzi e soprattutto la sua cattedrale che visiteremo all’interno. Proseguimento per Madrid. Cena e pernottamento.

    5º giorno: Madrid
    Prima colazione. Al mattino visita guidata, a partire da quella chiamata “Madrid degli Asburgo” (la dinastia che regnò dal XVI all’inizio del XVIII secolo), il cuore storico più antico della città, dove si trova la famosa Plaza Mayor, la piazza principale e Plaza della Villa (comune). Continueremo com la “Madrid dei Borboni” (dinastia attuale) che segue gli sviluppi urbanistici del XVIII e XIX secolo che hanno caratterizzato la città: le meravigliose fontane (Cibeles, Neptuno), la Castellana asso principale nord-sud della città, la Borsa, il Parlamento verrà fornita una spiegazione del Palazzo Reale e Teatro Reale. Pranzo al ristorante a base di “tapas”. Pomeriggio libero: potrete visitare i Grandi Musei (Prado e Reina Sofia), l’interno del Palazzo Reale o semplicemente passeggiare per le animate strade del centro. Pernottamento.

    6º giorno: Madrid – Avila – Segovia – Madrid
    Prima colazione, cena e pernottamento. Intera giornata di escursione in pullman per la visite di Avila e Segovia. Ad Avila possiamo ammirare l’imponente cinta muraria medievale perfettamente conservata che racchiude il centro e la sua Cattedrale. Proseguimento per Segovia con il suo Acquedotto Romano dalle 128 arcate di epoca Traiana, dove si potrà visitare l’Alcázar (castello), che è stato per Walt Disney fonte d’ispirazione per la favola della “Bella addormentata”. Rientro a Madrid. Cena e pernottamento.

    7º giorno: Madrid – Saragozza – Barcellona
    Prima colazione e partenza per Saragozza. Visita panoramica con l’accompagnatore ad uno dei più famosi Santuari di Spagna, la Nuestra Señora del Pilar. Proseguimento per Barcellona. Cena e pernottamento.

    8º giorno: Barcellona
    Prima colazione. Trasferimento privato in aeroporto e fine dei servizi.

    09, 16, 23 e 30 luglio
    06, 13, 20 e 27 agosto
    03 settembre

    Alberghi confermati (o similari):

    Barcellona               Sunotel Club Central 4*

    Madrid                      NH Ribera Manzanares 4*

    Valencia                    Valencia Center 4*


    Incluso nel prezzo:

    • Trasferimenti privati aeroporto/hotel/aeroporto
    • Pullman GT con aria condizionata
    • Accompagnatore di lingua italiana per tutto l’itinerario
    • 7 prime colazioni a buffet
    • 4 cene e 1 pranzo in hotel
    • 2 pranzi in ristorante
    • Visite con guide locali a Barcellona, Madrid, Avila, Segovia, Toledo
    • auricolari

    Ingressi da pagare in loco € 46 adulti, € 27 bambini:

    Avila: Cattedrale e Mura

    Segovia: Alcazar

    Toledo: cattedrale, Santo Tomè e Sinagoga

    Valencia: cattedrale

     

    Itinerari Francesi a piedi – I cammini di Santiago

    Notti previste specificate all’interno del cammino

    Partenze garantite minimo 2 persone

     

    6 NOTTI

     

    1º giorno: Aeroporto di Santiago – Sarria
    Arrivo all’aeroporto di Santiago e trasferimento a Sarria (100 kms). Prendiamo ‘La Credenziale’. Pernottamento.

    2º giorno: Sarria – Portomarin  (22 km)
    Dopo la prima colazione, si comincia la giornata attraversando Barbadelo. In questo paesino ci si deve fermare davanti alla chiesa di Santiago, dichiarata Monumento Storico Nazionale. Il seguente paese che appare davanti agli occhi del camminante è Rente, segue Mercado de Serra, umile borgo nel quale di solito accorrevano i giudei per negoziare e fornire merci ai pellegrini. Continua l’itinerario per Rente, Brea, Ferreiros, Rozas e Vilachá, paesino rurale di contadini dove si trovano le rovine del Monastero di Loio, culla dei Cavalieri dell’Ordine di Santiago. Emerge in questo paese l’eremita di Santa María di Loio con muri di stile visigoto. Arriviamo a Portomarín, un vecchio borgo sepolto dalle acque dopo la costruzione della diga. Pernottamento.

    3º giorno: Portomarin – Palas de Rei  (25 km)
    Dopo la prima colazione, il pellegrino ritorna al Cammino, che attraversa Gonzar, Castromayor, Hospital da Cruz, Ventas de Narón, Lameiros, dove ci si può fermare per visitare la Cappella di San Marco ed ammirare un bel transetto. L’itinerario avanza ed entra a Ligonde, Ebbe, Albergo, Portos, Lastedo e Valos prima di giungere a Palas de Rei, meta della tappa odierna. Pernottamento.

    4º giorno: Palas de Rei – Arzua  (28.5 km)
    Dopo la prima colazione, entriamo nella provincia di A Coruna. Attraversando San Xulián, Pontecampaña, Casanova, Coto, Leboreiro, che conserva un’antica strada romana; Furelos, Melide (dove si dice che si mangi il migliore polpo ‘alla gallega’ del mondo). Qui il Cammino francese si unisce a quello del Nord proveniente da Oviedo. Continua il viaggio via Carballal, Ponte das Penas, Raido, Bonete, Castaneda, Ribadiso, e dopo si raggiunge il rosmarino alla fine della tappa, Arzúa. Pernottamento.

    5º giorno: Arzua – A Rua/Pedrouzo  (20 km)
    Dopo la colazione inizia il cammino attraverso Las Barrosas, Calzada, Calle, Salceda, Brea e Santa Irene, per concludere il suo percorso ad A Rua. Pernottamento.

    6º giorno: A Rua/Pedrouzo – Santiago  (19 km)
    È arrivato il giorno…. Inizia l’ultima tappa del Cammino di Santiago con la quale hai potuto ammirare le innumerevoli meraviglie frutto di secoli di storia. Comincia il percorso per Burgo, Arca, San Antón, Amenal e San Paio. Poi si entra a Lavacolla, paese dove gli antichi pellegrini si lavavano e cambiavano per entrare nella città di Compostela. Dopo, l’itinerario attraversa Villamalor, San Marcos, Monte do Gozo (primo punto dove vedere il campanile della Cattedrale da dove viene il nome di ‘Monte di Gioia’ ), San Lázaro, e finalmente, Santiago de Compostela. Adesso è il momento di seguire le tradizione:  andremo dentro alla Cattedrale fino al Portico della Gloria sotto la figura dell’Apostolo sedente per esprimere tre desideri. Poi si prosegue per la cripta dove si trova il sepolcro di Santiago dove si compie una della tradizioni più significative, l’abbraccio al Santo.

