+39 059 212715 booking@allegroviaggi.it

Portogallo

Tour, viaggi di gruppo o individuali e Fly & Drive

Con i suoi 830 km di costa, interamente affacciato sull’Oceano Atlantico, il Portogallo offre al visitatore dolce romanticismo, “saudade”, divertimento, relax e vitalità uniti a una sorprendente cultura. Questo piccolo ma grande paese incanta per il suo antico passato, malinconico e misterioso, e per la natura vivace e dinamica della capitale, oltre che per i suoi paesaggi: dalle ripide scogliere del sud alle imponenti montagne del nord.

Prossime Partenze

Minitour del Portogallo
Pasqua 8-12 aprile

Lisbona Volo & Hotel
08 – 12 aprile

Minitour del Portogallo
22 – 26 aprile

Lisbona Volo & Hotel
22 – 26 aprile

Fly & Drive alle Azzorre
10 – 19 agosto

I Nostri Tour

Tour Portogallo
Classico

Tour Portogallo
Autentico

Gran Tour del Portogallo e Santiago

Tour Essenza del Portogallo

Minitour Portogallo Classico

Minitour Portogallo
Autentico

Minitour Lisbona
e dintorni

Minitour Porto da scoprire

Scrivici per organizzare un Fly & Drive su misura!

Fly & Drive
Portogallo Tradizionale
8 giorni

Fly & Drive
Portogallo da Nord a Sud
12 giorni

Fly & Drive
Portogallo & Azzorre
15 giorni

Fly & Drive
Il must delle Azzorre
4 isole – 10 giorni

Fly & Drive
Azzorre a 360 gradi
6 isole – 15 giorni

Fly & Drive a Madeira
8 giorni

Tour Portogallo Classico

8 GIORNI / 7 NOTTI

Partenze garantite minimo 2 persone

1° giorno: Italia – Lisbona
Arrivo a Lisbona. Trasferimento all’hotel Holiday Inn Continental 4*. Cena libera e pernottamento in hotel.

2° giorno: Lisbona
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita dei luoghi di maggior interesse della città fra cui la chiesa di Sant’Antonio, la cattedrale di Lisbona e il rione di Alfama (gran parte della visita sarà a piedi). Pranzo gourmet a base di baccalà in un ristorante nella zona di Expo (Parco delle Nazioni). Nel pomeriggio vedremo il quartiere di Belem, da dove sono salpate le navi alla scoperta del Brasile e della rotta marittima verso l’oriente. Si osserveranno i monumenti relativi alle scoperte marittime portoghesi: Il Monastero di Jéronimos (dove vedremo chiesa e chiostro) e la Torre di Belem, esotica fortezza diventata simbolo della città. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena libera. Pernottamento in hotel.

3° giorno: Lisbona – Sintra – Cabo da Roca – Cascais – Estoril – Lisbona
Prima colazione in hotel, mattinata e pranzo liberi. Nel pomeriggio escursione a Sintra, luogo di villeggiatura dei reali portoghesi sin dal medioevo. Visita all’interno del Palazzo reale, labirintica costruzione, tipico esempio dell’architettura del periodo medievale e manuelino. Si prosegue fino a Cabo da Roca, il punto più occidentale del continente europeo. Il ritorno a Lisbona si farà percorrendo la litoranea passando dalle famose cittadine balneari di Cascais ed Estoril, dove presero dimora vari reali europei alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Rientro in hotel, cena libera. Pernottamento in hotel.

4° giorno: Lisbona – Obidos – Alcobaça – Nazarè – Batalha – Fatima
Dopo la prima colazione, partenza per Obidos, affascinante cittadina fortificata circondata da mura del secolo XII. Visita del borgo medioevale. Proseguimento per Alcobaça, dove si visiterà il celebre monastero e le tombe gotiche di Pedro e Inês. Proseguimento per Nazaré, il più famoso villaggio di pescatori del Portogallo, e visita dei quartieri popolari. Pranzo libero e tempo a disposizione. Nel pomeriggio proseguimento per Batalha e visita del suo monastero, capolavoro del gotico portoghese. Nel tardo pomeriggio arrivo a Fatima e breve visita del Santuario. Cena e pernottamento all’hotel Santa Maria 4* o similare a Fatima. Possibilità di assistere alla fiaccolata serale.

5° giorno: Fatima – Tomar – Coimbra – Buçaco – Guimaraes
Dopo la prima colazione, partenza per Tomar per la visita del Convento di Cristo, patrimonio mondiale dell’Unesco. Proseguimento per Coimbra, graziosa città storica. Visita dei suoi principali monumenti: Museo Machado de Castro e la sua collezione d’arte, il Duomo (solo esterno e l’interno della Chiesa di Santa Croce che conserva le tombe manueline dei primi due re del Portogallo. Pranzo libero. Nel pomeriggio  proseguimento per Guimarães, graziosa cittadina classificata Patrimonio Mondiale dall’UNESCO, prima capitale della Contea del Portogallo, dove nacque il primo re del Portogallo nel XII secolo. Cena e pernottamento presso l’hotel de Guimarães 4* o similare.

6° giorno: Guimaraes – Braga – Porto
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della regione: si inizia con la visita del centro storico di Guimarães e del magnifico Palazzo Ducale del secolo XV per poi proseguire verso Braga per la visita della cattedrale e del santuario del Bom Jesus, famoso per la sua monumentale scalinata barocca. Pranzo in ristorante situato nel BOM JESUS. Nel pomeriggio proseguimento per Porto e breve giro panoramico della città. Cena libera e pernottamento all’hotel Crowne Plaza 5* o similare.

7° giorno: Porto – Lisbona
Dopo la prima colazione visita di Porto. Visita del centro storico: i moli del Douro e il quartiere storico di Ribeira, dichiarato patrimonio mondiale Unesco, dove si visiterà l’interno della chiesa di Sao Francisco, chiamata “chiesa dell’oro”, per gli altari e le volte gotiche ricoperti a foglia d’oro, caratteristica del barocco portoghese. La visita termina in una prestigiosa cantina di porto per assaggi. Pranzo in ristorante caratteristico in centro città. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione prima di proseguire per Lisbona (partenza verso le 16:00), sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento all’Hotel Holiday Inn Continental 4*.

8° giorno: Lisbona – Italia
Dopo la prima colazione (ove possibile in base agli operativi dei voli) trasferimento privato all’aeroporto di Lisbona.

1, 8 e 22 e 29 aprile

13 e 27 maggio

tutti i sabato di giugno, luglio, agosto e settembre

14 e 28 ottobre

Partenza da Lisbona

Possibilità di rientro da PORTO

 

Hotel previsti (o similari):

  • Lisbona: Hotel Holiday Inn Continental 4*
  • Fatima: Hotel Santa Maria 4*
  • Guimarães: Hotel de Guimarães 4*
  • Porto: Hotel Crown Plaza 5*


Incluso nel prezzo:

  • Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
  • Pullman GT con aria condizionata
  • Accompagnatore/ guida ufficiale del Portogallo di lingua italiana per tutto l’itinerario
  • 7 pernottamenti con prima colazione
  • 2 cene in hotel senza bevande, 3 pranzi in ristorante con bevande
  • auricolari

Pacchetto ingressi obbligatorio da pagare in loco Adulti € 85, bambini € 36

 

  • Lisbona: Monastero di Jeronimos (chiesa + chiostro)
  • Sintra: Palazzo reale di Sintra
  • Alcobaça: Monastero di Alcobaça (chiesa + chiostro)
  • Batalha: Monastero di Batalha (chiesa + chiostro)
  • Toma: Convento di Cristo
  • Nazaré : funicolare
  • Coimbra; Università (biblioteca o sala delle Tesi, salvo disponibilità)
  • Guimaraes: Palazzo Ducale
  • Braga: Cattedrale Duomo
  • Porto: Chiesa di San Francisco e cantina di vino
  • Auricolari durante il tour

 

Tour Portogallo Autentico

8 GIORNI / 7 NOTTI

Partenze garantite minimo 2 persone

1° giorno: Italia – Lisbona
Arrivo a Lisbona, trasferimento privato in hotel e giornata libera. Incontro con gli altri partecipanti e con la guida alle ore 20:00. Cena e pernottamento.

2° giorno: Lisbona
Prima colazione e visita guidata della città con i suoi ampi viali e le piazze, testimonianze di quando fu la capitale di uno dei più grandi imperi del mondo (Brasile, Angola, Mozambico, Goa/India, Macao/Cina, Timor…). Visiteremo il quartiere di Belém con la Torre e il monumento alle scoperte, il Monastero de los Jeronimos (visita all’interno del chiostro opzionale). Proseguimento della visita panoramica della città passando per il Parlamento e il Parco Eduardo VII. Nel pomeriggio proseguiremo con la visita del centro storico: passeggiata attraverso il quartiere di Alfama, il più antico della città, visita della Cattedrale del XII secolo e della Chiesa di Santo Antonio, costruita sul luogo di nascita del Santo. Poi il quartiere centrale della Baixa Pombalina e la Praça do Comercio, con splendida vista sulla foce del Tago. Cena e pernottamento.

3° giorno: Lisbona – Cabo da Roca – Sintra – Evora
Prima colazione e partenza per Cabo da Roca, il punto più occidentale dell’Europa continentale, da cui si gode di viste mozzafiato dell’Oceano Atlantico. Proseguiremo per Sintra, il borgo preferito dai sovrani portoghesi, con il suo importante Palacio Nacional (visita). Proseguiamo poi verso l’interno del Portogallo per raggiungere Evora, città Patrimonio dell’Umanità, che viene considerata una città – museo per le numerose testimonianze della sua lunga storia: Tempio Romano, Duomo, piazza del Giraldo (testimonianza delle esecuzioni del periodo dell’Inquisizione), le stradine medievali e la Cappella delle Ossa (visita). Cena e pernottamento.

4° giorno: Evora – Marvao – Castelo Vide – Tomar – Coimbra
Prima colazione e partenza per Marvão, uno spettacolare paese circondato da mura che è stato inespugnabile per secoli. Passeggiare lungo le sue strade oggi è un viaggio indietro nel tempo. Proseguiamo con la visita della vicina Castelo Vide, dominata dal suo Castello e con un’importante comunità ebraica con il suo tipico quartiere. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Tomar, dove visiteremo il Convento di Cristo dentro alle mura del Castello Templario, esempio di architettura portoghese che racchiude gli stili dal XII al XVII secolo. Prestate particolare attenzione alla finestra della sala capitolare, considerata la più bella decorazione in stile manuelino. Proseguimento per Coimbra, cena e pernottamento.

5° giorno: Coimbra – Braga – Guimaraes 
Prima colazione e visita di Coimbra che, durante il Medioevo, fu capitale per circa 100 anni. Visita del centro storico medievale e dell’Università, che è ancora oggi la più importante del Paese. Partenza per Braga. Visita al Santuario del Bom Jesus con la sua spettacolare scalinata barocca, e al centro storico con l’antica Cattedrale, dimostrazione della grande importanza storica di questa diocesi episcopale. Proseguimento per Guimaraes e visita della città culla della civiltà portoghese, che fu la prima capitale del paese indipendente nel XII secolo. Visita al centro storico, dichiarato dall’UNESCO patrimonio artistico dell’Umanità. Cena e pernottamento.

6° giorno: Guimaraes – Porto – Fatima
Prima colazione e partenza per Porto. Visita guidata della città: il quartiere Ribeira, dichiarato patrimonio dell’umanità, si distingue per le sue facciate colorate, per il labirinto dei suoi vicoli e la piazza dell’infante Dom Henrique, due rappresentazioni diverse dello spirito della città. Ingresso opzionale alla chiesa di San Francesco. Proseguimento per Fatima. Visita di orientamento del Santuario Mariano che richiama milioni di pellegrini da tutto il mondo e che fu costruito dopo le famose apparizioni. Cena e pernottamento. Possibilità di assistere alla fiaccolata serale.

7° giorno: Fatima – Batalha – Alcobaça – Nazaré – Obidos – Lisbona
Prima colazione e partenza per Batalha, magnifico monastero del XIV secolo, costruito con una perfetta combinazione di gotico e di arte manuelina (visita all’interno opzionale). Proseguimento per Alcobaça, importante monastero cistercense. All’interno della chiesa vedremo gli spettacolari sepolcri dei Romeo e Giulietta portoghesi, re Pedro I e la sua amante Ines de Castro (nominata regina dopo la sua morte). Proseguimento per Nazaré, tipico villaggio di pescatori da dove si può godere di una splendida vista sull’Atlantico. Pranzo libero e nel pomeriggio partenza per Obidos, visita al borgo medievale con le sue mura e i suoi vicoli perfettamente conservati. Arrivo a Lisbona, cena e pernottamento.

8° giorno: Lisbona – Italia
Prima colazione. Trasferimento privato in aeroporto. Fine dei servizi.

8, 15, 22 e 29 aprile

6, 13, 20 e 27 maggio

3, 10, 17, 24 e 30 giugno

7, 14 e 21 luglio

11, 18 e 25 agosto

1, 8, 15, 22 e 29 settembre

7, 14, 21 e 28 ottobre

Partenza da Lisbona

Possibilità di rientro da PORTO

Hotel previsti (o similari):

  • Lisbona: Sana Metropolitan 4* / Vila Galé 4*
  • Evora: Olive Evora 4* / Evora Hotel 4*
  • Coimbra: Tryp Coimbra 4* / Vila Galé 4*
  • Guimaraes: De Guimaraes 4*
  • Fatima: Lux Fatima 4* 

Incluso nel prezzo:

  • Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
  • Pullman GT con aria condizionata
  • Accompagnatore/ guida ufficiale del Portogallo di lingua italiana per tutto l’itinerario
  • 7 prime colazioni a buffet
  • 7 cene in hotel con 1/3 litro d’acqua
  • Cantina di vino a Porto
  • auricolari

Pacchetto ingressi da pagare in loco Adulti € 58, bambini € 28

Lisbona – Monastero dos Jeronimos

Batalha – Monastero

Braga – Cattedrale

Coimbra – Università

Evora – Cappella delle Ossa

Porto – Chiesa di S. Francesco

Sintra – Palazzo Nazionale

Tomar – Convento do Cristo

Gran Tour del Portogallo e Santiago de Compostela

8 GIORNI / 7 NOTTI

Partenze garantite minimo 2 persone

1° giorno: Lisbona
Arrivo a Lisbona, trasferimento privato in hotel. Incontro con gli altri partecipanti e la guida alle 20:00. Cena e pernottamento.

2° giorno: Lisbona – Sintra – Lisbona
Prima colazione. In mattinata si parte per Sintra, il borgo preferito dei monaci portoghesi, con il suo importante Palacio Nacional de la Vila, che visiteremo. Ritorno a Lisbona per la visita guidata della città con i suoi ampi viali e le piazze, testimonianze di quando fu la capitale di uno dei più grandi imperi del mondo (Brasile, Angola, Mozambico, Goa/India, Macao/Cina, Timor…). Visiteremo il quartiere di Belém con la Torre e il monumento alle scoperte, il Monastero dos Jeronimos (visita all’interno del chiostro opzionale). Proseguimento della visita panoramica della città passando per il Parlamento e il Parco Eduardo VII. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno: Lisbona – Obidos – Alcobaça – Nazare’ – Batalha – Fatima
Prima colazione e partenza per Obidos. Visita al borgo medievale con le sue mura e i suoi vicoli (secolo XII) perfettamente preservati, un vero e proprio museo a cielo aperto. Proseguimento per Alcobaça, importante monastero cistercense. All’interno della chiesa visiteremo gli spettacolari sepolcri dei Romeo e Giulietta portoghesi, il Re Pedro I e la sua amante Ines de Castro (nominata regina dopo la morte). Proseguimento per Nazaré, tipico villaggio di pescatori da dove si gode di una splendida vista sull’Atlantico. Sosta a Batalha per la visita al magnifico monastero del XIV secolo, costruito con una perfetta combinazione di gotico e arte “Manuelino” (visita). Proseguimento per Fatima. Visita di orientamento del Santuario Mariano che richiama milioni di pellegrini da tutto il mondo e che fu costruito dopo le famose apparizioni. Possibilità di assistere alla fiaccolata serale. Cena e pernottamento.