    7º giorno: Santiago de Compostela
    Prima colazione. Santiago è una città stupenda e vivace. (Possibilità di aggiungere altri giorni.) Finisce il nostro viaggio con la speranza che questa esperienza vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente ed il corpo. Buon rientro.

    Adesso impara la parola magica che sentirai ripetere mille volte quando trovi qualcuno…BUEN CAMINO!

    Scarica il programma di viaggio

    Visualizza l’offerta aggiornata

    Se hai già fatto l’itinerario da Sarria a Santiago, ti sarai sicuramente convinto che questo è un viaggio magico e vorrai ripetere l’esperienza con i 145 km precedenti. Per molti questa parte del cammino è la più interessante dal punto di vista naturalistico e dei paesi che si incontrano.

    7 NOTTI

    1º giorno: Astorga
    Arrivo ad Astorga, città nota ai romani e sede episcopale. In questa storica urbe confluiscono gli Itinerari Francese e quello della Plata. Presiede la città la sua splendida cattedrale gotica con facciata barocca ed elementi rinascimentali. Si può anche ammirare il Palazzo Episcopale o Palazzo Gaudí, e anche le mura romane e medievali. Pernottamento.

    2º giorno: Astorga – Foncebadon (26 km)
    Prima colazione. Oggi il cammino passa vicino a Castrillo de Polvazares, località che possiede un impressionante complesso architettonico in cui vi suggeriamo di fermarvi. Poi El Ganso, dove nel 1142 c’era un albergo e un monastero. Un paio di km più avanti vedrete le rovine di una miniera aurifera dei romani. L’arrivo a Rabanal del Camino è annunciato dal palazzo all’ingresso del paese, che in epoca medievale veniva usato come Albergo dei Pellegrini. Arrivo a Foncebadón, enclave di grande importanza durante il Medioevo, dove si tenne anche un concilio nel sec X. Pernottamento.

    3º giorno: Foncebadon – Ponferrada (27 km)
    Prima colazione. A pochi chilometri da Foncebadon, su una cima che i romani dedicarono a Mercurio, si alza la Cruz de Hierro, una collinetta di pietre con una croce di ferro inchiodata a un palo sulla parte alta. È tradizione depositare qui una pietra portata dal luogo di origine del camminante. Passiamo per Manjarin e arriviamo a El Acebo di cui sorprendono le case, con scalinata esterna e tetto in ardesia. Proseguiamo verso Molinaseca. Le sue case blasonate con torri, tra le quali si trova quella che, secondo la leggenda, fu abitata dalla regina Doña Urraca. Arrivo a Ponferrada, nome che viene dal ponte di ferro fatto costruire per il vescovo per il passaggio dei pellegrini. Nei secoli XI e XIV, venne costruito il castello dei Templari. Pernottamento.

    4º giorno: Ponferrada – Villafranca del Bierzo (24 km)
    Prima colazione. Partenza per Columbrianos, dove si conserva la via romana. Poi si attraversano Fuentesnuevas, Camponayara e Cacabelos, località importante nel Medioevo, fino ad arrivare a Villafranca del Bierzo, città fondata nel secolo XI e dove fu molto presente l’Ordine di Cluny. Meritano una visita La Collegiata di Santa María, la Calle del Agua, il Castello-palazzo dei Marchesi. Pernottamento.

    5º giorno: Villafranca del Bierzo – O’Cebreiro (28 km)
    Prima colazione. Oggi si attraversa prima Pereje, comune medievale, per entrare poi a Trabadelo. Si prosegue poi per Vega de Valcarcel, località che nacque presso i castelli di Sarracín. Ora si comincia a salire per entrare nelle terre galiziane attraverso Lugo. Arrivo a O’Cebreiro, dove sono ancora presenti delle case celtiche. C’è anche un ospedale per i pellegrini risalente al IX secolo che durante il medioevo era rifugio dalla neve e dai lupi. Pernottamento.

    6º giorno: O’Cebreiro – Triacastella (21 km)
    Prima colazione. Si comincia a scendere, in mezzo a bellissimi paesaggi. Passiamo da Padornelo, dove nacque l’ordine di San Juan de Jerusalen. Dopodiché si sale di nuovo per arrivare al punto più alto del Cammino in questo percorso, per poi scendere fino Triacastella. Pernottamento.

    7º giorno: Triacastella – San Xil – Sarria (18 km)
    Prima colazione. Da Triacastella, ci sono due strade possibili. Vi suggeriamo via San XIl che ci porterà ad attraversare alcuni dei più bei boschi di tutto il viaggio. Pernottamento.

    8º giorno: Sarria – Santiago de Compostela
    Prima colazione. Trasferimento all’Aeroporto di Santiago o in città (possibilità di aggiungere altri giorni). Finisce il nostro viaggio con la speranza che questa esperienza vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente e il corpo. Buon rientro…

    Adesso impara la parola magica che sentirai ripetere mille volte quando trovi qualcuno…  BUEN CAMINO!

    Scarica il programma di viaggio

    Visualizza l’offerta aggiornata

    8 NOTTI

     

    1º giorno: Santiago – O’Cebreiro
    Arrivo a Santiago de Compostela. Trasferimento a O’Cebreiro (170 km). Prendiamo ‘La Compostela’. A O’Cebreiro ci sono ancora delle case celtiche, risalenti a prima dell’arrivo dei romani, dove animali e persone vivevano insieme per tenersi caldi in una zona molto montuosa. C’è anche un ospedale per i pellegrini (IX secolo) che durante il medioevo era rifugio dalla neve e dai lupi. Pernottamento.

    2º giorno: O’Cebreiro – Triacastella (21 km)
    Dopo la prima colazione, si comincia la giornata scendendo lungo una strada che regala bei panorami sulla zona montuosa. Passiamo da Padornelo dove nacque l’ordine de San Juan de Jerusalen, creata per accogliere il pellegrino. Si sale brevemente di nuovo per arrivare al punto più alto del cammino in questo percorso. Continuiamo in discesa fino Triacastella. Pernottamento.

    3º giorno: Triacastella – San Xil – Sarria (18 km)
    Prima colazione. Poco dopo Triacastella ci sono due possibilità, vi suggeriamo via San Xil, che ci porterà ad attraversare alcuni dei più bei boschi di tutto il viaggio. Pernottamento.