4° giorno: Fatima – Porto
Prima colazione e partenza per Porto. Visita guidata della città: il quartiere Ribeira, dichiarato patrimonio dell’umanità, si distingue per le sue facciate colorate, per il labirinto dei suoi vicoli e la piazza dell’infante Dom Henrique, due rappresentazioni diverse dello spirito della città. Ingresso opzionale alla chiesa di San Francisco. Nel pomeriggio visita di una cantina dell’omonimo vino. Cena e pernottamento.

5° giorno: Porto – Guimaraes – Braga – Santiago
Prima colazione in hotel e partenza per Guimaraes. La città, culla della civiltà portoghese, fu la prima capitale del paese indipendente nel XII secolo. Visiteremo il centro storico, dichiarato dall’UNESCO patrimonio artistico dell’umanità. Proseguimento per Braga. Visita al santuario del BOM JESUS con la sua spettacolare scalinata barocca e al centro storico con l’antica Cattedrale (visita) che è la dimostrazione della grande importanza storica di questa diocesi episcopale. Proseguimento per Santiago di Compostela. Cena e pernottamento.

6° giorno: Santiago De Compostela
Prima colazione. La città è cresciuta all’ombra della Cattedrale, meta finale dei vari Cammini per Santiago. Nel corso della sua costruzione nei vari secoli i diversi stili architettonici utilizzati l’hanno resa unica e oggi, assieme a tutta la città, è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. In mattinata visita guidata del centro storico che si conclude di fronte alla Cattedrale. Resto della giornata libero. Cena e pernottamento.

7° giorno: Santiago – Coimbra – Lisbona
Prima colazione e partenza per Coimbra. Visita del centro storico medievale per poi continuare con la la principale istituzione della città, l’Università. Proseguimento per Lisbona. Cena e pernottamento.

8° giorno: Lisbona – Italia
Prima colazione. Trasferimento privato in aeroporto. Fine dei servizi.

29 maggio

19 giugno 

10 e 24 luglio

7, 14, 21 e 28 agosto 

4 e 18 settembre

Partenza da Lisbona il lunedì

Possibilità di partenza da PORTO (mercoledì)  E SANTIAGO (giovedì)

 

Hotel previsti (o similari):

  • Lisbona: Sana Metropolitan 4* / Vila Galé 4*
  • Porto**: Ac Porto / Vila Galé 4*
  • Santiago de Compostela: Hesperia Peregrino 4*
  • Fatima: Cinquentenario 4* 

* Partenza 10 ottobre non si farà la notte a Fatima ma a Coimbra

** Occasionalmente si soggiornerà a Braga o Guimaraes invece che a Porto


Incluso nel prezzo:

  • Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
  • Pullman GT con aria condizionata
  • Accompagnatore/ guida ufficiale del Portogallo di lingua italiana per tutto l’itinerario
  • 7 prime colazioni a buffet
  • 7 cene in hotel con 1/3 litro d’acqua
  • Guida locale a Santiago
  • Cantina di vino a Porto
  • auricolari

Pacchetto ingressi da pagare in loco Adulti € 49, bambini € 26

Lisbona – Monastero dos Jeronimos
Batalha – Monastero
Braga – Elevador Bom Jesus e Cattedrale
Coimbra – Università
Porto – Chiesa di S. Francesco
Sintra – Palazzo Nazionale

Tour Essenza del Portogallo

8 GIORNI / 7 NOTTI

Partenze garantite minimo 2 persone

1° giorno: Benvenuti in Portogallo
Arrivo all’aeroporto di Lisbona. Trasferimento all’hotel. Sistemazione in hotel a 3* nel centro di Lisbona. Tempo libero a disposizione.

2° giorno: Lisbona
Prima colazione. Un’autentica esperienza locale in un tour a piedi di 3 ore per le stradine di Lisbona. Visita dei principali luoghi di Lisbona, come Praça do Comercio (solo esterno), la Cattedrale e il Castello di San Giorgio, dove si ammira Lisbona dall’alto di una delle sue colline. Allo stesso tempo, imparerai a conoscere la gastronomia portoghese assaggiando diversi antipasti, stuzzichini e cibo locale, nelle taverne per soli locali di Baixa e Alfama, i quartieri centrali di Lisbona. Cena libera e pernottamento. (Opzionale): Concerto di fado durante un pasto locale.

3° giorno: Intera giornata a Sintra – Cabo da Roca – Cascais ed Estoril
Prima colaziPrima colazione. Intera giornata a Sintra, la destinazione più mistica e romantica del Portogallo per eccellenza. La nostra prima fermata è il Palazzo Pena che era una cappella, poi sostituito da un monastero e infine come palazzo. Dopo il pranzo in un ristorante locale, visiterai il punto più occidentale dell’Europa continentale, Cabo da Roca. Quindi proseguimento per Cascais e infine Estoril, due cittadine sulla costa nord di Lisbona diventati i più cosmopoliti e turistici del Portogallo. Ritorno a Lisbona e rientro in hotel. Cena libera e pernottamento. (Opzionale): Tramonto a bordo di un catamarano: alla fine della giornata, godrai di un’esperienza a bordo di un catamarano lungo la costa di Lisbona.

4° giorno: Obidos – Fatima – Coimbra
Prima colazione e check-out. Prima tappa a Obidos, il più bell’esempio di cittadina fortificata portoghese. Puoi fare il giro delle sue imponenti mura o passeggiare per la sua strada principale “Rua Direita” che ti porta alla famosa “Porta da vila”. Una volta lì, ti presenteremo una delle nostre specialità locali, la “Ginjinha” (acquavite di amarene). Apprezzerai molto anche la tazza (è fatta di cioccolato!). Proseguimento verso Fatima dove, dopo aver pranzato in un ristorante locale, ci sarà del tempo per visitare il Santuario e la Basilica di Nostra Signora da Fatima, uno dei più grandi siti di pellegrinaggio cattolico del mondo. Di seguito si raggiunge la sistemazione successiva nel centro della città di Coimbra. Cena libera.

5° giorno: Coimbra – Porto
Prima colazione e check-out. Scoprirai Coimbra attraverso le sue strade e monumenti, come il Monastero di Santa Cruz, che ospita la tomba del primo re del Portogallo, Alfonso Henriques, e sull’altra sponda, il Monastero di Santa Clara-a-Velha (soste fotografiche ai monasteri). Prima di partire, breve sosta a una delle più antiche università di Europa, la famosa università di Coimbra e poi proseguimento per Porto.  Arrivo alla sistemazione nel centro di Porto e check-in. Un’esperienza completamente locale con un tour a piedi attraverso Port e visita di imponenti monumenti
come il Palacio da Bolsa e la Chiesa di San Francesco con accesso alle Catacombe… sono solo esempi di questa fantastica giornata. Un pranzo tradizionale sarà servito in un ristorante locale nel centro della città di Porto. Cena libera.

6° giorno: Guimaraes – Braga ​
Prima colazione. Prima tappa Guimaraes, considerata la culla del Portogallo. Visiterete le mura del Castello e il Palazzo Ducale. Tempo a disposizione nel suo centro storico, che è stato anche classificata come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Rimarrai sorpreso dalle decine di Chiese, Conventi e Musei da visitare. Pranzo in un ristorante locale. Prossima tappa a Braga, eletta “Migliore destinazione europea da visitare nel 2021”. Inoltre, è una delle città più antiche del Paese. Di forte importanza religiosa, come si può constatare non appena si visita il Santuario de Bom Jesus do Monte. Rientro in hotel a Porto. Cena libera.

7° giorno: Porto “cidade invicta” ​
Prima colazione e tempo libero a disposizione per godersi la città. Avrete l’opportunità di prendere una vecchia barca Rabelo, che trasportava botti di vino Porto dai vigneti della Valle del Douro alle cantine del vino Porto a Vila Nova de Gaia (senza guida). Seguirete lo stesso percorso utilizzato dai mercanti per secoli, attraversando i 6 diversi ponti e godendo la bellezza del fiume Douro. Questo tour terminerà visitando una delle più antiche cantine di Porto, dove dopo una spiegazione assaggerete i loro vini. Pernottamento a Porto. Cena libera.

8° giorno: partenza da Porto ​
Prima colazione, check-out e trasferimento dall’hotel all’aeroporto.

14 e 21 aprile – 5 e 19 maggio – 2, 16 e 30 giugno – 7 e 21 luglio – 4 e 18 agosto – 1, 15 e 29 settembre – 6 e 20 ottobre

 

Hotel previsti (o similari):
Lisbona: My Story Augusta 3*
Coimbra: Tryp Coimbra 4*
Porto: Legendary Oporto 3*

Incluso nel prezzo:
7 pernottamenti in hotels categoria 3* e 4* con prima colazione
Guida locale parlante italiano dal giorno 2 al giorno 6
Trasporti come da itinerario dal giorno 3 al giorno 6
Pranzi come indicato nel programma
Ingressi: Cattedrale Sé, Palazzo Pena con trasferimenti, Università di Coimbra, Palacio da Bolsa, Chiesa San Francisco, Palazzo e Castello di Guimaraes.
Navigazione sul fiume Douro
Degustazione vini a Porto
Trasferimenti da/per aeroporto

Il prezzo non include:
Tasse locali di soggiorno (da pagare direttamente ai check-in) circa 2 euro per persona a notte
Qualsiasi servizio non menzionato ne “Le quote comprendono”

Supplemento per servizi opzionali:
– Pranzo con concerto di Fado a Lisbona = euro 70 per persona con un minimo di 11 partecipanti
– Crociera al tramonto a Lisbona = euro 45 per persona (durata 2h con 1 drink incluso – birra o bibita)

 

     

    Minitour Portogallo Classico

    5 GIORNI / 4 NOTTI

    Partenze garantite minimo 2 persone

    1° giorno: Italia – Lisbona
    Arrivo a Lisbona. Trasferimento all’hotel Holiday Inn Continental 4* o similare. Cena libera e pernottamento in hotel.

    2° giorno: Lisbona
    Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita dei luoghi di maggior interesse della città. Di mattina visita della chiesa di Sant’Antonio, eretta nel luogo dove sorgeva la casa natale del Santo, la la cattedrale di Lisbona in stile romanico e il rione di Alfama coi suoi vicoli, scalinate e piazzette. Gran parte del percorso sarà a piedi. Pranzo gourmet a base di baccalà in un ristorante nella zona di Expo (Parco delle Nazioni). Nel pomeriggio vedremo la zona monumentale di Belem, da dove sono salpate le navi alla scoperta del Brasile e della rotta marittima verso l’oriente. Si osserveranno la Torre di Belem, esotica fortezza diventata simbolo della città, il momento alle scoperte marittime portoghesi e il Monastero di Jéronimos con la visita della chiesa e del chiostro. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena libera. Pernottamento in hotel.

    3° giorno: Lisbona – Sintra – Cabo da Roca – Cascais – Estoril – Lisbona
    Prima colazione in hotel, mattinata e pranzo liberi. Nel pomeriggio escursione a Sintra, romantico villaggio, luogo di villeggiatura dei reali portoghesi sin dal medioevo. Visita all’interno del Palazzo reale, labirintica costruzione, tipico esempio dell’architettura del periodo medievale e manuelino. Si prosegue fino a Cabo da Roca, il punto più occidentale del continente europeo. Il ritorno a Lisbona si farà percorrendo la litoranea, passando dalle famose cittadine balneari di Cascais ed Estoril, dove presero dimora vari reali europei alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Rientro in hotel, cena libera. Pernottamento in hotel.

    4° giorno: Lisbona – Obidos – Alcobaça – Nazarè – Batalha – Fatima
    Dopo la prima colazione, partenza per Obidos, affascinante cittadina fortificata circondata da mura del secolo XII. Visita del borgo medioevale, con le sue viuzze strette e tortuose e le sue case bianche incorniciate di giallo e blu. Proseguimento per Alcobaça, dove si visiterà il celebre monastero e le tombe gotiche di Pedro e Inês. Continuazione per Nazaré, il più famoso villaggio di pescatori del Portogallo. Visita dei quartieri popolari e del sito del miracolo, da dove si gode una spettacolare vista sull’Atlantico. Pranzo libero e tempo a disposizione. Nel pomeriggio proseguimento per Batalha e visita del suo monastero, capolavoro del gotico portoghese. Nel tardo pomeriggio arrivo a Fatima e breve visita del Santuario. Cena e pernottamento all’hotel Santa Maria 4* o similare a Fatima.

    5° giorno: Fatima – Lisbona – Italia
    Dopo la prima colazione (ove possibile in base agli operativi dei voli) trasferimento privato all’aeroporto di Lisbona.

    1, 8 e 22 e 29 aprile

    13 e 27 maggio

    tutti i sabato di giugno e settembre

    1, 8, 15 e 22 luglio

    12, 19 e 26 agosto

    14 e 28 ottobre

    Hotel previsti (o similare):

    • Lisbona: Hotel Holiday Inn Continental 4*
    • Fatima: Hotel Santa Maria 4*

     

    Incluso nel prezzo:

    • Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
    • Pullman GT con aria condizionata
    • Accompagnatore/ guida ufficiale del Portogallo di lingua italiana per tutto l’itinerario
    • 4 pernottamenti con prima colazione
    • 1 cena in hotel senza bevande, 1 pranzo in ristorante con bevande
    • auricolari

     

    Pacchetto ingressi obbligatorio da pagare in loco Adulti € 45, bambini € 27

    • Lisbona: Monastero di Jeronimos (chiesa + chiostro)
    • Sintra: Palazzo reale di Sintra
    • Alcobaça: Monastero di Alcobaça (chiesa + chiostro)
    • Batalha: Monastero di Batalha (chiesa + chiostro)
    • Nazaré : funicolareAuricolari durante il tour

    Minitour Portogallo Autentico

    5 GIORNI / 4 NOTTI

    Partenze garantite minimo 2 persone

    1° giorno: Lisbona
    Arrivo a Lisbona, trasferimento privato in hotel. Incontro con gli altri partecipanti e la guida alle 20.00. Cena e pernottamento.

    2° giorno: Lisbona – Sintra – Lisbona
    Colazione, cena e pernottamento in hotel. In mattinata si parte per Sintra, il borgo preferito dai monarchi portoghesi con il suo importante Palacio Nacional de la Vila (visita). Ritorno a Lisbona per la visita guidata della città con i suoi ampi viali e le piazze, testimonianze di quando fu la capitale di uno dei più grandi imperi del mondo (Brasile, Angola, Mozambico, Goa/India, Macao/Cina, Timor…). Visiteremo il quartiere di Belém con la Torre e il Monumento alle Scoperte, il Monastero de los Jeronimos (visita). Proseguimento della visita panoramica della città passando per il Parlamento e la splendida vista dal parco Eduardo VII.