    4º giorno: Sarria – Portomarin (22 km)
    Dopo la prima colazione, si comincia la giornata attraversando Barbadelo. In questo paesino ci si deve fermare davanti alla chiesa di Santiago, dichiarata Monumento Storico Nazionale. Il seguente paese che appare davanti agli occhi del camminante è Rente, segue Mercado de Serra, umile borgo nel quale di solito accorrevano i giudei per negoziare e fornire merci ai pellegrini. Continua l’itinerario per Rente, Brea, Ferreiros, Rozas e Vilachá, paesino rurale di contadini dove si trovano le rovine del Monastero di Loio, culla dei Cavalieri dell’Ordine di Santiago. Emerge in questo paese l’eremita di Santa María di Loio con muri di stile visigoto. Arriviamo a Portomarín, un vecchio borgo sepolto dall’acqua dopo la costruzione della diga.

    5º giorno: Portomarin – Palas de Rei (25 km)
    Dopo la prima colazione, il pellegrino ritorna al Cammino, che attraversa Gonzar, Castromayor, Hospital da Cruz, Ventas de Narón, Lameiros, dove ci si può fermare per visitare la Cappella di San Marco ed ammirare un bel transetto. L’itinerario avanza ed entra a Ligonde, Ebbe, Albergo, Portos, Lastedo e Valos prima di giungere a Palas de Rei, meta della tappa odierna.

    6º giorno: Palas de Rei – Arzua (28,5 km)
    Dopo la prima colazione, entriamo nella provincia de A Coruna. Attraversando San Xulián, Pontecampaña, Casanova, Coto, Leboreiro, che conserva un’antica strada romana; Furelos, Melide (dove si dice che si mangi il migliore polipo ‘alla gallega’ del mondo). Qui si unisce il Cammino francese con quello del Nord proveniente da Oviedo. Continua il viaggio via Carballal, Ponte das Penas, Raido, Bonete, Castaneda, Ribadiso, e dopo si raggiunge il rosmarino alla fine della tappa, Arzúa.

    7º giorno: Arzua – A Rua/Pedrouzo (20 km)
    Dopo la colazione inizia il cammino attraverso Las Barrosas, Calzada, Calle, Salceda, Brea e Santa Irene, per concludere il suo percorso ad A Rua.

    8º giorno: A Rua/Pedrouzo – Santiago (19 km)
    È arrivato il giorno…. Inizia l’ultima tappa del Cammino di Santiago con la quale hai potuto ammirare le innumerevoli meraviglie frutto di secoli di storia. Comincia il percorso per Burgo, Arca, San Antón, Amenal e San Paio. Poi si entra a Lavacolla, paese dove gli antichi pellegrini si lavavano e cambiavano per entrare nella città di Compostela. Dopo, l’itinerario attraversa Villamalor, San Marcos, Monte do Gozo (primo punto da dove si vede il campanile della Cattedrale da dove viene il nome di ‘Monte di Gioia’ ), San Lázaro, e finalmente, Santiago de Compostela. Adesso è il momento di seguire la tradizione: andremo al Portico della Gloria sotto la figura dell’Apostolo sedente, per esprimere tre desideri. Dietro la stessa colonna c’è la figura del maestro Mateo (il costruttore), alla quale si danno tre testate “affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento”. Dopo andiamo alla cripta dove si trova il sepolcro di Santiago, la tradizione più significativa è l’abbraccio al Santo.

    9º giorno: Santiago de Compostela
    Prima colazione. Santiago è una città stupenda e vivace. Finisce il nostro viaggio con la speranza che questa esperienza vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente ed il corpo. Buon rientro….

    Adesso impara la parola magica che sentirai ripetere mille volte quando trovi qualcuno… BUEN CAMINO!

     

    Scarica il programma di viaggio

    Visualizza l’offerta aggiornata

     

    ‘Vado senza prenotare, troverò ugualmente dove dormire…?’
    Anni fa era relativamente facile, ma oggi nei mesi di aprile, maggio e ottobre è diventato rischioso e piuttosto difficile in luglio, agosto e settembre. Bisogna sapere che solo Santiago de Compostela dispone di una buona ricettività alberghiera, mentre durante le altre tappe del Cammino ci sono pensioni, ostelli, agriturismi, ma quasi tutte queste strutture sono piccole, hanno poche camere (da 4 a 8 !!). Dopo una marcia di 4-5 ore è quindi consigliabile non perdere tempo per cercare un alloggio, dovendolo raggiungere sempre camminando e con l’incertezza, facendo la coda negli ostelli per riuscire a trovare posto, considerando che anche il giorno dopo si riparte al mattino presto. Questo non è il modo di godere il viaggio. Sempre meglio prenotare in anticipo.

    ‘Ho bisogno d’una forma fisica eccezionale…?’
    Ovviamente è abbastanza impegnativo, ma niente di eccezionale: è alla portata di tutti, dai bambini di 8 anni alle persone che hanno superato i 75, non bisogna essere un atleta olimpico. Piano, piano s’arriva lontano…

    ‘E se comincio a camminare e mi sento male o sono stanco o non ho più voglia…?’
    Lungo il Cammino incontrerai sempre un bar, un negozio da dove poter chiamare un taxi che in pochi minuti ed una piccola spesa (meno di € 10) ti porterà alla tappa seguente.

    ‘E come seguo il Cammino, e se mi perdo…’
    Ovunque vai, troverai una freccia gialla o un simbolo di conchiglia. E’ impossibile perdersi, anche perché ci saranno altre persone che incontrerai lungo il Camino.

    ‘Cosa devo aspettarmi dagli alloggi…?’
    Dal 1° al 5° gg, per la categoria ‘basico’ saranno piccoli alberghi di 1* o 2*, ostelli o pensioni semplici ed essenziali, ma sempre in camere doppie con bagno privato e prima colazione con caffè/infusione, pasticceria e succo di frutta.

    Nella categoria ‘charme,’ sono previsti graziosi agriturismi, vecchie fattorie o case di campagna ristrutturate e molto accoglienti. In queste strutture la prima colazione sarà abbondante con l’aggiunta di uova o salumi, yogurt e frutta… bisogna iniziare la mattina con energia!

    A Santiago, per entrambe le categoria ci sarà un buon hotel 4*, un premio alla fatica affrontata durante il Cammino…..