    3° giorno: Lisbona – Obidos – Alcobaça – Nazaré – Batalha – Fatima
    Prima colazione e partenza per Obidos. Visita al borgo medievale con le sua mura ed i suoi vicoli (secolo XII) perfettamente preservati che può considerarsi un museo a cielo aperto. Proseguimento per Alcobaça, importante monastero cistercense. All’interno della chiesa visiteremo gli spettacolari sepolcri dei Romeo e Giulietta portoghesi, il Re Pedro I e la sua amante Ines de Castro (nominata regina dopo la morte). Proseguimento per Nazaré, tipico villaggio di pescatori da dove si gode di una splendida vista sull’Atlantico. Sosta a Batalha per la visita al magnifico monastero del XIV secolo, costruito com una perfetta combinazione di gotico e arte “Manuelina” (visita). Proseguimento per Fàtima. Visita di orientamento del Santuario Mariano che richiama milioni di pellegrini da tutto il mondo e che fu costruito  dopo le famose apparizioni. Cena e pernottamento. Possibilità di assistere alla fiaccolata serale.

    4° giorno: Fatima – Lisbona
    Dopo la prima colazione, rientro a Lisbona. Giornata libera a disposizione. Pernottamento.

    5° giorno: Lisbona – Italia 
    Prima colazione. Trasferimento privato in aeroporto. Fine dei servizi

    tutti i sabati dall’8 aprile al 24 giugno, venerdì 30 giugno, 7, 14 e 21 luglio, 11, 18 e 25 agosto, tutti i venerdì di settembre, tutti i sabati di ottobre

     

     

    Hotel previsti (o similari):

    • Lisbona: Sana Metropolitan 4* / Vila Galé 4*
    • Porto**: Ac Porto / Vila Galé 4*
    • Santiago de Compostela: Hesperia Peregrino 4*
    • Fatima: Cinquentenario 4* 

    * Partenza 10 ottobre non si farà la notte a Fatima ma a Coimbra

    ** Occasionalmente si soggiornerà a Braga o Guimaraes invece che a Porto


    Incluso nel prezzo:

    • Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
    • Pullman GT con aria condizionata
    • Accompagnatore/ guida ufficiale del Portogallo di lingua italiana per tutto l’itinerario
    • 7 prime colazioni a buffet
    • 7 cene in hotel con 1/3 litro d’acqua
    • Guida locale a Santiago
    • Cantina di vino a Porto
    • auricolari

    Pacchetto ingressi da pagare in loco Adulti € 49, bambini € 26

    Lisbona – Monastero dos Jeronimos

    Batalha – Monastero

    Braga – Elevador Bom Jesus e Cattedrale

    Coimbra – Università

    Porto – Chiesa di S. Francesco

    Sintra – Palazzo Nazionale

    Minitour Lisbona e Dintorni

    4 GIORNI / 3 NOTTI

    Partenze garantite minimo 2 persone

    1° giorno: Benvenuto in Portogallo
    Arrivo all’aeroporto di Lisbona. Trasferimento all’hotel. Sistemazione in hotel a 3* nel centro di Lisbona e check-in. Un’autentica esperienza locale con un tour a piedi di 3 ore attraverso i vicoli di Lisbona. Visiterai i principali siti di Lisbona, come la Praça do Comercio e la Cattedrale. Allo stesso tempo, conoscerai la gastronomia portoghese degustando diversi antipasti e piatti locali, nelle taverne di Baixa e Alfama riservate alla gente del posto.
    Opzionale: concerto di fado durante la degustazione di un pasto locale.

    2° giorno: Intera giornata a Sintra – Cabo da Roca – Cascais – Estoril
    Prima colazione. Intera giornata a Sintra, la destinazione per eccellenza più mistica e romantica delPortogallo. Il nostro primo luogo fantastico è il Palazzo Pena che un tempo era una cappella, poi trasformato in monastero e infine come palazzo. Dopo il pranzo in un ristorante locale, visiterai il punto più occidentale dell’Europa continentale, Cabo da Roca. Quindi prosegui per Cascais e infine Estoril.
    Opzionale: incredibile tramonto a bordo di un catamarano: alla fine della giornata, vivrai un’esperienza a bordo di un catamarano lungo la costa di Lisbona.

    3° giorno: Tomar – Alcobaça
    Prima colazione e partenza. Si raggiunge Tomar, già sede dell’Ordine dei Templari per un pranzo tradizionale e visita al Convento di Cristo e della Charola (oratorio privato dei cavalieri). Arrivo ad Alcobaça per pranzo in un ristorante locale nel centro della città e visita al Monastero di Alcobaça. Ritorno a Lisbona.

    4° giorno: Lisbona – Italia
    Prima colazione. Trasferimento privato in aeroporto. Fine dei servizi

    14 e 28 aprile – 5 e 19 maggio – 2, 16 e 30 giugno – 7 e 21 luglio – 4 e 18 agosto – 1, 15 e 29 settembre – 6 e 20 ottobre

     

     

    Hotel previsti (o similari):

    • Lisbona: My Story Augusta 3*

     

    Incluso nel prezzo:
    3 pernottamenti in hotels categoria 3* con prima colazione
    Guida locale parlante italiano dal giorno 1 al giorno 3
    Trasporti come da itinerario dal giorno 1 al giorno 4
    Pranzi come indicato nel programma
    Ingressi: Cattedrale Sé, Palazzo Pena con trasferimenti, convento di Cristo e Monastero de Alcobaça

    Il prezzo non include:
    Tasse locali di soggiorno (da pagare direttamente ai check-in) circa 2 euro per persona a notte
    Qualsiasi servizio non menzionato ne “Le quote comprendono”

    Supplemento per servizi opzionali:
    – Pranzo con concerto di Fado a Lisbona = euro 70 per persona con un minimo di 11 partecipanti
    – Crociera al tramonto a Lisbona = euro 45 per persona (durata 2h con 1 drink incluso – birra o bibita)

    Minitour Porto da scoprire

    4 GIORNI / 3 NOTTI

    Partenze garantite minimo 2 persone

    1° giorno: Porto “città invincibile”
    Arrivo all’aeroporto di Porto. Trasferimento dall’aeroporto all’hotel. Sistemazione in hotel 3* nel centro di Porto e check-in. Un’esperienza completamente locale in un tour a piedi attraverso Porto con visita di
    importanti monumenti come il Palacio da Bolsa e la Chiesa di San Francesco con accesso alle Catacombe… questi sono solo esempi di questa fantastica giornata. Un pranzo tradizionale sarà servito in un ristorante locale nel centro di Porto.

    2° giorno: Guimaraes – Braga
    Prima colazione. Prima tappa a Guimaraes, considerata la culla del Portogallo. Visiterete le mura del castello e il Palazzo Ducale. Prenditi il tuo tempo nel suo centro storico, che è stato anche dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Lungo il percorso, rimarrai sorpreso dalle numerose chiese, conventi e musei da visitare. Pranzo in un ristorante locale. Prossima tappa Braga, eletta “migliore destinazione europea da visitare nel 2021”. Inoltre, una delle città più antiche del Paese. Di forte importanza religiosa, come potrete verificare dalla visita al Santuario de Bom Jesùs do Monte. Ritorno al tuo alloggio a Porto.

    3° giorno: Lisbona – Obidos – Alcobaça – Nazaré – Batalha – Fatima
    Prima colazione e partenza per Obidos. Visita al borgo medievale con le sua mura ed i suoi vicoli (secolo XII) perfettamente preservati che può considerarsi un museo a cielo aperto. Proseguimento per Alcobaça, importante monastero cistercense. All’interno della chiesa visiteremo gli spettacolari sepolcri dei Romeo e Giulietta portoghesi, il Re Pedro I e la sua amante Ines de Castro (nominata regina dopo la morte). Proseguimento per Nazaré, tipico villaggio di pescatori da dove si gode di una splendida vista sull’Atlantico. Sosta a Batalha per la visita al magnifico monastero del XIV secolo, costruito com una perfetta combinazione di gotico e arte “Manuelina” (visita). Proseguimento per Fàtima. Visita di orientamento del Santuario Mariano che richiama milioni di pellegrini da tutto il mondo e che fu costruito  dopo le famose apparizioni. Cena e pernottamento. Possibilità di assistere alla fiaccolata serale.

    4° giorno: Douro
    Tour del Douro per visitare una delle tenute più privilegiate della regione e dove puoi goderti una degustazione di vino Porto. Pranzo lungo il percorso. Crociera panoramica sul Douro e ritorno a Porto.

    5° giorno: Porto
    Prima colazione e partenza. Trasferimento dall’hotel all’aeroporto. Servizi opzionali: visita una delle più antiche cantine di Porto, con una degustazione dei loro vini.

     18 e 25 aprile

    9 e 23 maggio

    6 e 20 giugno

    4, 11 e 25 luglio

    8 e 22 agosto

    5 e 19 settembre 

    3, 10 e 24 ottobre

     

     

    Hotel previsti (o similari):

    • Porto***: Legendary Oporto 

    Incluso nel prezzo:
    3 pernottamenti in hotels categoria 3* con prima colazione
    Guida locale parlante italiano dal giorno 1 al giorno 3
    Trasporti come da itinerario dal giorno 1 al giorno 4
    Pranzi come indicato nel programma
    Ingressi: Palazzo da Bolsa, Chiesa San Francisco, Palazzo e Castello di Guimaraes.
    Crociera in barca a vela sul fiume Douro.

    Il prezzo non include:
    Tasse locali di soggiorno (da pagare direttamente ai check-in) circa 2 euro per persona a notte
    Qualsiasi servizio non menzionato ne “Le quote comprendono”

    Supplemento per servizi opzionali:
    – Visita una delle più antiche cantine di Porto, con una degustazione dei loro vini.

      Fly & Drive Portogallo Tradizionale 

      10 GIORNI / 9 NOTTI

      1° giorno: Italia – Porto
      Volo di linea per Porto, ritiro dell’auto a noleggio, trasferimento in hotel. Tempo libero per iniziare ad esplorare la città. Pernottamento in hotel.

      2° giorno: Porto
      Giornata dedicata alla visita della città di Porto, città luminosa, colorata e decadente, che suggeriamo di girare a piedi, addentrandosi nei vicoli, alla ricerca dei caratteristici azulejos o di una cantina per una degustazione del celebre vino. Osservata da Rio do Duoro, Porto lascia senza fiato, con  i campanili che si stagliano sul paesaggio collinare, gli edifici medievali che si alternano a palazzi art-déco e chiese barocche. L’origine romana si evince principalmente dallo sviluppo della città tra le due rive del fiume Douro, collegate da lunghi ponti in metallo.
      Sulla riva destra del fiume si trovano il centro storico e gli edifici più antichi, oltre al decadente quartiere della Ribeira, dalle tipiche facciate policrome che si affacciano sul Rio. La Ribeira è perfetta per una passeggiata serale, lasciandosi affascinare dalle luci del Ponte Dom Luìs I e delle botteghe di Vila Nova da Gaia, che si estende sulla riva opposta.
      Suggeriamo poi una visita alla cattedrale, alla Igreja do Carmo e alla Torre dos Clérigos, salendo godrete di una splendida vista sulla città. Recatevi poi nella Praça da Liberdade, il vero centro della città, e da qui raggiungete la stazione ferroviaria di São Bento, completamente ricoperta di azulejos bianchi e blu. 
      Da non perdere, il Mercado do Bolhão che rispecchia l’autentico e vivace mercato ricco di banchi di pesce fresco, frutta e verdura, fiori esotici, olive in grande quantità e ottimi formaggi. Se vi trovate qui in pausa pranzo potete fermarvi in uno dei piccoli ristoranti che offrono una buona cucina casereccia.
      Per gli appassionati di libri, tappa fondamentale è al civico 144 di Rua das Carmelitas dove si trova la famosa Libreria Lello e Irmao, legata alla saga di Harry Potter perché si crede sia stata di ispirazione per la realizzazione della libreria di Diagon Alley. Il lungo salone con le pareti di legno scuro, il soffitto in vetro e la scala in legno con i gradini rossi conferiscono al locale un’atmosfera affascinante.
      Infine, simbolo del passato è il Cafè Majestic, una antica caffetteria fondata nel 1921, che è stata nel Novecento punto di incontro per artisti e scrittori e oggi attira i turisti grazie alla sua atmosfera d’altri tempi.

      3° giorno: Porto – Guimarães – Braga – Porto
      Oggi spostatevi a Nord per visitare due famosi centri portoghesi, raggiungibili in circa 40 minuti di macchina. Recatevi prima a Guimarães, una piccola e raccolta cittadina, ritenuta luogo di nascita del Portogallo in quanto qui nacque il primo re portoghese, Afonso Henriques, detto il Conquistatore. Il centro storico medievale, dal 2001 Patrimonio dell’Unesco, è perfettamente conservato e dominato dal colle su cui si erge l’antico castello. Questo piccolo centro stupisce per i suoi colori, gli edifici che richiamano diversi stili europei e le piazze vivaci.
      Nel pomeriggio raggiungete Braga, conosciuta come “la città delle cento chiese” perchè conta numerosissimi luoghi di culto. Da visitare è senz’altro la Sé, la cattedrale più antica, caratterizzata da un mix di stili che vanno dal romanico al barocco. Molto conosciuto, soprattutto per le sue scalinate barocche, è il Sanctuário de Bom Jesus do Monte, situato appena fuori la città. Rientro a Porto in serata.

      4° giorno: Porto – Coimbra
      Lasciate Porto per raggiungere Coimbra, tranquilla cittadina che ospita la più antica Università del Portogallo. Passeggiando per il centro non sarà difficile vedere giovani studenti vestiti di nero, con un lungo martello a ruota: si tratta della tipica Capa negra che con camicia bianca e scarpe nere compone il traje, il tipico completo degli universitari.
      L’Università si colloca nell’Alta di Coimbra, il cuore storico della città, quartiere conosciuto anche come “cidade velha” o “Almedina”, toponimo che rimanda alla dominazione araba che ha qui lasciato evidenti tracce. Attraverso l’Arco de Almedina si ha accesso alla città alta e da qui una lunga scalinate porta alla cattedrale vecchia e all’Università. I vicoli sono particolarmente suggestivi di sera, quando si animano di voci e di chitarre e vengono illuminati dalle luci delle piccole taverne.
      Il complesso universitario è visitabile, consigliamo in particolare una visita alla Biblioteca Joanina e alla Cappella di San Michele, decorata con colorati affreschi e azulejos.
      Da non perdere poi la Sé Nova, la nuova cattedrale, che domina la piazza della città vecchia dall’alto di una collina e la Cattedrale Vecchia (Sé Velha), che ricorda un castello fortificato.

      5° giorno: Coimbra – Tomar – Batalha – Nazarè
      Da Coimbra spostatevi a sud fino a Tomar, Città dei Templari nel cuore del Portogallo è rinomata soprattutto perché ospita il convento dell’Ordine di Cristo, imponente testimonianza del suo mitico passato e simbolo della città. La fortezza apparteneva in origine all’Ordine dei cavalieri templari e ha subito nel corso degli anni diversi rimaneggiamenti, il risultato è una commistione di stili, dal gotico al manuelino, fino al rinascimentale. Tomar presenta anche un caratteristico centro storico che si snoda attraverso un labirinto di vicoli e stradine ed è delimitato dal corso del fiume Nabao e dal colle su cui svetta il convento.
      Nel tragitto verso la costa, suggeriamo di fare una sosta a Fatima o a Batalha, per una breve visita al Santuario o al Monastero.
      Raggiungete infine Nazarè, conosciuta come luogo di villeggiatura affollato di turisti in estate e di surfisti nei mesi invernali. Da ottobre a marzo, le onde raggiungono i 30 metri di altezza, la più alta mai registrata risale al 19 gennaio 2018 e misurava 35 metri. Suggeriamo una visita al forte Sao Miguel Arcanjo, costruito nel 1577 su una scogliera per prevenire gli attacchi dei pirati sulla costa, e una passeggiata al tramonto lungo la spiaggia dorata di Praia do Norte.

      6° giorno: Nazarè – Obidos – Sintra – Lisbona
      Prima tappa della giornata è Obidos, cittadina medievale situata lungo un crinale calcareo e circondata completamente da una cinta muraria. Il castello non è visitabile perché è stato convertito in una pousada di lusso, ma diviene fulcro della festa e della vita paesana in occasione del Mercado Medieval, festa tipica che si tiene a luglio per due settimane. Fate una lunga passeggiata nelle stradine circondate dalle caratteristiche case bianche, incorniciate da bande gialle e azzurre.
      Nel pomeriggio dirigetevi tra le colline della Serra de Sintra, a 30 km da Lisbona, dove si ergono diversi palazzi che rendono caratteristica questa località. Il più conosciuto e caratteristico è senz’altro il Palacio da Pena, un mix dai colori vivaci di vari stili: gotico, manuelino, arabo, rinascimentale e barocco. Arrivo a Lisbona nel tardo pomeriggio.

      7° giorno: Lisbona
      Costruita su 7 colli, Lisbona è caratterizzata da continue salite e discese, scalinate e miradouros panoramici in cui riprendere fiato e ammirare la città dall’alto. Consigliamo di passeggiare con calma nei diversi quartieri per immergervi nell’essenza della città: un mix di culture e stili che si respira nell’aria e si osserva nei palazzi decorati da azulejos e nelle facciate degradate degli edifici più vecchi.
      Un ottimo punto di partenza è La Baixa, il quartiere più colpito dal sisma del 1755 e quindi maggiormente soggetto alla successiva ricostruzione, dove troverete moderni palazzi e la via pedonale dello shopping, Rua Augusta. Al termine della via, attraversando il monumentale Arco da Rua Augusta, si entra in Praça do Comercio ampia piazza sul fiume Tejo, con l’imponente statua equestre di José I, il re che affidò al Marchese di Pombal il compito della ricostruzione.
      L’Alfama, il quartiere adiacente, è riconosciuto invece come il simbolo dello spirito popolare della città: stradine tortuose e calcadas (le caratteristiche scalinate) attraversano questo ambiente popolare, in cui si ergono la Cattedrale e, più in alto, il Castello di Sao Jorge.
      Superata la cattedrale, si raggiunge il Miradouro de Santa Luzia: una terrazza con portici fioriti e muri decorati con i tipici azulejos da cui si ammira uno dei panorami più belli della città, sul fiume Tejo e il quartiere dell’Alfama. In seguito, non mancate una visita tra le rovine del Castello e un assaggio ai bocconcini di baccalà da gustare con un bicchiere di vino in uno dei piccoli bar del quartiere.
      Se la tradizione di Lisbona vi incuriosisce, suggeriamo la visita al Museo Nacional do Azulejo che ricostruisce l’evoluzione degli azulejos nel Paese, a partire dal XV secolo. Il Museo è ospitato all’interno del ricco complesso architettonico dell’ex convento Madre de Deus.
      Infine, per fare esperienza dello spirito autentico della capitale, vi suggeriamo di salire a bordo del tram numero 28 che, tra bruschi scossoni, rapide salite e strette stradine, vi accompagna nella visita dei quartieri più turistici di Alfama, Baixa, Graca ed Estrela. Per assicurarvi un posto a sedere sulle sue strette panchine in legno lucido, salite alla fermata di Matrim Moniz e non dimenticate di tenervi stretti alle maniglie durante le frenate! Se decidete di arrivare fino al capolinea, vicino al Pantheon di Lisbona, dal martedì al sabato potrete fare un giro al mercatino delle pulci conosciuto come Feira da Ladra.

      8° giorno: Lisbona
      La giornata di oggi inizia dal quartiere di Belem, che si affaccia sul fiume Tejo. Se soggiornate in centro prendete un tram che in circa mezz’ora vi porterà a destinazione.
      Iniziate con la visita all’imponente Monastero dos Jeronimos, costruito nel XVI secolo per celebrare il rientro in patria di Vasco da Gama dopo il suo viaggio che lo aveva portato fino all’India. In caratteristico stile Manuelino (o tardo gotico portoghese), il complesso ha svolto la funzione di monastero fino al 1833 e successivamente è stato convertito in scuola e orfanotrofio fino al 1940. In una giornata di sole, sarete abbagliati dal bianco accecante del chiostro.
      Con una breve passeggiata potete poi raggiungere la Torre di Belem, simbolo di Lisbona nel mondo e Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Famosi navigatori hanno cominciato il loro viaggio proprio da qui e a loro è didicato il celebre Monumento alle Scoperte (conosciuto anche come Padrão dos Descobrimentos) realizzato come la prua di una nave da cui si affacciano numerosi volti famosi.
      Mentre vi avviate verso la prossima tappa, una sosta immancabile è la storica pasticceria Pastéis de Belem che custodisce gelosamente la ricetta originale del dolce più famoso di Lisbona: il Pastél de Nata è un dolcetto di pasta sfoglia ripieno di crema e spolverizzato di cannella. Preparatevi a una lunga fila se volete sedervi all’interno, altrimenti potete gustare il pastél anche in piedi all’esterno servendovi al rapido take away.
      Con una camminata di circa mezz’ora, o con un breve tragitto in taxi, recatevi poi in un particolare quartiere di Lisbona: Lx Factory. Qui, tra burger gourmet e proposte vegetariane, avrete un’ampia scelta per la pausa pranzo in lo. Lasciatevi sorprendere dall’animo vivace e lo stile urban trendy dei ristorantini chic, gli atelier di giovani artisti, bancarelle di vestiti e gioielli vintage e le boutique di designer ospitati in vecchi edifici decorati da graffiti e murales. Lx Factory custodisce anche la Libreria Ler Devagar, conosciuta come una delle librerie più belle del mondo: perdetevi tra i suoi scaffali e divertitevi a curiosare tra gli strani oggetti esposti al piano superiore.

      9° giorno: Lisbona
      Due le piazze da non perdere nel centro di Lisbona: Praça do Figueira e Praça Rossio circondate da palazzi eleganti. Da qui ha inizio il quartiere della Baixa, collegato al Chiado da un ascensore panoramico in ferro di stile neogotico: l’Elevador Santa Justa. Inaugurato nel 1901, è oggi una delle principali attrazioni della città. Usando l’ascensore o a piedi affrontando qualche salita, si arriva al Convento do Carmo, un’affascinante architettura che racconta un pezzo di storia della città. Infatti, del convento non sono rimasti che i resti sopravvissuti al terremoto del 1755 che provoco gravi danni nell’intera città. Oggi le sue rovine sono un museo a cielo aperto ed è infatti sotto l’azzurro del cielo che si stagliano le sue volte a sesto acuto e le mura esterne che formano lo scheletro della chiesa gotica.  
      Durante un soggiorno a Lisbona non può mancare una passeggiata tra le strette e tortuose stradine del Bairro Alto, dove vi consigliamo di recarvi anche di sera per mangiare qualcosa e gustare un bicchiere di vino in una delle tipiche tascas, osterie a conduzione familiare frequentate anche dai locali.
      Scendendo lungo la Rua da Bica de Duarte Belo troverete sulla destra una scalinata da cui si accede al Miradouro de Santa Catarina, mentre proseguendo arriverete fino a Cais do Sodré, una zona piena di vita dove si trova il Mercado da Ribeira o Time Out Market of Lisbon, ricco di stand di chef premiati che servono piatti della tradizione e specialità etniche.

      10° giorno: Lisbona – Italia
      Colazione in hotel, ultima passeggiata per il centro di Lisbona prima di raggiungere l’aeroporto per il volo di rientro.

      Fly & Drive Portogallo Essenziale

      8 GIORNI / 7 NOTTI

      1° giorno: Italia – Lisbona
      Volo di linea per Lisbona. In metro o taxi raggiungete l’hotel, poi iniziate ad esplorare la città.
      Costruita su sette colli, Lisbona è caratterizzata da continue salite e discese, scalinate e miradouros panoramici in cui riprendere fiato e ammirare la città dall’alto. Consigliamo di passeggiare con calma nei diversi quartieri per immergervi nell’essenza della città: un mix di culture e stili che si respira nell’aria e si osserva nei palazzi decorati da azulejos e nelle facciate degradate degli edifici più vecchi.
      Un ottimo punto di partenza è La Baixa, il quartiere più colpito dal sisma del 1755 e quindi maggiormente soggetto alla successiva ricostruzione, dove troverete moderni palazzi e la via pedonale dello shopping, Rua Augusta. Al termine della via, attraversando il monumentale Arco da Rua Augusta, si entra in Praça do Comercio ampia piazza sul fiume Tejo, con l’imponente statua equestre di José I, il re che affidò al Marchese di Pombal il compito della ricostruzione.
      L’Alfama, il quartiere adiacente, è riconosciuto invece come il simbolo dello spirito popolare della città: stradine tortuose e calcadas (le caratteristiche scalinate) attraversano questo ambiente popolare, in cui si ergono la Cattedrale e, più in alto, il Castello di Sao Jorge.
      Superata la cattedrale, si raggiunge il Miradouro de Santa Luzia: una terrazza con portici fioriti e muri decorati con i tipici azulejos da cui si ammira uno dei panorami più belli della città, sul fiume Tejo e il quartiere dell’Alfama. In seguito, non mancate una visita tra le rovine del Castello e un assaggio ai bocconcini di baccalà da gustare con un bicchiere di vino in uno dei piccoli bar del quartiere.
      Se la tradizione di Lisbona vi incuriosisce, suggeriamo la visita al Museo Nacional do Azulejo che ricostruisce l’evoluzione degli azulejos nel Paese, a partire dal XV secolo. Il Museo è ospitato all’interno del ricco complesso architettonico dell’ex convento Madre de Deus.
      Infine, per fare esperienza dello spirito autentico della capitale, vi suggeriamo di salire a bordo del tram numero 28 che, tra bruschi scossoni, rapide salite e strette stradine, vi accompagna nella visita dei quartieri più turistici di Alfama, Baixa, Graca ed Estrela. Per assicurarvi un posto a sedere sulle sue strette panchine in legno lucido, salite alla fermata di Matrim Moniz e non dimenticate di tenervi stretti alle maniglie durante le frenate! Se decidete di arrivare fino al capolinea, vicino al Pantheon di Lisbona, dal martedì al sabato potrete fare un giro al mercatino delle pulci conosciuto come Feira da Ladra.

      2° giorno: Lisbona
      La giornata di oggi inizia dal quartiere di Belem, che si affaccia sul fiume Tejo. Se soggiornate in centro prendete un tram che in circa mezz’ora vi porterà a destinazione.
      Iniziate con la visita all’imponente Monastero dos Jeronimos, costruito nel XVI secolo per celebrare il rientro in patria di Vasco da Gama dopo il suo viaggio che lo aveva portato fino all’India. In caratteristico stile Manuelino (o tardo gotico portoghese), il complesso ha svolto la funzione di monastero fino al 1833 e successivamente è stato convertito in scuola e orfanotrofio fino al 1940. In una giornata di sole, sarete abbagliati dal bianco accecante del chiostro.
      Con una breve passeggiata potete poi raggiungere la Torre di Belem, simbolo di Lisbona nel mondo e Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Famosi navigatori hanno cominciato il loro viaggio proprio da qui e a loro è didicato il celebre Monumento alle Scoperte (conosciuto anche come Padrão dos Descobrimentos) realizzato come la prua di una nave da cui si affacciano numerosi volti famosi.
      Mentre vi avviate verso la prossima tappa, una sosta immancabile è la storica pasticceria Pastéis de Belem che custodisce gelosamente la ricetta originale del dolce più famoso di Lisbona: il Pastél de Nata è un dolcetto di pasta sfoglia ripieno di crema e spolverizzato di cannella. Preparatevi a una lunga fila se volete sedervi all’interno, altrimenti potete gustare il pastél anche in piedi all’esterno servendovi al rapido take away.
      Con una camminata di circa mezz’ora, o con un breve tragitto in taxi, recatevi poi in un particolare quartiere di Lisbona: Lx Factory. Qui, tra burger gourmet e proposte vegetariane, avrete un’ampia scelta per la pausa pranzo in lo. Lasciatevi sorprendere dall’animo vivace e lo stile urban trendy dei ristorantini chic, gli atelier di giovani artisti, bancarelle di vestiti e gioielli vintage e le boutique di designer ospitati in vecchi edifici decorati da graffiti e murales. Lx Factory custodisce anche la Libreria Ler Devagar, conosciuta come una delle librerie più belle del mondo: perdetevi tra i suoi scaffali e divertitevi a curiosare tra gli strani oggetti esposti al piano superiore.

      3° giorno: Lisbona
      Due le piazze da non perdere nel centro di Lisbona: Praça do Figueira e Praça Rossio circondate da palazzi eleganti. Da qui ha inizio il quartiere della Baixa, collegato al Chiado da un ascensore panoramico in ferro di stile neogotico: l’Elevador Santa Justa. Inaugurato nel 1901, è oggi una delle principali attrazioni della città. Usando l’ascensore o a piedi affrontando qualche salita, si arriva al Convento do Carmo, un’affascinante architettura che racconta un pezzo di storia della città. Infatti, del convento non sono rimasti che i resti sopravvissuti al terremoto del 1755 che provoco gravi danni nell’intera città. Oggi le sue rovine sono un museo a cielo aperto ed è infatti sotto l’azzurro del cielo che si stagliano le sue volte a sesto acuto e le mura esterne che formano lo scheletro della chiesa gotica.  
      Durante un soggiorno a Lisbona non può mancare una passeggiata tra le strette e tortuose stradine del Bairro Alto, dove vi consigliamo di recarvi anche di sera per mangiare qualcosa e gustare un bicchiere di vino in una delle tipiche tascas, osterie a conduzione familiare frequentate anche dai locali.
      Scendendo lungo la Rua da Bica de Duarte Belo troverete sulla destra una scalinata da cui si accede al Miradouro de Santa Catarina, mentre proseguendo arriverete fino a Cais do Sodré, una zona piena di vita dove si trova il Mercado da Ribeira o Time Out Market of Lisbon, ricco di stand di chef premiati che servono piatti della tradizione e specialità etniche.