    Molto importante!!! Alcune volte gli alloggi previsti sono a breve distanza dal punto conclusivo della tappa: sarà sufficiente telefonare all’albergo ed in pochi minuti verrà un’auto a prenderti ed anche la mattina successiva ti riporterà allo stesso punto per il proseguo della camminata.

    ‘Io non ho motivazione religiosa, non sono un pellegrino…’
    Allora appartieni alla maggioranza di quelli che lo fanno. La bellezza della natura e dell’arte saranno le tue motivazioni principali, ma l’incontro con le altre persone camminando, ti farà chiacchierare. Sarà un altro aspetto eccezionale di questo viaggio magico!

    ‘Che cos’è la credenziale del Cammino..?’
    All’arrivo ti verrà dato un libretto che, lungo la strada dovrai far timbrare almeno 2 volte al giorno in qualsiasi bar, negozio, alloggio autorizzato che sarà da presentare all’ Ufficio del Pellegrino a Santiago per dimostrare che hai fatto almeno 100 km e ti sarà consegnata La Compostela,  un curioso certificato scritto in latino che sarà un simpatico ricordo del tuo viaggio

     

    Itinerari Portoghesi a piedi – I cammini di Santiago

    Notti previste specificate all’interno del cammino

    Partenze garantite minimo 2 persone

    6 NOTTI

     

    1º giorno: Santiago di Compostela – Tui
    Arrivo a Santiago di Compostela. Trasferimento a Tui e prendiamo ‘La Credenziale’. Tui si trova a nord del confine con il Portogallo e la sua cattedrale-fortezza ricorda un passato medievale pieno di lotte territoriali. Pernottamento.

    2º giorno: Tui Redondela (31,6 km)
    Prima colazione. All’uscita della cittadina, il Cammino prende la direzione di O Porriño e attraversa il Puente de San Telmo sul fiume San Simón per giungere ad A Madaleina. La tappa continua in direzione di Ribadelouro e, attraversata la zona industriale, si giunge al centro urbano di O Porriño; prosegue fino alla cittadina di Mos per poi arrivare a Redondela. Pernottamento.

    3º giorno: Redondela – Pontevedra (19,6 km)
    Prima colazione. Da Redondela, il percorso permette di ammirare bellissimi panorami sul mare della Ria de Vigo. Incontreremo brevi pezzi dell’antica via romana, e le pietre miliari che segnalavano le distanze. La tappa procede verso l’altura di A Canicouva in direzione della città di Pontevedra e il suo Santuario della Virgen Peregrina, patrona e simbolo della città. Pernottamento.

    4º giorno: Pontevdera – Caldas de Reis (21,9 km)
    Prima colazione. Da Pontevedra si prosegue in direzione nord e si prende una deviazione per addentrarsi nei boschi di Reiriz e Lombo da Maceira. A San Mauro il Cammino si dirige a Ponte Balbón e da qui a O Ameal. Infine si avvia verso Tivo e, ormai già molto vicini alle sponde dell’Urnia, giunge a Caldas de Reis, meta della tappa. Pernottamento.

    5º giorno: Caldas de Reis – Padròn (18,6 km)
    Prima colazione. La rotta portoghese si allontana da Caldas de Reis per addentrarsi nella valle di Bermaña e nei suoi boschi centenari. Inizia una lieve salita verso Santa Mariña de Carracedo, per proseguire poi in direzione di Casal de Eirigo e O Pino attraverso il monte Albor. Passato il ponte romano di Cesures, il Cammino entra nelle terre della A Coruña proseguendo parallelamente alla N-550 fino a giungere a Padrón, località dalla forte tradizione giacobea. Secondo la tradizione, il corpo di Santiago, accompagnato dai discepoli, arrivò nel vicino paesino e porto de Iria Flavia. Pernottamento.

    6º giorno: Padròn – Santiago (24,3 km)
    Prima colazione. È arrivato il giorno. Inizia l’ultima tappa del Cammino di Santiago con la quale hai potuto ammirare le innumerevoli meraviglie frutto di secoli di storia. Partenza da A Escravitude e passato il santuario, dopo un tratto di boschi, il Cammino attraversa il binari della ferrovia nella località di A Angueira de Suso e comincia la sua discesa verso Santiago. A Santiago l’itinerario portoghese entra nella zona monumentale da Porta Faxeira e si dirige verso la facciata di Praterias della cattedrale compostelana. Adesso è il momento di seguire le tradizione: andremo al Portico della Gloria sotto la figura dell’Apostolo seduto, per esprimere tre desideri. Dietro la stessa colonna c’è la figura del maestro Mateo (il costruttore), alla quale si danno tre testate “affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento”. Si procede verso la cripta dove si trova il sepolcro di Santiago e si compie la tradizione più significativa, l’abbraccio al Santo. Pernottamento.

    7º giorno: Santiago
    Prima colazione. Santiago è una città stupenda e vivace. (Possibilità di aggiungere altri giorni.) Finisce il nostro viaggio con la speranza che questa esperienza vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente ed il corpo. Buon rientro.

    Adesso impara la parola magica che sentirai ripetere mille volte quando trovi qualcuno…  BUEN CAMINO!

    Scarica il programma di viaggio

    Visualizza l’offerta aggiornata

     

    7 NOTTI

     

    1º giorno: Santiago di Compostela – A Guarda
    Arrivo a Santiago di Compostela. Trasferimento a A Guarda e prendiamo ‘La Credenziale’. Pernottamento.

    2º giorno: A Guarda – Baiona (27 km)
    Prima colazione. Lungo questo percorso lungo la costa, con pochissimi dislivelli, avrete l’Oceano Atlantico alla vostra sinistra. Raggiungerete lo storico Monastero di Santa Marta de Oia, poi vi lascerete questo villaggio di pescatori alle spalle e proseguirete sulle scogliere fino a raggiungere il Faro di Cabo Silleiro, il punto di riferimento delle navi che navigano lungo la Ria de Vigo. Salirete a Baredo e pochi chilometri dopo si arriva al Castello di Monte Real, ora Parador del Turismo nazionale di Baiona. Dopo il Castello si arriva a Baiona, il primo porto in Europa che ha ricevuto la notizia della Scoperta dell’America nel 1492. Pernottamento.

    3º giorno: Baiona – Vigo (23 km)
    Prima colazione. A Baiona comincia la Ria de Vigo, protetta dalle Isole Cìes o Illas Cìes, il cuore del Parco Nazionale delle Isole Atlantiche. Durante il Cammino si incontra la storica fontana di O Pombal. Si attraversano due ponti romanici, uno sul fiume Groba e l’altro su A Ramallosa. Qui inizia la Foz del Rio Miño. Arrivati a Nigran, troverete il Tempio Votivo do Mar. Proseguendo il cammino si arriva a Vigo, conosciuta anche come la città Olivica. Pernottamento.

    4º giorno: Vigo – Pontevedra (34 km)
    Prima colazione. La passeggiata sulla riva del fiume Lagares vi porterà a As Travesas. Raggiungerete il Castello di San Sebastian e scenderete al Barrio de O Berbés, situato molto vicino ad A Pedra, zona conosciuta per i suoi ristoranti e la degustazione di Ostras de la Ria (ostriche). Lascerete Vigo attraverso il distretto di Teis per proseguire lungo il Cammino fino a raggiungere Redondela, dove la via portoghese lungo la costa incontra la via portoghese attraverso l’interno. Si attraversa Redondela e si sale verso Cesantes, per poi scendere ad Arcade. Qui si attraversa lo storico ponte medievale Ponte Sampaio sul fiume Verdugo. Si risale a Vilaboa passando dalla Cappella di Santa Marta, per poi arrivare a Pontevedra. Pernottamento.

    5º giorno: Pontevedra – Caldas de Reis (21,9 km)
    Prima colazione. Da Pontevedra si prosegue in direzione nord e si prende una deviazione per addentrarsi nei boschi di Reiriz e Lombo da Maceira. A San Mauro il Cammino si dirige a Ponte Balbón e da qui a O Ameal. Infine ci si avvia verso Tivo e, ormai già molto vicini alle sponde dell’Urnia, giunge a Caldas de Reis, meta della tappa. Pernottamento.

    6º giorno: Caldas de Reis – Padròn (18,65 km)
    Prima colazione. La rotta portoghese si allontana da Caldas de Reis per addentrarsi nella valle di Bermaña e nei suoi boschi centenari. Inizia una lieve salita verso Santa Mariña de Carracedo, per proseguire poi in direzione di Casal de Eirigo e O Pino attraverso il monte Albor. Passato il ponte romano di Cesures, il Cammino entra nelle terre della A Coruña proseguendo parallelamente alla N-550 fino a giungere a Padrón, località dalla forte tradizione giacobea. Secondo la tradizione, il corpo di Santiago, accompagnato dai discepoli, arrivò nel vicino paesino e porto de Iria Flavia. Pernottamento.

    7º giorno: Padròn – Santiago (24,61 km)
    Prima colazione. È arrivato il giorno. Inizia l’ultima tappa del Cammino di Santiago con la quale hai potuto ammirare le innumerevoli meraviglie frutto di secoli di storia. Partenza da A Escravitude e passato il santuario, dopo un tratto di boschi, il Cammino attraversa i binari della ferrovia nella località di A Angueira de Suso e comincia la sua discesa verso Santiago. A Santiago l’itinerario portoghese entra nella zona monumentale da Porta Faxeira e si dirige verso la facciata di Praterias della cattedrale compostelana. Adesso è il momento di seguire la tradizione: andremo al Portico della Gloria sotto la figura dell’Apostolo seduto, per esprimere tre desideri. Dietro la stessa colonna c’è la figura del maestro Mateo (il costruttore), alla quale si danno tre testate “affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento”. Si procede verso la cripta dove si trova il sepolcro di Santiago e, finalmente, la più significativa: l’abbraccio al Santo. Pernottamento.

    8º giorno – Santiago
    Prima colazione. Santiago è una città stupenda e vivace. (Possibilità di aggiungere altri giorni.) Finisce il nostro viaggio con la speranza che questa esperienza vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente ed il corpo. Buon rientro.

    Adesso impara la parola magica che sentirai ripetere mille volte quando trovi qualcuno…  BUEN CAMINO!

    Scarica il programma di viaggio

     

    Visualizza l’offerta aggiornata

    ‘Vado senza prenotare, troverò ugualmente dove dormire…?’
    Anni fa era relativamente facile, ma oggi nei mesi di aprile, maggio e ottobre è diventato rischioso e piuttosto difficile in luglio, agosto e settembre. Bisogna sapere che solo Santiago de Compostela dispone di una buona ricettività alberghiera, mentre durante le altre tappe del Cammino ci sono pensioni, ostelli, agriturismi, ma quasi tutte queste strutture sono piccole, hanno poche camere (da 4 a 8 !!). Dopo una marcia di 4-5 ore è quindi consigliabile non perdere tempo per cercare un alloggio, dovendolo raggiungere sempre camminando e con l’incertezza, facendo la coda negli ostelli per riuscire a trovare posto, considerando che anche il giorno dopo si riparte al mattino presto. Questo non è il modo di godere il viaggio. Sempre meglio prenotare in anticipo.

    ‘Ho bisogno d’una forma fisica eccezionale…?’
    Ovviamente è abbastanza impegnativo, ma niente di eccezionale: è alla portata di tutti, dai bambini di 8 anni alle persone che hanno superato i 75, non bisogna essere un atleta olimpico. Piano, piano s’arriva lontano…

    ‘E se comincio a camminare e mi sento male o sono stanco o non ho più voglia…?’
    Lungo il Cammino incontrerai sempre un bar, un negozio da dove poter chiamare un taxi che in pochi minuti ed una piccola spesa (meno di € 10) ti porterà alla tappa seguente.

    ‘E come seguo il Cammino, e se mi perdo…’
    Ovunque vai, troverai una freccia gialla o un simbolo di conchiglia. E’ impossibile perdersi, anche perché ci saranno altre persone che incontrerai lungo il Camino.

    ‘Cosa devo aspettarmi dagli alloggi…?’
    Dal 1° al 5° gg, per la categoria ‘basico’ saranno piccoli alberghi di 1* o 2*, ostelli o pensioni semplici ed essenziali, ma sempre in camere doppie con bagno privato e prima colazione con caffè/infusione, pasticceria e succo di frutta.

    Nella categoria ‘charme,’ sono previsti graziosi agriturismi, vecchie fattorie o case di campagna ristrutturate e molto accoglienti. In queste strutture la prima colazione sarà abbondante con l’aggiunta di uova o salumi, yogurt e frutta… bisogna iniziare la mattina con energia!

    A Santiago, per entrambe le categoria ci sarà un buon hotel 4*, un premio alla fatica affrontata durante il Cammino…..

    Molto importante!!! Alcune volte gli alloggi previsti sono a breve distanza dal punto conclusivo della tappa: sarà sufficiente telefonare all’albergo ed in pochi minuti verrà un’auto a prenderti ed anche la mattina successiva ti riporterà allo stesso punto per il proseguo della camminata.