      4° giorno: Lisbona – Tomar – Coimbra – Porto
      Ritirate l’auto a noleggio e lasciate Lisbona per raggiungere la prima tappa della giornata: Tomar, Città dei Templari nel cuore del Portogallo è rinomata soprattutto perché ospita il convento dell’Ordine di Cristo, imponente testimonianza del suo mitico passato e simbolo della città. La fortezza apparteneva in origine all’Ordine dei cavalieri templari e ha subito nel corso degli anni diversi rimaneggiamenti, il risultato è una commistione di stili, dal gotico al manuelino, fino al rinascimentale. Tomar presenta anche un caratteristico centro storico che si snoda attraverso un labirinto di vicoli e stradine ed è delimitato dal corso del fiume Nabao e dal colle su cui svetta il convento.
      Proseguite poi per Coimbra, tranquilla cittadina che ospita la più antica Università del Portogallo. Passeggiando per il centro non sarà difficile vedere giovani studenti vestiti di nero, con un lungo martello a ruota: si tratta della tipica Capa negra che con camicia bianca e scarpe nere compone il traje, il tipico completo degli universitari.
      L’Università si colloca nell’Alta di Coimbra, il cuore storico della città, quartiere conosciuto anche come “cidade velha” o “Almedina”, toponimo che rimanda alla dominazione araba che ha qui lasciato evidenti tracce. Attraverso l’Arco de Almedina si ha accesso alla città alta e da qui una lunga scalinate porta alla cattedrale vecchia e all’Università. I vicoli sono particolarmente suggestivi di sera, quando si animano di voci e di chitarre e vengono illuminati dalle luci delle piccole taverne.
      Il complesso universitario è visitabile, consigliamo in particolare una visita alla Biblioteca Joanina e alla Cappella di San Michele, decorata con colorati affreschi e azulejos.
      Da non perdere poi la Sé Nova, la nuova cattedrale, che domina la piazza della città vecchia dall’alto di una collina e la Cattedrale Vecchia (Sé Velha), che ricorda un castello fortificato. Prima di cena raggiungere Porto.

      5° giorno: Porto
      Giornata dedicata alla visita della città di Porto, città luminosa, colorata e decadente, che suggeriamo di girare a piedi, addentrandosi nei vicoli, alla ricerca dei caratteristici azulejos o di una cantina per una degustazione del celebre vino. Osservata da Rio do Duoro, Porto lascia senza fiato, con  i campanili che si stagliano sul paesaggio collinare, gli edifici medievali che si alternano a palazzi art-déco e chiese barocche. L’origine romana si evince principalmente dallo sviluppo della città tra le due rive del fiume Douro, collegate da lunghi ponti in metallo.
      Sulla riva destra del fiume si trovano il centro storico e gli edifici più antichi, oltre al decadente quartiere della Ribeira, dalle tipiche facciate policrome che si affacciano sul Rio. La Ribeira è perfetta per una passeggiata serale, lasciandosi affascinare dalle luci del Ponte Dom Luìs I e delle botteghe di Vila Nova da Gaia, che si estende sulla riva opposta.
      Suggeriamo poi una visita alla cattedrale, alla Igreja do Carmo e alla Torre dos Clérigos, salendo godrete di una splendida vista sulla città. Recatevi poi nella Praça da Liberdade, il vero centro della città, e da qui raggiungete la stazione ferroviaria di São Bento, completamente ricoperta di azulejos bianchi e blu.
      Da non perdere, il Mercado do Bolhão che rispecchia l’autentico e vivace mercato ricco di banchi di pesce fresco, frutta e verdura, fiori esotici, olive in grande quantità e ottimi formaggi. Se vi trovate qui in pausa pranzo potete fermarvi in uno dei piccoli ristoranti che offrono una buona cucina casereccia.
      Per gli appassionati di libri, tappa fondamentale è al civico 144 di Rua das Carmelitas dove si trova la famosa Libreria Lello e Irmao, legata alla saga di Harry Potter perché si crede sia stata di ispirazione per la realizzazione della libreria di Diagon Alley. Il lungo salone con le pareti di legno scuro, il soffitto in vetro e la scala in legno con i gradini rossi conferiscono al locale un’atmosfera affascinante.
      Infine, simbolo del passato è il Cafè Majestic, una antica caffetteria fondata nel 1921, che è stata nel Novecento punto di incontro per artisti e scrittori e oggi attira i turisti grazie alla sua atmosfera d’altri tempi.

      6° giorno: Porto
      Giornata dedicata alla visita della città.

      7° giorno: Porto – Nazarè – Obidos
      Scendete a sud fino alla cittadina di Nazarè, conosciuta come luogo di villeggiatura affollato di turisti in estate e di surfisti nei mesi invernali. Da ottobre a marzo, le onde raggiungono i 30 metri di altezza, la più alta mai registrata risale al 19 gennaio 2018 e misurava 35 metri. Suggeriamo una visita al forte Sao Miguel Arcanjo, costruito nel 1577 su una scogliera per prevenire gli attacchi dei pirati sulla costa, e una passeggiata al tramonto lungo la spiaggia dorata di Praia do Norte.
      Proseguite poi per Obidos, cittadina medievale situata lungo un crinale calcareo e circondata completamente da una cinta muraria. Il castello non è visitabile perché è stato convertito in una pousada di lusso, ma diviene fulcro della festa e della vita paesana in occasione del Mercado Medieval, festa tipica che si tiene a luglio per due settimane. Fate una lunga passeggiata nelle stradine circondate dalle caratteristiche case bianche, incorniciate da bande gialle e azzurre.

      8° giorno: Obidos – Sintra – Italia
      Se avete la mattinata libera vi consigliamo di recarvi tra le colline della Serra de Sintra, a 30 km da Lisbona, dove si ergono diversi palazzi che rendono caratteristica questa località. Il più conosciuto e caratteristico è senz’altro il Palacio da Pena, un mix dai colori vivaci di vari stili: gotico, manuelino, arabo, rinascimentale e barocco.
      Raggiungete l’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.

      Fly & Drive Portogallo da Nord a Sud 

      12 GIORNI / 11 NOTTI

      1° giorno: Italia – Porto
      Volo di linea per Porto, ritiro dell’auto a noleggio, trasferimento in hotel. Tempo libero per iniziare ad esplorare la città. Pernottamento in hotel.

      2° giorno: Porto
      Giornata dedicata alla visita della città di Porto, città luminosa, colorata e decadente, che suggeriamo di girare a piedi, addentrandosi nei vicoli, alla ricerca dei caratteristici azulejos o di una cantina per una degustazione del celebre vino. Osservata da Rio do Duoro, Porto lascia senza fiato, con  i campanili che si stagliano sul paesaggio collinare, gli edifici medievali che si alternano a palazzi art-déco e chiese barocche. L’origine romana si evince principalmente dallo sviluppo della città tra le due rive del fiume Douro, collegate da lunghi ponti in metallo.
      Sulla riva destra del fiume si trovano il centro storico e gli edifici più antichi, oltre al decadente quartiere della Ribeira, dalle tipiche facciate policrome che si affacciano sul Rio. La Ribeira è perfetta per una passeggiata serale, lasciandosi affascinare dalle luci del Ponte Dom Luìs I e delle botteghe di Vila Nova da Gaia, che si estende sulla riva opposta.
      Suggeriamo poi una visita alla cattedrale, alla Igreja do Carmo e alla Torre dos Clérigos, salendo godrete di una splendida vista sulla città. Recatevi poi nella Praça da Liberdade, il vero centro della città, e da qui raggiungete la stazione ferroviaria di São Bento, completamente ricoperta di azulejos bianchi e blu. 
      Da non perdere, il Mercado do Bolhão che rispecchia l’autentico e vivace mercato ricco di banchi di pesce fresco, frutta e verdura, fiori esotici, olive in grande quantità e ottimi formaggi. Se vi trovate qui in pausa pranzo potete fermarvi in uno dei piccoli ristoranti che offrono una buona cucina casereccia.
      Per gli appassionati di libri, tappa fondamentale è al civico 144 di Rua das Carmelitas dove si trova la famosa Libreria Lello e Irmao, legata alla saga di Harry Potter perché si crede sia stata di ispirazione per la realizzazione della libreria di Diagon Alley. Il lungo salone con le pareti di legno scuro, il soffitto in vetro e la scala in legno con i gradini rossi conferiscono al locale un’atmosfera affascinante.
      Infine, simbolo del passato è il Cafè Majestic, una antica caffetteria fondata nel 1921, che è stata nel Novecento punto di incontro per artisti e scrittori e oggi attira i turisti grazie alla sua atmosfera d’altri tempi.

      3° giorno: Porto – Coimbra
      Lasciate Porto per raggiungere Coimbra, tranquilla cittadina che ospita la più antica Università del Portogallo. Passeggiando per il centro non sarà difficile vedere giovani studenti vestiti di nero, con un lungo martello a ruota: si tratta della tipica Capa negra che con camicia bianca e scarpe nere compone il traje, il tipico completo degli universitari.
      L’Università si colloca nell’Alta di Coimbra, il cuore storico della città, quartiere conosciuto anche come “cidade velha” o “Almedina”, toponimo che rimanda alla dominazione araba che ha qui lasciato evidenti tracce. Attraverso l’Arco de Almedina si ha accesso alla città alta e da qui una lunga scalinate porta alla cattedrale vecchia e all’Università. I vicoli sono particolarmente suggestivi di sera, quando si animano di voci e di chitarre e vengono illuminati dalle luci delle piccole taverne.
      Il complesso universitario è visitabile, consigliamo in particolare una visita alla Biblioteca Joanina e alla Cappella di San Michele, decorata con colorati affreschi e azulejos.
      Da non perdere poi la Sé Nova, la nuova cattedrale, che domina la piazza della città vecchia dall’alto di una collina e la Cattedrale Vecchia (Sé Velha), che ricorda un castello fortificato.

      4° giorno: Coimbra – Tomar – Batalha – Nazarè – Obidos
      Da Coimbra spostatevi a sud fino a Tomar, Città dei Templari nel cuore del Portogallo è rinomata soprattutto perché ospita il convento dell’Ordine di Cristo, imponente testimonianza del suo mitico passato e simbolo della città. La fortezza apparteneva in origine all’Ordine dei cavalieri templari e ha subito nel corso degli anni diversi rimaneggiamenti, il risultato è una commistione di stili, dal gotico al manuelino, fino al rinascimentale. Tomar presenta anche un caratteristico centro storico che si snoda attraverso un labirinto di vicoli e stradine ed è delimitato dal corso del fiume Nabao e dal colle su cui svetta il convento.
      Nel tragitto verso la costa, suggeriamo di fare una sosta a Fatima o a Batalha, per una breve visita al Santuario o al Monastero.
      Raggiungete infine Nazarè, conosciuta come luogo di villeggiatura affollato di turisti in estate e di surfisti nei mesi invernali. Da ottobre a marzo, le onde raggiungono i 30 metri di altezza, la più alta mai registrata risale al 19 gennaio 2018 e misurava 35 metri. Suggeriamo una visita al forte Sao Miguel Arcanjo, costruito nel 1577 su una scogliera per prevenire gli attacchi dei pirati sulla costa, e una passeggiata lungo la spiaggia dorata di Praia do Norte.
      Infine, recatevi a Obidos, cittadina medievale situata lungo un crinale calcareo e circondata completamente da una cinta muraria. Il castello non è visitabile perché è stato convertito in una pousada di lusso, ma diviene fulcro della festa e della vita paesana in occasione del Mercado Medieval, festa tipica che si tiene a luglio per due settimane. Dopo cena, fate una lunga passeggiata nelle stradine circondate dalle caratteristiche case bianche, incorniciate da bande gialle e azzurre

      5° giorno: Obidos – Sintra – Lisbona
      Stamattina dirigetevi tra le colline della Serra de Sintra, a 30 km da Lisbona, dove si ergono diversi palazzi che rendono caratteristica questa località. Il più conosciuto e caratteristico è senz’altro il Palacio da Pena, un mix dai colori vivaci di vari stili: gotico, manuelino, arabo, rinascimentale e barocco.
      Arrivo a Lisbona nel pomeriggio e in tempo per iniziare a esplorare la città. Costruita su 7 colli, Lisbona è caratterizzata da continue salite e discese, scalinate e miradouros panoramici in cui riprendere fiato e ammirare la città dall’alto.
      Consigliamo di passeggiare con calma nei diversi quartieri per immergervi nell’essenza della città: un mix di culture e stili che si respira nell’aria e si osserva nei palazzi decorati da azulejos e nelle facciate degradate degli edifici più vecchi.
      Potete dedicare il pomeriggio alla visita del quartiere della Baixa con le sue eleganti piazze, Praça do Figueira e Praça Rossio, e le strade pedonali dello shopping. Qui incontrerete un primo simbolo della città: l’Elevador Santa Justa, un ascensore panoramico in ferro di stile neogotico che porta fino al quartiere del Chiado.Usando l’ascensore o a piedi affrontando qualche salita, si arriva al Convento do Carmo, un’affascinante architettura che racconta un pezzo di storia della città. Infatti, del convento non sono rimasti che i resti sopravvissuti al terremoto del 1755 che provoco gravi danni nell’intera città. Oggi le sue rovine sono un museo a cielo aperto ed è infatti sotto l’azzurro del cielo che si stagliano le sue volte a sesto acuto e le mura esterne che formano lo scheletro della chiesa gotica.  
      Durante un soggiorno a Lisbona non può mancare una passeggiata tra le strette e tortuose stradine del Bairro Alto, dove vi consigliamo di recarvi anche di sera per mangiare qualcosa e gustare un bicchiere di vino in una delle tipiche tascas, osterie a conduzione familiare frequentate anche dai locali.

      6° giorno: Lisbona
      Un ottimo punto di partenza per un tour della città è Rua Augusta che porta alla famosa Praça do Comercio, ampia piazza sul fiume Tejo, con al centro l’imponente statua equestre di José I, il re che affidò al Marchese di Pombal il compito della ricostruzione.
      L’Alfama, il quartiere adiacente, è riconosciuto invece come il simbolo dello spirito popolare della città: stradine tortuose e calcadas (le caratteristiche scalinate) attraversano questo ambiente popolare, in cui si ergono la Cattedrale e, più in alto, il Castello di Sao Jorge.
      Superata la cattedrale, si raggiunge il Miradouro de Santa Luzia: una terrazza con portici fioriti e muri decorati con i tipici azulejos da cui si ammira uno dei panorami più belli della città, sul fiume Tejo e il quartiere dell’Alfama. In seguito, non mancate una visita tra le rovine del Castello e un assaggio ai bocconcini di baccalà da gustare con un bicchiere di vino in uno dei piccoli bar del quartiere.
      Se la tradizione di Lisbona vi incuriosisce, suggeriamo la visita al Museo Nacional do Azulejo che ricostruisce l’evoluzione degli azulejos nel Paese, a partire dal XV secolo. Il Museo è ospitato all’interno del ricco complesso architettonico dell’ex convento Madre de Deus.
      Infine, per fare esperienza dello spirito autentico della capitale, vi suggeriamo di salire a bordo del tram numero 28 che, tra bruschi scossoni, rapide salite e strette stradine, vi accompagna nella visita dei quartieri più turistici di Alfama, Baixa, Graca ed Estrela. Per assicurarvi un posto a sedere sulle sue strette panchine in legno lucido, salite alla fermata di Matrim Moniz e non dimenticate di tenervi stretti alle maniglie durante le frenate! Se decidete di arrivare fino al capolinea, vicino al Pantheon di Lisbona, dal martedì al sabato potrete fare un giro al mercatino delle pulci conosciuto come Feira da Ladra.