    ‘Io non ho motivazione religiosa, non sono un pellegrino…’
    Allora appartieni alla maggioranza di quelli che lo fanno. La bellezza della natura e dell’arte saranno le tue motivazioni principali, ma l’incontro con le altre persone camminando, ti farà chiacchierare. Sarà un altro aspetto eccezionale di questo viaggio magico!

    ‘Che cos’è la credenziale del Cammino..?’
    All’arrivo ti verrà dato un libretto che, lungo la strada dovrai far timbrare almeno 2 volte al giorno in qualsiasi bar, negozio, alloggio autorizzato che sarà da presentare all’ Ufficio del Pellegrino a Santiago per dimostrare che hai fatto almeno 100 km e ti sarà consegnata La Compostela,  un curioso certificato scritto in latino che sarà un simpatico ricordo del tuo viaggio

     

    Estensione Finisterre a piedi – I cammini di Santiago

    Notti previste specificate all’interno del cammino

    Partenze garantite minimo 2 persone

    5 NOTTI

    1º giorno – Santiago di Compostela

    Arrivo a Santiago di Compostela. Pernottamento.

    2º giorno: Santiago – Negreira (20,6 km)
    Prima colazione.Tratto di 21 km che alterna centri abitati, campagna, alture e macchie sparse di querce ed eucalipti. Il tragitto parte da piazza Obradoiro. Da qui dovrete cominciare a seguire le frecce gialle che demarcheranno l’intero cammino. Spalle alla cattedrale, tenete la destra e percorrete Rúa de Hortas fino al semaforo per poi continuare per Rua do cruceiro da Gaia. Attraverso un labirinto di strade, a tratti non asfaltato, attraverserete varie piccole città, raggiungendo l’Alto do Vento, per poi scendere verso Aguapesada. Infine si arriva a Negreira. Pernottamento.

    3º giorno: Negreira – Olveiroa (32,6 km)
    Prima colazione. Il tragitto è racchiuso tra due fiumi, il Tambre e il Xallas, e può essere diviso in tre parti: la prima , con un po’ di dislivello, attraversa una regione ricca di boschi, passa per la Chiesa di San Mamede da Pena, uno strettissimo ponte di pietra a Cornovo e arriva a Vilaserío. La seconda tappa porta a Santa Marina, il tratto è decisamente più dolce e conduce nel Comune di Mazaricos dove si incontra il villaggio agricolo di Maronas con le caratteristiche horreos. La terza parte sale fino al Monte Aro offrendo ampie panoramiche sulla regione, sul fiume Xallas e sulla sua costa, discende poi fino a Ponte Olveira e, attraversando un piccolo ponte, senza entrare a Dumbría, girate a sinistra per sboccare ad Olveiroa. Pernottamento.

    4º giorno: Olveiroa – Corcubiòn (21,6 km)
    Prima colazione. Si scende inizialmente per un lieve pendio e il percorso fino al Villaggio di Hospital è un vero spettacolo grazie agli splendidi panorami che offre la vista del torrente Xallas che costeggia la strada. Poco dopo Hospital la strada si apre in una rotonda e troverete l’indicazione della Biforcazione del Cammino in direzione di Muxia (a destra) o Fisterra (a Sinistra). Seguendo il Cammino per Fisterra si apre davanti a voi un percorso che tra pini ed eucalipti vi condurrà al Cruceiro di Marco do Couto. Arrivo a Corcubión. Questa modesta ma accattivante cittadina (abitata da circa 1.800 abitanti), il cui nome significa “fondo del lago”, è stata dichiarata patrimonio Storico – Artistico nel 1984. Era anticamente abitata da Celti che hanno lasciato il segno nella forte difesa del Monte Quenxe, un punto di vista privilegiato che controlla l’intero estuario. Pernottamento.

    5º giorno: Corcobuiòn – Finisterre  – Cabo de Finisterre (13,4 km)
    Prima colazione. La strada inizia in salita verso San Roque e poi riscende per Amarela ed Estorde. Lasciando Sardineiro si arriva ad un belvedere dal quale si apre una vista panoramica sull’ampia spiaggia di Langosteira, verso la quale poi si discende. Si arriva a Finisterre attraverso il quartiere di San Roque. Ma il Cammino non è ancora giunto al termine, la meta ultima è il faro di Capo Finisterre. La Pietra del KM 0 da il benvenuto al Faro. Vedere il Sole scomparire sotto l’oceano è uno spettacolo unico che ripaga della strada percorsa. Pernottamento.

    6º giorno: Finisterre – Santiago
    Prima colazione. Trasferimento per l’Aeroporto di Santiago. Buon rientro

     

    Scarica il programma di viaggio

    Visualizza l’offerta aggiornata

     

    ‘Vado senza prenotare, troverò ugualmente dove dormire…?’
    Anni fa era relativamente facile, ma oggi nei mesi di aprile, maggio e ottobre è diventato rischioso e piuttosto difficile in luglio, agosto e settembre. Bisogna sapere che solo Santiago de Compostela dispone di una buona ricettività alberghiera, mentre durante le altre tappe del Cammino ci sono pensioni, ostelli, agriturismi, ma quasi tutte queste strutture sono piccole, hanno poche camere (da 4 a 8 !!). Dopo una marcia di 4-5 ore è quindi consigliabile non perdere tempo per cercare un alloggio, dovendolo raggiungere sempre camminando e con l’incertezza, facendo la coda negli ostelli per riuscire a trovare posto, considerando che anche il giorno dopo si riparte al mattino presto. Questo non è il modo di godere il viaggio. Sempre meglio prenotare in anticipo.

    ‘Ho bisogno d’una forma fisica eccezionale…?’
    Ovviamente è abbastanza impegnativo, ma niente di eccezionale: è alla portata di tutti, dai bambini di 8 anni alle persone che hanno superato i 75, non bisogna essere un atleta olimpico. Piano, piano s’arriva lontano…

    ‘E se comincio a camminare e mi sento male o sono stanco o non ho più voglia…?’
    Lungo il Cammino incontrerai sempre un bar, un negozio da dove poter chiamare un taxi che in pochi minuti ed una piccola spesa (meno di € 10) ti porterà alla tappa seguente.

    ‘E come seguo il Cammino, e se mi perdo…’
    Ovunque vai, troverai una freccia gialla o un simbolo di conchiglia. E’ impossibile perdersi, anche perché ci saranno altre persone che incontrerai lungo il Camino.

    ‘Cosa devo aspettarmi dagli alloggi…?’
    Dal 1° al 5° gg, per la categoria ‘basico’ saranno piccoli alberghi di 1* o 2*, ostelli o pensioni semplici ed essenziali, ma sempre in camere doppie con bagno privato e prima colazione con caffè/infusione, pasticceria e succo di frutta.

    Nella categoria ‘charme,’ sono previsti graziosi agriturismi, vecchie fattorie o case di campagna ristrutturate e molto accoglienti. In queste strutture la prima colazione sarà abbondante con l’aggiunta di uova o salumi, yogurt e frutta… bisogna iniziare la mattina con energia!

    A Santiago, per entrambe le categoria ci sarà un buon hotel 4*, un premio alla fatica affrontata durante il Cammino…..

    Molto importante!!! Alcune volte gli alloggi previsti sono a breve distanza dal punto conclusivo della tappa: sarà sufficiente telefonare all’albergo ed in pochi minuti verrà un’auto a prenderti ed anche la mattina successiva ti riporterà allo stesso punto per il proseguo della camminata.

    ‘Io non ho motivazione religiosa, non sono un pellegrino…’
    Allora appartieni alla maggioranza di quelli che lo fanno. La bellezza della natura e dell’arte saranno le tue motivazioni principali, ma l’incontro con le altre persone camminando, ti farà chiacchierare. Sarà un altro aspetto eccezionale di questo viaggio magico!

    ‘Che cos’è la credenziale del Cammino..?’
    All’arrivo ti verrà dato un libretto che, lungo la strada dovrai far timbrare almeno 2 volte al giorno in qualsiasi bar, negozio, alloggio autorizzato che sarà da presentare all’ Ufficio del Pellegrino a Santiago per dimostrare che hai fatto almeno 100 km e ti sarà consegnata La Compostela,  un curioso certificato scritto in latino che sarà un simpatico ricordo del tuo viaggio

     

    Altri itinerari del Cammino di Santiago

    Notti previste specificate all’interno del cammino

    Partenze garantite minimo 2 persone

    6 NOTTI

    1º giorno: Aeroporto di Santiago – Vilalba
    Arrivo all’aeroporto di Santiago e trasferimento a Vilalba. Prendiamo ‘La Credenziale’. Pernottamento.

    2º giorno: Vilalba – Baamonde  (18,5 km)
    Prima colazione. Oggi godremo di una tappa breve ma variegata: piste e strade sterrate, sentieri e, per fortuna, pochissimo asfalto; tutto questo in un tour senza quasi nessuna irregolarità in un piacevole ambiente rurale. Chi vuole bilanciare meglio il chilometraggio di questa giornata con quello successivo, può estendere il palcoscenico alle piccole città di Carballedo, A Lagoa o Miraz, tutte con ostelli. Pernottamento.

    3º giorno: Baamonde – Sobrado dos Monxes (Via Miraz)  (39,8 km)
    Prima colazione. A questo punto diremo addio alle dolci ondulazioni di Terra Chá per lasciare il posto alla provincia di A Coruña. Di nuovo attraverseremo innumerevoli villaggi, molti dei quali quasi spopolati con il passare degli anni
    e l’emigrazione dalla campagna alla città. Questo segnerà la giornata oggi, quindi non troveremo molti servizi, solo la solitudine e la tranquillità della Galizia rurale fino a raggiungere Sobrado dos Monxes e il suo impressionante monastero cistercense. Pernottamento.

    4º giorno: Sobrado dos Monxes – Arzua (22 km)
    Prima colazione. Anche se abbiamo ancora altre tre tappe per raggiungere la città di Compostela, questa è l’ultima della Via del Nord poiché ad Arzua ci uniremo ai pellegrini che provengono da St. Jean Pied de Port o Roncesvalles, viaggiando lungo la via francese. Quindi è meglio godersi questa ultima tappa al massimo, la tranquillità delle foreste atlantiche, le tranquille strade rurali e l’eccellente gastronomia. Pernottamento.

    5º giorno: Arzua – A Rua/Pedrouzo  (20 km)
    Prima colazione. Tappa confortevole con poche piste. Avanziamo verso lunghi sentieri forestali, attraversando boschi e praterie. Continuiamo, come nella fase precedente, l’asse dell’N-547 nazionale: attenzione quando lo attraversiamo. Alloggiare a O Pedrouzo ci mette a una buona distanza per arrivare il giorno dopo a Santiago di Compostela, la meta finale del nostro cammino. Pernottamento.

    6º giorno: A Rua/Pedrouzo – Santiago  (19 km)
    È arrivato il giorno…. Inizia l’ultima tappa del Cammino di Santiago con la quale hai potuto ammirare le innumerevoli meraviglie frutto di secoli di storia. Comincia il percorso per Burgo, Arca, San Antón, Amenal e San Paio. Poi si entra a Lavacolla, paese dove gli antichi pellegrini si lavavano e cambiavano per entrare nella città di Compostela. Dopo, l’itinerario attraversa Villamalor, San Marcos, Monte do Gozo (primo punto dove vedere il campanile della Cattedrale da dove viene il nome di ‘Monte di Gioia’), San Lázaro, e finalmente, Santiago di Compostela.

    Adesso è il momento di seguire la tradizione: andremo dentro alla Cattedrale fino al Portico della Gloria sotto la figura dell’Apostolo sedente per esprimere tre desideri. Poi si prosegue per la cripta dove si trova il sepolcro di Santiago dove si compie una delle tradizioni più significative, l’abbraccio al Santo.

    7º giorno: Santiago di Compostela
    Prima colazione. Santiago è una città stupenda e vivace. (Possibilità di aggiungere altri giorni.) Finisce il nostro viaggio con la speranza che questa esperienza vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente ed il corpo. Buon rientro.

    Adesso impara la parola magica che sentirai ripetere mille volte quando trovi qualcuno… BUEN CAMINO!

     

    Scarica il programma di viaggio 

     

    6 NOTTI

    1º giorno: Aeroporto di Santiago – Ferrol
    Arrivo all’aeroporto di Santiago e trasferimento a Ferrol. Prendiamo ‘La Credenziale’. Pernottamento.

    2º giorno: Ferrol – Pontedeume (27,7 km)
    Prima colazione. Il Camino Inglés inizia a Ferrol, sul molo di Curuxeiras, attraversa la città e prosegue lungo il fiume verso un percorso placido con quasi nessuna irregolarità, per passeggiate pedonali e godendo di una bella vista. Da Fene supereremo le montagne, di bassa quota, che separano gli estuari di Ferrol e Ares, per concludere la giornata nella storica città di Pontedeume. Pernottamento.