      7° giorno: Lisbona
      La giornata di oggi inizia dal quartiere di Belem, che si affaccia sul fiume Tejo. Se soggiornate in centro prendete un tram che in circa mezz’ora vi porterà a destinazione.
      Iniziate con la visita all’imponente Monastero dos Jeronimos, costruito nel XVI secolo per celebrare il rientro in patria di Vasco da Gama dopo il suo viaggio che lo aveva portato fino all’India. In caratteristico stile Manuelino (o tardo gotico portoghese), il complesso ha svolto la funzione di monastero fino al 1833 e successivamente è stato convertito in scuola e orfanotrofio fino al 1940. In una giornata di sole, sarete abbagliati dal bianco accecante del chiostro.
      Con una breve passeggiata potete poi raggiungere la Torre di Belem, simbolo di Lisbona nel mondo e Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Famosi navigatori hanno cominciato il loro viaggio proprio da qui e a loro è didicato il celebre Monumento alle Scoperte (conosciuto anche come Padrão dos Descobrimentos) realizzato come la prua di una nave da cui si affacciano numerosi volti famosi.
      Mentre vi avviate verso la prossima tappa, una sosta immancabile è la storica pasticceria Pastéis de Belem che custodisce gelosamente la ricetta originale del dolce più famoso di Lisbona: il Pastél de Nata è un dolcetto di pasta sfoglia ripieno di crema e spolverizzato di cannella. Preparatevi a una lunga fila se volete sedervi all’interno, altrimenti potete gustare il pastél anche in piedi all’esterno servendovi al rapido take away.
      Con una camminata di circa mezz’ora, o con un breve tragitto in taxi, recatevi poi in un particolare quartiere di Lisbona: Lx Factory. Qui, tra burger gourmet e proposte vegetariane, avrete un’ampia scelta per la pausa pranzo in lo. Lasciatevi sorprendere dall’animo vivace e lo stile urban trendy dei ristorantini chic, gli atelier di giovani artisti, bancarelle di vestiti e gioielli vintage e le boutique di designer ospitati in vecchi edifici decorati da graffiti e murales. Lx Factory custodisce anche la Libreria Ler Devagar, conosciuta come una delle librerie più belle del mondo: perdetevi tra i suoi scaffali e divertitevi a curiosare tra gli strani oggetti esposti al piano superiore.

      8° giorno: Lisbona – Evora
      Oggi dirigetevi verso la regione dell’Alentejo e visitate Evora, cittadina dominata prima dai Romani e poi dagli Arabi fino al 1165 quando è divenuta ufficialmente parte del territorio portoghese. Le tracce di queste dominazioni hanno valso alla città lo status di Patrimonio dell’Umanità UNESCO, ottenuto nel 1986. Per visitarla vi consigliamo di iniziare dal cuore della vita locale, Praça do Giraldo, circondata da portici (piuttosto inusuali in Portogallo), con una fontana di marmo risalente al 1700 al centro, il Chafariz. Percorrendo la Rua 5 de Outubro giungerete alla maestosa cattedrale medievale che appare alla vista come una sorta di fortezza, stretta tra due torri di granito rosa, mentre l’interno è in stile gotico.
      Svetta nel centro storico della città, l’antico tempio romano dedicato a Diana, eretto tra il II e il III secolo d.C.
      Potrete poi visitare l’Università di Evora, la seconda più importante del Portogallo, a partire dall’edificio principale, il Colegio do Espirito Santo, costruito in stile rinascimentale italiano. Si affacciano sull’antico chiostro alcune aule visitabili decorate di azulejos bianchi e blu.
      Per i più intraprendenti, infine, la Capela dos Ossos, adiacente alla Chiesa di San Francesco, presenta decorazioni effettuate esclusivamente con ossa e teschi umani.
      A poche centinaia di metri da Evora si trova Evoramonte, un borgo che custodisce l’antico castello risalente al XIV secolo.

      9° giorno: Evora – Sines – Sagres
      Sulla costa alentejana si trova Sines, vecchia cittadina di pescatori dove è cresciuto Vasco da Gama. La sua statua si erge accanto alle mura del castello, all’interno si trova un museo a lui dedicato.
      Lasciata Sines, proseguendo verso sud si incontrano pochissimi centri abitati ma consigliamo di fare qualche tappa nelle spiagge più belle della costa vicentina, come Odeceixe, Amoreira, do Amado, Burgau e Porto Corvo. Uno degli scorsi più emblematici della zona è Cabo de Sao Vicente con scogliere che scendono a picco sull’oceano.
      Arrivate poi a Sagres, il cui fascino è dato soprattutto dal suo centro aspro e trasandato, diverso dalla maggior parte delle località turistiche sul mare. Dopo un giro sul porto, recatevi nella punta più a sud della zona da cui godrete della vista dell’imponente fortezza di Sagres, con un alto muro di cinta frontale e ripide scogliere sugli altri lati.

      10° giorno: Sagres – Lagos – Ferragudo/Carvoeiro/Silves – Albufeira
      La costa meridionale del Portogallo è costellata di borghi e villaggi gate bianchi che si arrampicano sulle colline e spiagge dorate che si alternano a falesie e formazioni rocciose. Tra i siti da non perdere si annovera sicuramente Lagos, un centro vivace a misura di turista dove passeggiare respirando l’atmosfera tipica del paesino portoghese. Sul mare si allungano lingue di sabbia colletra loro da piccole grotte scavate nella roccia, spiagge da ammirare anche dall’alto delle scogliere che le sovrastano. Non perdetevi le spiagge di Meia Praia e Praia de Camilo.
      Se volete continuare a esplorare i villaggi della costa sud, potete fermarvi a Ferragudo e Carvoeiro, quest’ultimo è un paesino dalle casette bianche costruite su una collina  a picco sul mare. Altrimenti, potete fare una sosta in un paese nell’entroterra, Silves, una cittadina meravigliosa: passeggiate nel centro e visitate la bella Cattedrale e il Castello di mattoni rossi, da cui avrete una vista a 360 gradi sulla valle.
      Infine, se volete uscire dalle solite rotte turistiche, dirigetevi ancora più a Est, nella sezione di Porches dove troverete la Cappella di Nossa Senhora da Rocha, una chiesetta bianca a picco sul mare.
      Proseguite fino ad Albufeira, località turistica per eccellenza dell’Algarve.

      11° giorno: Albufeira – Faro
      Ultima tappa di questo viaggio in Portogallo è Faro, una città raccolta e piacevole, in cui passeggiare con calma nelle stradine lastricate tra gli alberi di arancio. Visitate la Chiesa del Carmo e spingetevi fino al Larrgo da Sé, la piazza principale di Faro in cui si trovano gli edifici religiosi e civili della città: la Cattedrale, il Municipio e il Palacco vescovile. Dopo la città vecchia, superate il Jardim Manuel Bivar per raggiungere la zona commerciale pedonale, qui potrete trovare tanti ristoranti in cui fermarvi a cena.

      12° giorno: Faro – Italia
      Colazione in hotel e partenza per l’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.

      Fly & Drive Portogallo & Azzorre

      15 GIORNI / 14 NOTTI

      1° giorno: Italia – Porto
      Giornata dedicata alla visita della città di Porto, città luminosa, colorata e decadente, che suggeriamo di girare a piedi, addentrandosi nei vicoli, alla ricerca dei caratteristici azulejos o di una cantina per una degustazione del celebre vino. Osservata da Rio do Duoro, Porto lascia senza fiato, con i campanili che si stagliano sul paesaggio collinare, gli edifici medievali che si alternano a palazzi art-déco e chiese barocche.
      L’origine romana si evince principalmente dallo sviluppo della città tra le due rive del fiume Douro, collegate da lunghi ponti in metallo. Sulla riva destra del fiume si trovano il centro storico e gli edifici più antichi, oltre al decadente quartiere della Ribeira, dalle tipiche facciate policrome che si affacciano sul Rio. La Ribeira è perfetta per una passeggiata serale, lasciandosi affascinare dalle luci del Ponte Dom Luìs I e delle botteghe di Vila Nova da Gaia, che si estende sulla riva opposta.
      Suggeriamo poi una visita alla cattedrale, alla Igreja do Carmo e alla Torre dos Clérigos, salendo godrete di una splendida vista sulla città. Recatevi poi nella Praça da Liberdade, il vero centro della città, e da qui raggiungete la stazione ferroviaria di São Bento, completamente ricoperta di azulejos bianchi e blu. Da non perdere, il Mercado do Bolhão che rispecchia l’autentico e vivace mercato ricco di banchi di pesce fresco, frutta e verdura, fiori esotici, olive in grande quantità e ottimi formaggi. Se vi trovate qui in pausa pranzo potete fermarvi in uno dei piccoli ristoranti che offrono una buona cucina casereccia.
      Per gli appassionati di libri, tappa fondamentale è al civico 144 di Rua das Carmelitas dove si trova la famosa Libreria Lello e Irmao, legata alla saga di Harry Potter perché si crede sia stata di ispirazione per la realizzazione della libreria di Diagon Alley. Il lungo salone con le pareti di legno scuro, il soffitto in vetro e la scala in legno con i gradini rossi conferiscono al locale un’atmosfera affascinante. Infine, simbolo del passato è il Cafè Majestic, una antica caffetteria fondata nel 1921, che è stata nel Novecento punto di incontro per artisti e scrittori e oggi attira i turisti grazie alla sua atmosfera d’altri tempi.

      2° giorno: Porto
      Giornata dedicata alla visita della città.

      3° giorno: Porto – Coimbra
      Lasciate Porto per raggiungere Coimbra, tranquilla cittadina che ospita la più antica Università del Portogallo.
      Passeggiando per il centro non sarà difficile vedere giovani studenti vestiti di nero, con un lungo martello a ruota: si tratta della tipica Capa negra che con camicia bianca e scarpe nere compone il traje, il tipico completo degli universitari. L’Università si colloca nell’Alta di Coimbra, il cuore storico della città, quartiere conosciuto anche come “cidade velha” o “Almedina”, toponimo che rimanda alla dominazione araba che ha qui lasciato evidenti tracce. Attraverso l’Arco de Almedina si ha accesso alla città alta e da qui una lunga scalinate porta alla cattedrale vecchia e all’Università. I vicoli sono particolarmente suggestivi di sera, quando si animano di voci e di chitarre e vengono illuminati dalle luci delle piccole taverne. Il complesso universitario è visitabile, consigliamo in particolare una visita alla Biblioteca Joanina e alla Cappella di San Michele, decorata con colorati affreschi e azulejos. Da non perdere poi la Sé Nova, la nuova cattedrale, che domina la piazza della città vecchia dall’alto di una collina e la Cattedrale Vecchia (Sé Velha), che ricorda un castello fortificato.

      4° giorno: Coimbra – Faro
      Faro, una città raccolta e piacevole, in cui passeggiare con calma nelle stradine lastricate tra gli alberi di arancio. Visitate la Chiesa del Carmo e spingetevi fino al Larrgo da Sé, la piazza principale di Faro in cui si
      trovano gli edifici religiosi e civili della città: la Cattedrale, il Municipio e il Palacco vescovile. Dopo la città vecchia, superate il Jardim Manuel Bivar per raggiungere la zona commerciale pedonale, qui potrete trovare tanti ristoranti in cui fermarvi a cena.

      5° giorno: Albufeira – Ferragudo/Carvoeiro/Silves – Lagos
      La costa meridionale del Portogallo è costellata di borghi e villaggi bianchi che si arrampicano sulle colline e spiagge dorate che si alternano a falesie e formazioni rocciose. Iniziate la giornata da Albufeira, località turistica per eccellenza dell’Algarve e proseguite visitando qualche villaggio della costa. Potete fermarvi a Ferragudo e Carvoeiro, quest’ultimo è un paesino dalle casette bianche costruite su una collina a picco sul mare. Altrimenti, potete fare una sosta nell’entroterra, a Silves, una cittadina meravigliosa: passeggiate nel centro e visitate la bella Cattedrale e il Castello di mattoni rossi, da cui avrete una vista a 360 gradi sulla valle. Infine, recatevi a Lagos, un centro vivace a misura di turista dove passeggiare respirando l’atmosfera tipica del paesino portoghese. Sul mare si allungano lingue di sabbia collegate tra loro da piccole grotte scavate nella roccia, spiagge da ammirare anche dall’alto delle scogliere che le sovrastano. Non perdetevi le spiagge di Meia Praia e Praia de Camilo. Rientro a Faro.

      6° giorno: Faro – Lisbona
      Oggi raggiungete la capitale, percorrendo la strada panoramica che costeggia la costa e permette di godere di splendidi panorami. Fate una sosta in una delle spiagge della costa vicentina, come Odeceixe, Amoreira, do Amado, Burgau o Porto Corvo. Uno degli scorsi più emblematici della zona è Cabo de Sao Vicente con scogliere che scendono a picco sull’oceano.
      Nel pomeriggio, arrivo a Lisbona, in tempo per iniziare a esplorare la città. Costruita su 7 colli, Lisbona è caratterizzata da continue salite e discese, scalinate e miradouros panoramici in cui riprendere fiato e ammirare la città dall’alto. Consigliamo di passeggiare con calma nei diversi quartieri per immergervi nell’essenza della città: un mix di culture e stili che si respira nell’aria e si osserva nei palazzi decorati da azulejos e nelle facciate degradate degli edifici più vecchi.
      Potete dedicare il pomeriggio alla visita del quartiere della Baixa con le sue eleganti piazze, Praça do Figueira e Praça Rossio, e le strade pedonali dello shopping. Qui incontrerete un primo simbolo della città: l’Elevador Santa Justa, un ascensore panoramico in ferro di stile neogotico che porta fino al quartiere del Chiado. Usando l’ascensore o a piedi affrontando qualche salita, si arriva al Convento do Carmo, un’affascinante architettura che racconta un pezzo di storia della città. Infatti, del convento non sono rimasti che i resti sopravvissuti al terremoto del 1755 che provoco gravi danni nell’intera città. Oggi le sue rovine sono un museo a cielo aperto ed è infatti sotto l’azzurro del cielo che si stagliano le sue volte a sesto acuto e le mura esterne che formano lo scheletro della chiesa gotica.
      Durante un soggiorno a Lisbona non può mancare una passeggiata tra le strette e tortuose stradine del Bairro Alto, dove vi consigliamo di recarvi anche di sera per mangiare qualcosa e gustare un bicchiere di vino in una delle tipiche tascas, osterie a conduzione familiare frequentate anche dai locali.

      7° giorno: Lisbona
      Un ottimo punto di partenza per un tour della città è Rua Augusta che porta alla famosa Praça do Comercio, ampia piazza sul fiume Tejo, con al centro l’imponente statua equestre di José I, il re che affidò al Marchese di Pombal il compito della ricostruzione. L’Alfama, il quartiere adiacente, è riconosciuto invece come il simbolo dello spirito popolare della città: stradine tortuose e calcadas (le caratteristiche scalinate) attraversano questo ambiente popolare, in cui si ergono la Cattedrale e, più in alto, il Castello di Sao Jorge. Superata la cattedrale, si raggiunge il Miradouro de Santa Luzia: una terrazza con portici fioriti e muri decorati con i tipici azulejos da cui si ammira uno dei panorami più belli della città, sul fiume Tejo e il
      quartiere dell’Alfama. In seguito, non mancate una visita tra le rovine del Castello e un assaggio ai bocconcini di baccalà da gustare con un bicchiere di vino in uno dei piccoli bar del quartiere. Se la tradizione di Lisbona vi incuriosisce, suggeriamo la visita al Museo Nacional do Azulejo che ricostruisce l’evoluzione degli azulejos nel Paese, a partire dal XV secolo. Il Museo è ospitato all’interno del ricco complesso architettonico dell’ex convento Madre de Deus. Infine, per fare esperienza dello spirito autentico della capitale, vi suggeriamo di salire a bordo del tram numero 28 che, tra bruschi scossoni, rapide salite e strette stradine, vi accompagna nella visita dei quartieri più turistici di Alfama, Baixa, Graca ed Estrela. Per assicurarvi un posto a sedere sulle sue strette panchine in legno lucido, salite alla fermata di Matrim Moniz e non dimenticate di tenervi stretti alle maniglie durante le frenate! Se decidete di arrivare fino al capolinea, vicino al Pantheon di Lisbona, dal martedì al sabato potrete fare un giro al mercatino delle pulci conosciuto come Feira da Ladra.