    3º giorno: Pontedeume – Betanzos  (19,7 km)
    Prima colazione. A differenza delle tappe precedenti, dovremo percorrere sentieri molto ripidi. Tuttavia, la bellezza 
    della foresta atlantica e dei villaggi medievali attraverso i quali viaggeremo compenserà senza dubbio lo sforzo che dovremo compiere. Come Pontedeume, Betanzos ci aspetta protetto tra le sue antiche mura, dichiarato storico complesso artistico vicino al resto del centro. Pernottamento.

    4º giorno: Betanzos – Hospital de Bruma  (24 km)
    Prima colazione. In questo cammino ogni tappa si somma in chilometri tanto quanto in difficoltà. Lasciamo i centri urbani alle spalle per entrare nell’Atlantico e nel paesaggio interno, accompagnandoci in ogni momento foreste e frammenti di cavalli, pini, “bidueiros”. A differenza dei giorni precedenti, dovremo provvedere noi stessi bene all’uscita di Betanzos poiché viaggeremo diversi chilometri con l’unica compagnia della natura. Pernottamento.

    5º giorno: Hospital de Bruma – Sigueiro  (24,4 km)
    Prima colazione. Rispetto alla tappa precedente percorreremo i circa venticinque chilometri che separano la Bruma da Sigüeiro principalmente scendendo dalla strada sterrata e asfaltata, con una moltitudine di servizi disponibili per i pellegrini lungo il Cammino. Siamo già molto vicini alla capitale di Compostela e questo è evidente sia nell’afflusso di pellegrini che nel numero di strutture orientate verso di loro. Pernottamento.

    6º giorno: Sigueiro – Santiago  (15,7 km)
    Prima colazione. Ultima tappa del Cammino Inglese, possiamo quasi visualizzare le torri della Cattedrale, che dista solo circa quattro ore. Per l’accesso alla città dovremo attraversare una zona industriale, ma la spettacolare città di Compostela ci incoraggerà in questi ultimi metri a raggiungere finalmente la tanto attesa Cattedrale e l’affascinante città vecchia che la circonda. Già dentro alla Cattedrale bisogna andare alla cripta dove si trova il sepolcro di Santiago e seguire una delle tradizioni più significative… l’abbraccio al Santo. Pernottamento.

    7º giorno: Santiago di Compostela
    Prima colazione. Santiago è una città stupenda e vivace. (Possibilità di aggiungere altri giorni.) Finisce il nostro viaggio con la speranza che questa esperienza vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente ed il corpo. Buon rientro. 

    Adesso impara la parola magica che sentirai ripetere mille volte quando trovi qualcuno…BUEN CAMINO!

     

    Scarica il programma di viaggio

    Visualizza l’offerta aggiornata

     

    ‘Vado senza prenotare, troverò ugualmente dove dormire…?’
    Anni fa era relativamente facile, ma oggi nei mesi di aprile, maggio e ottobre è diventato rischioso e piuttosto difficile in luglio, agosto e settembre. Bisogna sapere che solo Santiago de Compostela dispone di una buona ricettività alberghiera, mentre durante le altre tappe del Cammino ci sono pensioni, ostelli, agriturismi, ma quasi tutte queste strutture sono piccole, hanno poche camere (da 4 a 8 !!). Dopo una marcia di 4-5 ore è quindi consigliabile non perdere tempo per cercare un alloggio, dovendolo raggiungere sempre camminando e con l’incertezza, facendo la coda negli ostelli per riuscire a trovare posto, considerando che anche il giorno dopo si riparte al mattino presto. Questo non è il modo di godere il viaggio. Sempre meglio prenotare in anticipo.

    ‘Ho bisogno d’una forma fisica eccezionale…?’
    Ovviamente è abbastanza impegnativo, ma niente di eccezionale: è alla portata di tutti, dai bambini di 8 anni alle persone che hanno superato i 75, non bisogna essere un atleta olimpico. Piano, piano s’arriva lontano…

    ‘E se comincio a camminare e mi sento male o sono stanco o non ho più voglia…?’
    Lungo il Cammino incontrerai sempre un bar, un negozio da dove poter chiamare un taxi che in pochi minuti ed una piccola spesa (meno di € 10) ti porterà alla tappa seguente.

    ‘E come seguo il Cammino, e se mi perdo…’
    Ovunque vai, troverai una freccia gialla o un simbolo di conchiglia. E’ impossibile perdersi, anche perché ci saranno altre persone che incontrerai lungo il Camino.

    ‘Cosa devo aspettarmi dagli alloggi…?’
    Dal 1° al 5° gg, per la categoria ‘basico’ saranno piccoli alberghi di 1* o 2*, ostelli o pensioni semplici ed essenziali, ma sempre in camere doppie con bagno privato e prima colazione con caffè/infusione, pasticceria e succo di frutta.

    Nella categoria ‘charme,’ sono previsti graziosi agriturismi, vecchie fattorie o case di campagna ristrutturate e molto accoglienti. In queste strutture la prima colazione sarà abbondante con l’aggiunta di uova o salumi, yogurt e frutta… bisogna iniziare la mattina con energia!

    A Santiago, per entrambe le categoria ci sarà un buon hotel 4*, un premio alla fatica affrontata durante il Cammino…..

    Molto importante!!! Alcune volte gli alloggi previsti sono a breve distanza dal punto conclusivo della tappa: sarà sufficiente telefonare all’albergo ed in pochi minuti verrà un’auto a prenderti ed anche la mattina successiva ti riporterà allo stesso punto per il proseguo della camminata.

    ‘Io non ho motivazione religiosa, non sono un pellegrino…’
    Allora appartieni alla maggioranza di quelli che lo fanno. La bellezza della natura e dell’arte saranno le tue motivazioni principali, ma l’incontro con le altre persone camminando, ti farà chiacchierare. Sarà un altro aspetto eccezionale di questo viaggio magico!

    ‘Che cos’è la credenziale del Cammino..?’
    All’arrivo ti verrà dato un libretto che, lungo la strada dovrai far timbrare almeno 2 volte al giorno in qualsiasi bar, negozio, alloggio autorizzato che sarà da presentare all’ Ufficio del Pellegrino a Santiago per dimostrare che hai fatto almeno 100 km e ti sarà consegnata La Compostela,  un curioso certificato scritto in latino che sarà un simpatico ricordo del tuo viaggio