      8° giorno: Lisbona
      La giornata di oggi inizia dal quartiere di Belem, che si affaccia sul fiume Tejo. Se soggiornate in centro prendete un tram che in circa mezz’ora vi porterà a destinazione. Iniziate con la visita all’imponente Monastero dos Jeronimos, costruito nel XVI secolo per celebrare il rientro in patria di Vasco da Gama dopo il suo viaggio che lo aveva portato fino all’India. In caratteristico stile Manuelino (o tardo gotico portoghese), il complesso ha svolto la funzione di monastero fino al 1833 e successivamente è stato convertito in scuola e orfanotrofio fino al 1940. In una giornata di sole, sarete abbagliati dal bianco accecante del chiostro.
      Con una breve passeggiata potete poi raggiungere la Torre di Belem, simbolo di Lisbona nel mondo e Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Famosi navigatori hanno cominciato il loro viaggio proprio da qui e a loro è didicato il celebre Monumento alle Scoperte (conosciuto anche come Padrão dos Descobrimentos) realizzato come la prua di una nave da cui si affacciano numerosi volti famosi. Mentre vi avviate verso la prossima tappa, una sosta immancabile è la storica pasticceria Pastéis de Belem che custodisce gelosamente la ricetta originale del dolce più famoso di Lisbona: il Pastél de Nata è un dolcetto di pasta sfoglia ripieno di crema e spolverizzato di cannella. Preparatevi a una lunga fila se volete sedervi all’interno, altrimenti potete gustare il pastél anche in piedi all’esterno servendovi al rapido take away.
      Con una camminata di circa mezz’ora, o con un breve tragitto in taxi, recatevi poi in un particolare quartiere di Lisbona: Lx Factory. Qui, tra burger gourmet e proposte vegetariane, avrete un’ampia scelta per la pausa pranzo in lo. Lasciatevi sorprendere dall’animo vivace e lo stile urban trendy dei ristorantini chic, gli atelier di giovani artisti, bancarelle di vestiti e gioielli vintage e le boutique di designer ospitati in vecchi edifici decorati da graffiti e murales. Lx Factory custodisce anche la Libreria Ler Devagar, conosciuta come una delle librerie più belle del mondo: perdetevi tra i suoi scaffali e divertitevi a curiosare tra gli strani oggetti esposti al piano superiore.

      9° giorno: Lisbona – Sao Miguel (Ponta Delgada)
      In mattinata partenza per Sao Miguel con volo Tap.
      Il vostro viaggio on the road alle isole Azzorre inizia dalla maggiore delle nove isole dell’arcipelago. Sao Miguel è il punto di partenza perfetto per iniziare ad assaporare le caratteristiche di questo paradiso terrestre: laghi vulcanici, scogliere, sorgenti calde e giardini rigogliosi, immensi pascoli e piante esotiche.
      Dedicate il pomeriggio alla visita di Ponta Delgada, una piccola città dal centro storico interessante: attraversate la Portas da Cidade, una porta a tre archi del XVII secolo, visitate il mercato centrale, le chiese e passeggiate sul lungomare. Vi suggeriamo di osservare il tramonto con un buon bicchiere di vino seduti su un muretto del lungomare.
      Anche il mondo sotterraneo merita una visita: la visita guidata porta lungo il tunnel di lava che si sviluppa appena sotto la strada per una lunghezza di circa 2,5 km. Non è percorribile interamente a causa di alcuni crolli, ma si possono osservare fenomeni particolari: alle pareti si notano gocce di lava solidificate in modo bizzarro e nel tunnel si distinguono le tracce lasciate dai massi trascinati dalla colata lavica che ha travolto questi luoghi.

      10 ° giorno: Sao Miguel
      Oltre ad essere l’isola più estesa delle Azzorre, Sao Miguel è anche la più abitata e variegata: offre infatti paesaggi molto diversi dalle montagne ai laghi vulcanici, dalle spiagge alle piantagioni di ananas e di banane. Le escursioni possibili sono numerose, qui vi proponiamo le più suggestive.
      Partite da Ponta Delgada e dirigetevi verso ovest, uscendo dalla città e passando davanti all’aeroporto. La prima tappa è prevista al Miradouro do Caminho Novo, vicino alla costa, per una sosta fotografica. Salite poi al Miradouro Vista do Rei che si trova a 550 m di altezza e spesso è letteralmente immerso nelle nuvole. Sarete quindi arrivate alla Lagoa das Sete Cidades: ammirate i colori delle due lagune, divise da un ponte. Le acque della prima contrastano con quelle verdi della seconda: da questo i loro nomi, Lagoa Verde e Lagoa Azul. Attraversando il ponte ammirate il contrasto cromatico e raggiungete poi il piccolo paese che sorge nel cratere, Sete Cidades, con solo 800 abitanti.
      Per rilassarvi con un bagno, se la stagione lo permette, andate a Ferraria: qui un sentiero conduce a una piccola baia in cui, durante la bassa marea, l’acqua si riscalda grazie alle sorgenti calde sovrastanti.
      Per una passeggiata lungo la spettacolare scogliera raggiungete Mosteiros e in seguito Capelas, un antico borgo di cacciatori di balene, con una bellissima baia e una piscina naturale. Per un bagno merita una sosta anche Praia de Santa Barbara.
      In seguito, dedicate un po’ di tempo alla visita di Ribeira Grande, la seconda città più grande dell’isola. Passeggiate nella piazza principale tra gli alberi pagoda e attraversate il Ponte dos Oitos Arcos. Per gli appassionati di arte, non perdetevi il Centro de Artes Contemporanea, un mix particolare tra museo d’arte e archeologia industriale, che offre sempre mostre di alto livello allestite negli spazi di un’antica fabbrica di tabacco.
      Riprendete l’auto e in un breve tragitto di circa 20 minuti sarete al punto panoramico del Lagoa do Fogo per ammirare dall’alto il turchese delle acque del lago craterico. L’atmosfera sembra caraibica, a un’altitudine di 610 m: il colore dell’acqua contrasta con la spiaggia di chiara di pietra pomice. Scendendo lungo il sentiero sottostante (45 minuti di camminata circa) potete raggiungere le sponde del lago e fare il bagno.
      Sulla strada del ritorno potete fermarvi alla Caldeira Velha, una vasca naturale immersa tra le felci ciateacee. Riscaldata da una cascata che è possibile vedere durante le escursioni organizzate dall’ufficio locale.
      Rientrate poi a Ponta Delgada.

      Seconda proposta di itinerario:
      Oggi la prima tappa è la cittadina di Furnas, appena fuori dal paese trovate le Caldeiras, dove il terreno ribolle e l’aria è impregnata dal forte odore di zolfo. Dirigetevi verso nord e fate una sosta al punto panoramico di Salto do Cavalo, a 850 m, che offre una splendida vista sulla valle. Guidate poi fino al piccolo capoluogo distrettuale di Nordeste e passeggiate nel centro: attraversate il ponte di pietra, visitate la Igreja de Sao Jorge il piccolo parco comunale. Riprendete l’auto e nel trasferimento lungo la costa orientale fermatevi al Miradouro do Sossego. Arrivate poi al paese più antico dell’isola, Provoaçao. In uno dei piccoli bar assaggiate i tipici biscotti ripieni di crema, le fofas.
      Superata Furnas, incontrate il Lagoa das Furnas con il suo parco Mata Jose do Canto con sentieri tortuosi che conducono alla Cascata da Ribeira do Rosal.
      Ultima tappa di oggi è Vila Franca do Campo dove potete passeggiare per il caratteristico centro e il porto peschereccio. Di fronte alla città sorge l’isola vulcanica di Ilhéu, amata soprattutto da chi ama il nuoto e lo snorkeling.

      11° giorno: Ponta Delgada – Faial (Horta)
      Oggi si parte per una nuova isola: Faial, una delle isole più piccole dell’arcipelago ma molto visitata da turisti ed escursionisti a cui questa “ilha azul” offre percorsi e sentieri sui vulcani, splendide baie in cui fare il bagno e un mondo subacqueo unico. Il suo nome deriva dal suo caratteristico paesaggio costellato di ortensie azzurre.
      Una delle maggiori attrattive è il giro della Caldeira do Cabeço Gordo, al centro dell’isola, un grosso cratere del diamentro di 2 km e profondo circa 400 metri. Da qui ha inizio l’escursione, in particolare dal piccolo tunnel che conduce al punto panoramico della Caldeira. Godete della vista sul cratere dalle innumerevoli sfumature di verde, sulla parte orientale dell’isola e sul vulcano Pico. Il sentiero fiancheggiato da ortensie si dirama poi in parte attraverso un bosco di cedro giapponese e poi continua tra ponti di legno e folti boschi. Consigliamo di arrivare fino al piccolo cratere del Cabeço dos Trinta e raggiungere poi il Cabeço do Fogo. Una volta raggiunta la cima del vulcano il sentiero continua fino al parco forestale di Capelo dove si può fare un pic-nic.

      12° giorno: Horta – Terceira (Angra do Heroismo)
      Oggi dirigetevi nella zona occidentale dell’isola per ammirare il vulcano Capelinhos. Una lunga eruzione durata 13 mesi, tra il 1957 e il 1958, ha dato origine ha un isolotto che si saldò con la terraferma e in cui ancora oggi notiamo una vegetazione diversa da quella del resto dell’isola, bassa e diradata, su un terreno tipicamente lavico. Salendo i 140 gradini di una scala a chiocciola si raggiunge la cima del faro, ormai in disuso, che offre una vista sulle scogliere di roccia e la sabbia nera di questo particolare angolo dell’isola di Faial.
      Se volete rilassarvi e fare un bagno in mare, potete fare una sosta ad Almoxarife Playa, spiaggia di sabbia nera da cui godrete di una splendida vista sull’isola di Pico, o raggiungere le piscine naturali di Varadouro.
      Nel pomeriggio volo per Terceira.

      13° giorno: Terceira
      Oggi raggiungete l’ultima isola prevista in questo viaggio on the road: Terceira. Il capoluogo, Angra do Heroismo, è l’antica capitale delle Azzorre ed è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Si riconosce per le sue case dai colori vivaci, che ricordano i paesi caraibici. Perdetevi tra i vicoli contorti che conducono al porto, visitate la Igreija da Misericordia e i Jardim Duque da Terceira, entrate in una delle tante cappelle de Sancto Spirito e infine raggiungete la rocca sul Monte Brazil. Non può mancare una sosta per assaggiare i tipici dolcetti dell’isola in uno dei café del centro storico, suggeriamo il Forno Pasteleria Athanasio.
      Vicino a Angra si trovano Vila de Sao Sebastiao, dall’incantevole centro storico, e la cittadina di Porto Judeu. Raggiungetela nel tardo pomeriggio per ammirare il tramonto dal Miradouro Cruz do Canario.

      14° giorno: Terceira
      Non può mancare il relax in una delle tante spiagge sabbiose dell’isola o nelle piscine naturali. Tra quest’ultime le più conosciute sono le piscine di Biscoitos, scavate nella nave e protette da una barriera naturale di rocce. Meno affollate, ma anche meno estese, sono invece le piscine di Quatro Ribeiras, dove, dopo un bel bagno, potrete fare una lunga passeggiata con vista sulle scogliere. Per i bambini sono perfette le Piscinas Naturais de Porto Martins sulla costa est e le Piscinas Natural do Refugo.
      Il centro dell’isola è dominato da un monte di 1000 metri, raggiungendo la cima si gode di una splendida vista sulle isole più vicine. La camminata vi permetterà di fare esperienza di un paesaggio diverso: i pascoli lasciano presto il passo a un paesaggio alpino. Sempre nella zona interna trovate la Gruta do Natal, un “tubo di lava” di 700 metri. Il suo nome deriva dalla tradizione di celebrarvi all’interno la messa di Natale, come avvenne il giorno in cui venne inaugurata la grotta: il 25 dicembre 1969.
      Per i più avventurosi, addentratevi nel camino vulcanico Algar do Carvao, situato all’interno della caldera di Guilherme Moniz, a 640 metri di altezza. Raggiungendo i 100 metri di profondità vivrete un’esperienza
      unica nel suo genere: visitare uno dei tre vulcani visitabili al mondo. Osservate le pareti di lava nere, la fitta vegetazione e il soffitto ricco di stalattiti e, con una ripida scalinata, raggiungete il limpido lago sul fondo.
      Per continuare a immergervi nella natura, recatevi infine nella zona ad ovest dell’isola nell’area di Serreta, ricca di vegetazione autoctona.

      15° giorno: Terceira – Lisbona – Italia
      Rientro in Italia con scalo a Lisbona.

      Fly & Drive Il must delle Azzorre – 4 isole

      10 GIORNI / 9 NOTTI

      1° giorno: Italia – Lisbona – Sao Miguel (Ponta Delgada)
      Il vostro viaggio on the road alle isole Azzorre inizia dalla maggiore delle nove isole dell’arcipelago. Sao Miguel è il punto di partenza perfetto per iniziare ad assaporare le caratteristiche di questo paradiso terrestre: laghi vulcanici, scogliere, sorgenti calde e giardini rigogliosi, immensi pascoli e piante esotiche.
      Dedicate il pomeriggio alla visita di Ponta Delgada, una piccola città dal centro storico interessante: attraversate la Portas da Cidade, una porta a tre archi del XVII secolo, visitate il mercato centrale, le chiese e passeggiate sul lungomare.
      Vi suggeriamo di osservare il tramonto con un buon bicchiere di vino seduti su un muretto del lungomare.
      Anche il mondo sotterraneo merita una visita: la visita guidata porta lungo il tunnel di lava che si sviluppa appena sotto la strada per una lunghezza di circa 2,5 km. Non è percorribile interamente a causa di alcuni crolli, ma si possono osservare fenomeni particolari: alle pareti si notano gocce di lava solidificate in modo bizzarro e nel tunnel si distinguono le tracce lasciate dai massi trascinati dalla colata lavica che ha travolto questi luoghidi linea per Porto, ritiro dell’auto a noleggio, trasferimento in hotel. Tempo libero per iniziare ad esplorare la città. Pernottamento in hotel.

      2° giorno: Sao Miguel
      Oltre ad essere l’isola più estesa delle Azzorre, Sao Miguel è anche la più abitata e variegata: offre infatti paesaggi molto diversi dalle montagne ai laghi vulcanici, dalle spiagge alle piantagioni di ananas e di banane. Le escursioni possibili sono numerose, qui vi proponiamo le più suggestive.
      Partite da Ponta Delgada e dirigetevi verso ovest, uscendo dalla città e passando davanti all’aeroporto. La prima tappa è prevista al Miradouro do Caminho Novo, vicino alla costa, per una sosta fotografica. Salite poi al Miradouro Vista do Rei che si trova a 550 m di altezza e spesso è letteralmente immerso nelle nuvole. Sarete quindi arrivate alla Lagoa das Sete Cidades: ammirate i colori delle due lagune, divise da un ponte. Le acque della prima contrastano con quelle verdi della seconda: da questo i loro nomi, Lagoa Verde e Lagoa Azul. Attraversando il ponte ammirate il contrasto cromatico e raggiungete poi il piccolo paese che sorge nel cratere, Sete Cidades, con solo 800 abitanti.
      Per rilassarvi con un bagno, se la stagione lo permette, andate a Ferraria: qui un sentiero conduce a una piccola baia in cui, durante la bassa marea, l’acqua si riscalda grazie alle sorgenti calde sovrastanti. 
      Per una passeggiata lungo la spettacolare scogliera raggiungete Mosteiros e in seguito Capelas, un antico borgo di cacciatori di balene, con una bellissima baia e una piscina naturale. Per un bagno merita una sosta anche Praia de Santa Barbara.
      In seguito, dedicate un po’ di tempo alla visita di Ribeira Grande, la seconda città più grande dell’isola. Passeggiate nella piazza principale tra gli alberi pagoda e attraversate il Ponte dos Oitos Arcos. Per gli appassionati di arte, non perdetevi il Centro de Artes Contemporanea, un mix particolare tra museo d’arte e archeologia industriale, che offre sempre mostre di alto livello allestite negli spazi di un’antica fabbrica di tabacco.
      Riprendete l’auto e in un breve tragitto di circa 20 minuti sarete al punto panoramico del Lagoa do Fogo per ammirare dall’alto il turchese delle acque del lago craterico. L’atmosfera sembra caraibica, a un’altitudine di 610 m: il colore dell’acqua contrasta con la spiaggia di chiara di pietra pomice. Scendendo lungo il sentiero sottostante (45 minuti di camminata circa) potete raggiungere le sponde del lago e fare il bagno.
      Sulla strada del ritorno potete fermarvi alla Caldeira Velha, una vasca naturale immersa tra le felci ciateacee. Riscaldata da una cascata che è possibile vedere durante le escursioni organizzate dall’ufficio locale.
      Rientrate poi a Ponta Delgada.

      3° giorno: Sao Miguel
      Oggi la prima tappa è la cittadina di Furnas, appena fuori dal paese trovate le Caldeiras, dove il terreno ribolle e l’aria è impregnata dal forte odore di zolfo. Dirigetevi verso nord e fate una sosta al punto panoramico di Salto do Cavalo, a 850 m, che offre una splendida vista sulla valle. Guidate poi fino al piccolo capoluogo distrettuale di Nordeste e passeggiate nel centro: attraversate il ponte di pietra, visitate la Igreja de Sao Jorge il piccolo parco comunale. Riprendete l’auto e nel trasferimento lungo la costa orientale fermatevi al Miradouro do Sossego. Arrivate poi al paese più antico dell’isola, Provoaçao. In uno dei piccoli bar assaggiate i tipici biscotti ripieni di crema, le fofas.
      Superata Furnas, incontrate il Lagoa das Furnas con il suo parco Mata Jose do Canto con sentieri tortuosi che conducono alla Cascata da Ribeira do Rosal.
      Ultima tappa di oggi è Vila Franca do Campo dove potete passeggiare per il caratteristico centro e il porto peschereccio. Di fronte alla città sorge l’isola vulcanica di Ilhéu, amata soprattutto da chi ama il nuoto e lo snorkeling.

      4° giorno: Ponta Delgada – Faial (Horta)
      Oggi si parte per una nuova isola: Faial, una delle isole più piccole dell’arcipelago ma molto visitata da turisti ed escursionisti a cui questa “ilha azul” offre percorsi e sentieri sui vulcani, splendide baie in cui fare il bagno e un mondo subacqueo unico. Il suo nome deriva dal suo caratteristico paesaggio costellato di ortensie azzurre.
      Una delle maggiori attrattive è il giro della Caldeira do Cabeço Gordo, al centro dell’isola, un grosso cratere del diamentro di 2 km e profondo circa 400 metri. Da qui ha inizio l’escursione, in particolare dal piccolo tunnel che conduce al punto panoramico della Caldeira. Godete della vista sul cratere dalle innumerevoli sfumature di verde, sulla parte orientale dell’isola e sul vulcano Pico. Il sentiero fiancheggiato da ortensie si dirama poi in parte attraverso un bosco di cedro giapponese e poi continua tra ponti di legno e folti boschi. Consigliamo di arrivare fino al piccolo cratere del Cabeço dos Trinta e raggiungere poi il Cabeço do Fogo. Una volta raggiunta la cima del vulcano il sentiero continua fino al parco forestale di Capelo dove si può fare un pic-nic.

      5° giorno: Faial
      Oggi dirigetevi nella zona occidentale dell’isola per ammirare il vulcano Capelinhos. Una lunga eruzione durata 13 mesi, tra il 1957 e il 1958, ha dato origine ha un isolotto che si saldò con la terraferma e in cui ancora oggi notiamo una vegetazione diversa da quella del resto dell’isola, bassa e diradata, su un terreno tipicamente lavico. Salendo i 140 gradini di una scala a chiocciola si raggiunge la cima del faro, ormai in disuso, che offre una vista sulle scogliere di roccia e la sabbia nera di questo particolare angolo dell’isola di Faial.
      Se volete rilassarvi e fare un bagno in mare, potete fare una sosta ad Almoxarife Playa, spiaggia di sabbia nera da cui godrete di una splendida vista sull’isola di Pico, o raggiungere le piscine naturali di Varadouro.

      6° giorno: Horta – Pico
      Faial dista solo 8 km dall’isola di Pico, che si raggiunge con un breve tragitto in traghetto. Pico, isola che ospita l’omonimo vulcano nonché vetta più alta del Portogallo, è perfetta per il trekking. L’attività principale è certamente l’ascesa al vulcano: per raggiungere il campo base, la Casa da Montanha, si percorrono 1200 m senza grande fatica ma richiedono molto tempo a disposizione, almeno 6 ore per salire e scendere. Se volete fare questa esperienza, ricordatevi che è necessario prenotarsi perché sono ammessi 160 escursionisti contemporaneamente.
      Per chi non volesse salire sul Pico Alto, l’isola offre molte altre possibilità. Tra queste, vi segnaliamo la visita dei vigneti, dichiarati nel 2004 Patrimonio dell’Unesco, da cui è prodotto il tipico vino secco dell’isola, il “verdelho”. Oppure potete recarvi ai piedi del vulcano, il Lagoa do Capitao. Lungo il percorso sulla collina che sovrasta il lago ammirate la costa nord dell’isola e la vista su Sao Jorge.
      Vicino alla cittadina di Sao Jorge, si trovano le piscine naturali di Furna de Santo Antonio, dove rilassarmi e ricaricare le energie.

      7° giorno: Pico
      Pico è anche l’isola perfetta da cui partire per un’escursione sulle tracce delle balene. I gommoni per il whale watching salpano dal porto di Madalena, esperienza unica soggetta però alle condizioni climatiche.
      In realtà, tutta la vita di Pico ruota attorno alle balene. Lo testimonia innanzitutto il Museu de Cachalotes e Lulas di Madalena dove potrete farvi una cultura sulla vita di questi crostacei e la loro presenza nelle acque dell’isola. Se interessati all’argomento, potete visitare i villaggi di Sao Mateus e Lajes, un tempo centro della caccia della balena e che ospita il Museu dos Baleeiros, dove potete approfondire la storia della caccia alle balene.

      8° giorno: Terceira (Angra do Heorismo)
      Oggi raggiungete l’ultima isola prevista in questo viaggio on the road: Terceira. Il capoluogo, Angra do Heroismo, è l’antica capitale delle Azzorre ed è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Si riconosce per le sue case dai colori vivaci, che ricordano i paesi caraibici. Perdetevi tra i vicoli contorti che conducono al porto, visitate la Igreija da Misericordia e i Jardim Duque da Terceira, entrate in una delle tante cappelle de Sancto Spirito e infine raggiungete la rocca sul Monte Brazil. Non può mancare una sosta per assaggiare i tipici dolcetti dell’isola in uno dei café del centro storico, suggeriamo il Forno Pasteleria Athanasio.
      Vicino a Angra si trovano Vila de Sao Sebastiao, dall’incantevole centro storico, e la cittadina di Porto Judeu. Raggiungetela nel tardo pomeriggio per ammirare il tramonto dal Miradouro Cruz do Canario.

      9° giorno: Terceira
      Non può mancare il relax in una delle tante spiagge sabbiose dell’isola o nelle piscine naturali. Tra quest’ultime le più conosciute sono le piscine di Biscoitos, scavate nella nave e protette da una barriera naturale di rocce. Meno affollate, ma anche meno estese, sono invece le piscine di Quatro Ribeiras, dove, dopo un bel bagno, potrete fare una lunga passeggiata con vista sulle scogliere. Per i bambini sono perfette le Piscinas Naturais de Porto Martins sulla costa est e le Piscinas Natural do Refugo.
      Il centro dell’isola è dominato da un monte di 1000 metri, raggiungendo la cima si gode di una splendida vista sulle isole più vicine. La camminata vi permetterà di fare esperienza di un paesaggio diverso: i pascoli lasciano presto il passo a un paesaggio alpino. Sempre nella zona interna trovate la Gruta do Natal, un “tubo di lava” di 700 metri. Il suo nome deriva dalla tradizione di celebrarvi all’interno la messa di Natale, come avvenne il giorno in cui venne inaugurata la grotta: il 25 dicembre 1969.
      Per i più avventurosi, addentratevi nel camino vulcanico Algar do Carvao, situato all’interno della caldera di Guilherme Moniz, a 640 metri di altezza. Raggiungendo i 100 metri di profondità vivrete un’esperienza unica nel suo genere: visitare uno dei tre vulcani visitabili al mondo. Osservate le pareti di lava nere, la fitta vegetazione e il soffitto ricco di stalattiti e, con una ripida scalinata, raggiungete il limpido lago sul fondo.
      Per continuare a immergervi nella natura, recatevi infine nella zona ad ovest dell’isola nell’area di Serreta, ricca di vegetazione autoctona.

      10° giorno: Terceira – Lisbona – Italia
      Rientro in Italia con scalo a Lisbona.

      Fly & Drive a Madeira

      8 GIORNI / 7 NOTTI

      1° giorno: Italia – Lisbona – Madeira
      Madeira si raggiunge con voli Tap dall’Italia e uno scalo obbligato a Lisbona. 
      Con la sua costa rocciosa e frastagliata e una vegetazione rigogliosa grazie a cui si è giudicata il titolo di “isola dei fiori”, Madeira è la meta perfetta per un viaggio on the road che unisce il turismo balneare e una vacanza più attiva, alla scoperta delle perle disseminate qua e là nel territorio. L’isola vi colpirà inoltre per la varietà dei panorami: dalla bassa spiaggia nera di Funchal, all’alta vetta del Pico Ruivo, dal mercato colorato e rumoroso della capitale alla vista silenziosa che si ammira dal promontorio di Pico Girao.
      Oggi dedicate il tempo a disposizione dopo esservi sistemati in hotel alla scoperta della capitale, Funchal. Visitate la Zona Velha, recentemente strutturata, camminando lungo Rua de santa Maria. La zona è perfetta anche per una passeggiata serale e per assaggiare la tipica poncha, un distillato di canna da zucchero con miele e succo di limone.
      Non perdetevi il Mercado dos Lavradores, un tripudio di colori e profumi dove gli abitanti di Funchal si recano per la spesa quotidiana e dove potete assaggiare uno dei tanti frutti tropicali.
      Per saperne di più sulla storia dell’isola, potete visita la Quinta das Cruzes, una tipica villa con giardino e cappella privata, in origine residenza del capitano portoghese che scoprì Madeira, Joao Gonçalves Zarco. Nel XVIII secolo fu poi trasformata in un’elegante residenza e oggi ospita una mostra sulla vita dell’aristocrazia dal 1400 al 1800.

      2° giorno: Monte e Jardim Botanico
      Visitate anche la zona alta di Funchal, nota come Monte, un sobborgo di ville aristocratiche raggiungibile dalla Zona Velha con una funivia. La Igreja da Nossa Senhora è ritenuta da molti la chiesa più bella dell’isola. Fu costruita dopo il terremoto del 1748 sulle rovine dell’antico edificio e sorprendentemente ospita la tomba dell’ultimo imperatore asburgico, Carlo I, che trascorse un periodo di esilio sull’isola, dove morì.
      Una delle attrazioni turistiche che potete qui sperimentare è la discesa su un carro de cesto do Monte, una sorta di slitta di vimini.
      A soli 3 km da Funchal potete trovare il Jardim Botanico di Madeira, nato negli anni Cinquanta. Con una superficie di 80.000 mq, ospita una ricca varietà di piante esotiche, uno spettacolo unico per i tanti turisti che ogni giorno passeggiano nei suoi vialetti. Nella stessa zona si trova il Louro Parque, un parco dedicato alla fauna aviaria del luogo, in cui ammirare pappagalli, canarini e tante diverse specie di uccelli.

      3° giorno: Cabo Girao – Paul da Serra – Porto Moniz – Veu da Noiva – Sao Vicente
      Dedicate una giornata alla scoperta della costa occidentale dell’isola di Madeira fino a Porto Moniz. Dal villaggio di Camara de Lobos raggiungete Cabo Girao per una sosta panoramica a 580 metri, sulla scogliera sul mare più alta d’Europa. Da qui proseguite fino a Paul da Serra, il maggiore altopiano dell’isola che, a quasi 1500 metri di altitudine, regala una vista mozzafiato. Arrivati a Porto Moniz potete rinfrescarvi nelle sue piscine naturali di origine vulcanica. Sulla strada del ritorno fate una sosta per ammirare la cascata di Veu da Noiva e poi raggiungete il villaggio di Sao Vicente, noto per i suoi vigneti.

      4° giorno: Terreiro da Luta – Pico do Arieiro – Santana – Ponta de Sao Lourenco – Machico
      L’itinerario di oggi vi porta da sud a nord fino a Santana, permettendovi di ammirare i diversi panorami che si susseguono nell’isola. Dallo splendido belvedere di Terreiro da Luta proseguite fino al monte Pico do Arieiro, a 1818 metri di altitudine. Camminate lungo il sentiero e ammirate la vista sulla valle e le montagne circostanti. In seguito, raggiungete la costa fino al punto più orientale dell’isola. Fermatevi a Santana per vedere le caratteristiche abitazioni di forma triangolare e con il tetto di paglia, poi recatevi a Ponta de Sao Lourenço, dove le rocce incontrano l’oceano. Infine, ultima tappa è riservata a Machico, punto panoramico da cui ammirare la baia con la sua spiaggia dorata.

      5° giorno: Praia Formosa o Calheta e avvistamento dei delfini
      Per un po’ di relax in riva al mare, il lungomare di Funchal è ben attrezzato ma potete anche andare nella conosciuta Praia Formosa o alla ricerca di spiagge più isolate, spingendovi ad esempio fino a Calheta.
      Non può mancare un viaggio in catamarano lungo la costa alla ricerca di delfini e balene.

      6° giorno: Porto Santo
      L’arcipelago di Madeira è composto da altre tre isole: le Ilhas Desertas e le Ilahs Selvagens sono disabitate, mentre la terza, Porto Santo, si trova a 40 km da Madeira ed è perfetta per una giornata di mare. La sua spiaggia dorata è riconosciuta come una delle più belle d’Europa. Raggiungete l’isola in traghetto o con un volo interno e trascorrete qui una giornata di relax.

      7° giorno: Curral das Freiras
      Questo villaggio è una delle tipiche mete per i turisti amanti del trekking, si raggiunge con un sentiero che parte da Eira do re in circa 4,5 km giunge al fondovalle. Il paese è adagiato sul fondo di un grande anfiteatro vulcanico e vale sicuramente una visita.

      8° giorno: Funchal – Italia
      Rientro in Italia